Progetto Trentino Trilingue

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Lo stato dell’arte degli interventi
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Progetto SEZIONI TRILINGUI per la Scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano 1.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Progetto di Formazione
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Collegio docenti 25 maggio Progetto classi terze Destinatari classi III A, III B, III C, III D, III E (101 alunni) Altri soggetti coinvolti i docenti.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Marisa Semeraro Jacotti
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
In un mondo che cambia… …Introdurre alla realtà totale 1 Bologna 17 giugno 2014.
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Istituto Comprensivo «Leone Caetani» p.o.f. 2014/2015.
Aa.ss /
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Camminare Realizzare Esplorare Scoprire Collaborare Entusiasmarsi
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Sovrintendenza Scolastica in lingua italiana della provincia di Bolzano Coordinamento e programmazione eTwinning Anni scolastici 2004/05 – 2005/06.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
Programma FIxO YEI Prospettive di attuazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento, 11 Marzo 2016.
Istituto Comprensivo GESSATE
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 2 “Célestin Freinet” 26 gennaio 2016.
PROGETTO S.F.I.D.E. Successo formativo e innovazione didattica esperienziale FINANZIATO: FONDO SOCIALE EUROPEO CODICE PROGETTO: 2015_3_1011_02°_26.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Ente committente Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga Capo del Dipartimento: Ente affidatario Provincia Autonoma di.
Transcript della presentazione:

Progetto Trentino Trilingue Incontro con i dirigenti scolastici del I ciclo – 12 gennaio 2015

PIANO TRILINGUE LE RAGIONI DI UNA SCELTA Le indicazioni del Consiglio d’Europa e della Ue sulle competenze linguistiche come competenze di cittadinanza Partecipazione democratica, occupabilità, mobilità e crescita (società civile e mondo del lavoro) Trentino: una terra di confine, una tradizione di multilinguismo, un territorio di scambi (commercio, turismo ecc.) Coerenza con le indicazioni nazionali (la “Buona scuola”)

PIANO TRILINGUE Una forte tradizione LA SCUOLA COME AMBITO PRIVILEGIATO E PRIORITARIO PER L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO Una forte tradizione - Tedesco e Inglese dai 6 ai 16 anni in tutti i percorsi - esperienze di insegnamento in CLIL da almeno un decennio (in tutti i gradi di scuola) - internazionalizzazione, settimane linguistiche, 4° anni all’estero, stage, scambi docenti/studenti ecc. da consolidare in un progetto di sistema (consolidamento e estensione a tutte le scuole, dall’infanzia alla secondaria superiore)

PIANO TRILINGUE UN ORIENTAMENTO ALL’INNOVAZIONE METODOLOGICA Le persone non apprendono le lingue e poi le usano, bensì apprendono le lingue usandole (Eskey 1997) L’insegnamento/apprendimento delle lingue comunitarie (curricolare) va orientato a un utilizzo funzionale nei vari contesti e situazioni (plurilinguismo funzionale), con metodologie didattiche attive volte all’acquisizione delle 3 competenze previste dai Piani di studio provinciali, con particolare attenzione alla interazione orale Il metodo CLIL, come naturale modello di apprendimento, costruisce saperi e competenze (disciplinari) mediante una lingua e, nel contempo, costruisce una competenza linguistica attraverso i saperi disciplinari Il CLIL è riconosciuto come la risposta più significativa agli obiettivi di acquisizione di competenze plurilingui per i cittadini europei La maggior parte degli Stati dell’Unione ha attuato, progressivamente, politiche di innovazione di educazione linguistica anche e soprattutto mediante l’impiego di metodologie CLIL

PIANO TRILINGUE LA NOSTRA ESPERIENZA (I CICLO) Il territorio della Provincia di Trento da un decennio sperimenta la metodologia CLIL nei percorsi di istruzione 35 Istituti Comprensivi impegnati in esperienze CLIL Oggi nella scuola primaria sono 450 classi impegnate in progettualità CLIL, su un totale di 1449 (ossia il 31%) Nella scuola secondaria di I grado vi sono 30 istituti con esperienze CLIL per complessive 267 classi su 750 ( 37%)

PIANO TRILINGUE OBIETTIVI DI SISTEMA presidio per un insegnamento curricolare efficace delle lingue comunitarie, volto a far acquisire le competenze previste dai Piani di studio provinciali estensione, in modo graduale e progressivo nell’arco di un quinquennio, della metodologia CLIL a tutte le scuole del territorio provinciale raccordo con le esperienze della scuola dell’infanzia e con l’analoga estensione nella scuola secondaria di secondo grado piano straordinario di formazione dei docenti sia sulle competenze linguistiche (certificazioni), sia sulla metodologia CLIL Strategie per la dotazione di personale docente : - assunzioni di personale con competenze linguistiche certificate (concorsi) - strumenti di incentivazione per i docenti CLIL - sostegno per esperienze di aggiornamento all’estero

Programma operativo - Primaria Gennaio- Febbraio 2015 Incontri territoriali con i Dirigenti per valutare le diverse situazioni nei contesti scolastici in relazione all’avvio nella scuola primaria del Progetto Trentino Trilingue Gennaio 2015 Rilevazione delle risorse professionali docenti a livello provinciale/territoriale I semestre 2015 Avvio di moduli di formazione dei docenti sulla metodologia CLIL a cura di Iprase Maggio-giugno 2015 Materiali didattici e “buone pratiche” a disposizione delle scuole

Incontri territoriali Proposte di date Trento: Ic Trento 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, Ic Aldeno Mattarello – Trento, lunedì 26 gennaio ore 9.00 Rovereto e Vallagarina: Ic Ala, Alta Vallagarina, Avio, Brentonico, Folgaria-Lavarone-Luserna, Isera-Rovereto, Mori, Rovereto est, Rovereto nord, Rovereto sud, Villa Lagarina – Ic Isera-Rovereto, lunedì 2 febbraio ore 9.00 Val di Non e Val di Sole: Ic Bassa Anaunia-Denno, Cles, Fondo, Revò, Taio, Tuenno, Alta Val di Sole, Bassa Val di Sole – Ic Cles, giovedì 5 febbraio ore 9.30 Rotaliana e Paganella: Ic Lavis, Mezzocorona, Mezzolombardo, Altopiano della Paganella Ic Mezzolombardo, venerdì 23 gennaio ore 9.00 Valli Giudicarie e Rendena: Ic Chiese, Giudicarie esteriori, Tione, Val Rendena-Pinzolo – Ic Tione, lunedì 9 febbraio ore 9.30 Garda e Alto Garda: Ic Arco, Dro, Riva 1, Riva 2, Valle dei Laghi, Valle di Ledro – Ic Arco, giovedì 29 gennaio ore 9.30 Valli di Fiemme, Fassa, Cembra: Ic Cavalese, Cembra, Scuola ladina di Fassa, Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano – Ic Cavalese, venerdì 6 febbraio ore 9.30 Valsugana e Primiero: Ic Altopiano di Pinè, Borgo Valsugana, Centro Valsugana, Civezzano, Levico Terme, Pergine 1, Pergine 2, Primiero, Strigno e Tesino, Vigolo Vattaro Ic Pergine 2, mercoledì 21 gennaio ore 10.00

Punti di attenzione Risorse professionali (docenti CLIL, docenti di lingue straniere, madrelingua): rilevazione e quadro della situazione provinciale e modalità di individuazione delle disponibilità a livello di singolo istituto Modalità di introduzione graduale/mantenimento CLIL: fasce A, B, C; flessibilità tra i singoli plessi Situazione delle pluriclassi Organici a.s. 2015-2016 (e anni successivi) Formazione docenti (linguistica e sulla metodologia CLIL) Materiali didattici e “buone pratiche”

Scuola secondaria di I grado Programmazione per l’anno scol. 2015-2016 rilevazione delle risorse professionali esistenti a livello provinciale/territoriale piano di formazione dei docenti mantenimento delle esperienze CLIL esistenti avvio sperimentazioni nelle altre scuole (moduli CLIL, scambio “buone pratiche” …) Produzione materiali didattici