The importance of attending a fair

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

La marcatura CE delle pietre naturali
Food & Beverage Manager
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
XI Meeting Formativo CNA Impresa Donna Studio Carletti Imprenditrici al traguardo maggio 2011 Senigallia – An.
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Le Convenzioni di Confindustria Piano operativo 2012.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo (Siate pronti a fornire unintroduzione sul Vostro Business)
Servizi di Supporto per Internazionalizzazione e Finanziamento delle Imprese del Settore Ceramico Le caratteristiche del progetto e le modalità per ottenere.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
MARKETING definizione 1
Corso di Marketing – Maria De Luca
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
NELLA PIAZZA ROSSA DI MOSCA
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
2 Intervengono: Conferenza stampa Centro Fiera di Brescia, martedì 8 maggio 2012 Giuseppe Battagliola - Presidente Compagnia delle Opere di Brescia Francesco.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
Incontro tra agenzie di pubblicità e Fiera Bolzano
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
Pensa globale, agisci locale !
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Lidea di un portale business. Servizimpresa e Progetto Ufficio sono realtà imprenditoriali con più di 700 aziende clienti. Cogliendo un trend che ha segnato.
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
ESPERTO IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA INTERNAZIONALIZZATA Assiste il Responsabile Commerciale allo sviluppo dei canali commerciali e delle.
Marketing Brand management e brand equity.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo Progetto
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Hotel Italia buongiorno!
Corso di " Marketing Aziendale" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
E - Commerce.
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
VINCERE NEL MERCATO DI OGGI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
LA COMUNICAZIONE.
SEAFUTURE & MARITIME TECHNOLOGIES 2016 S&MT2016 UN PRE BILANCIO DI FEED-BACK DALLE AZIENDE.
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Transcript della presentazione:

The importance of attending a fair Giorgio Bianchini Chairman IMM - CARRARAFIERE XIX Symposium of Stone Masons Pučišća – 13th May, 2011

Le Fiere sono il mezzo di comunicazione delle aziende più antico e più moderno nello stesso tempo, in quanto mantengono il vantaggio dell’interazione diretta e costituiscono da sempre il terreno di sperimentazione di nuove forme di marketing. Tuttora le Fiere costituiscono la principale forma d’investimento promozionale delle aziende anche se l’economia globalizzata comporta l’integrazione con altre forme di comunicazione e di marketing.

Dato di fatto: la partecipazione agli eventi fieristici richiede COSTI diretti e indiretti soprattutto a livello organizzativo e comporta BENEFICI non sempre facilmente e immediatamente quantificabili. Questo perché da sempre la partecipazione a una fiera comporta valenze di varia natura: ascoltare i clienti, osservare i mercati e i concorrenti, mostrare la propria offerta sia in termini di prodotti che di servizi, interagire con il pubblico e avvicinarsi a potenziali nuovi clienti.

I dati statistici dimostrano che le fiere rappresentano un’opportunità anche per le piccole imprese in quanto possono perfezionare la loro vocazione esportatrice e attestarsi di conseguenza su performance economiche superiori a quelle delle aziende che prediligono il mercato interno.

Le fiere oggi si differenziano fra eventi business (B2B) e consumer. Le prime si rivolgono a un pubblico professionale (manifestazione riservata agli operatori) e sono generalmente manifestazioni internazionali, mentre le seconde sono aperte al grande pubblico e hanno raramente un bacino d’utenza che vada oltre il livello nazionale. Certe manifestazioni dichiaratamente business sono in realtà spesso aperte anche al grande pubblico e questo trend è in crescita. Oggi si punta molto sulle presentazioni interattive che possano indurre il desiderio di certi prodotti o far provare delle esperienze al visitatore.

La Fiera di domani: più vicina ai mercati più leggera (stand più piccoli e durata più contenuta) più ricca di servizi (promozione su clienti/visitatori, iniziative per favorire gli incontri di business, database che aiutino la conoscenza reciproca espositori/visitatori, presenza sul web per iniziative prima/dopo la manifestazione) TEMPORARY CLUSTER

Perché partecipare a una fiera? immagine aziendale rapporto con i clienti rapporto con il mercato lancio e valutazione prodotti raccolta d’informazioni sul mercato riscontri della clientela formazione e motivazione del personale A una fiera non si partecipa in primis per concludere contratti, ma per ottenere l’attenzione del mercato e per comunicare con i clienti

I servizi per gli espositori di CarraraMarmotec

I prossimi appuntamenti: