European Sustainability Day Health Sostenibilità̀ della Sanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Complessità informativa e incertezza – 1 1
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Milamo - 16 maggio INDICATORI Di risultato Di efficienza Di impatto Milamo - 16 maggio Dimensioni e dinamicità della struttura. Incidenza.
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
La prescrizione off-label dei farmaci
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
SPONSORIZZAZIONI.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
I sistemi di pianificazione e controllo.
“Gestione della Qualità”
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Il panorama dell’appropriatezza prescrittiva secondo i dati OsMed 2012
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
Introduzione al tema della continuità terapeutica nel lungo periodo
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Giovambattista De Sarro
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Cannabis tra mito e realtà
In sintesi: efficacia clinica
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria nell’ anno 2010 nella ASL di Salerno Salerno,
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Basi di FarmacoEconomia I
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Basi di FarmacoEconomia II
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
“La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

European Sustainability Day 2012- Health Sostenibilità̀ della Sanità L’appropriatezza gestionale come ricerca della costo-efficacia degli interventi Firenze, 11 maggio 2012

Efficienza e costo efficacia secondo una definizione tratta dalla disciplina dell’economia sanitaria Una soluzione è costo efficace quando il rapporto tra l’incremento di costo e l’incremento di benefico che comporta è economicamente accettabile. Alternativa A Costo Beneficio DECISIONE Alternativa B Costo Beneficio ΔC ΔB Firenze, 11 maggio 2012

Efficienza e costo efficacia secondo una definizione tratta dalla disciplina dell’economia sanitaria Una soluzione è costo efficace quando il rapporto tra l’incremento di costo e l’incremento di benefico che comporta è economicamente accettabile. Alternativa A Costo Beneficio DECISIONE Alternativa B Costo Beneficio ΔC ΔB CONVENIENZA Firenze, 11 maggio 2012

Orizzonte di valutazione ΔC ΔB Efficienza e costo efficacia secondo una definizione tratta dalla disciplina dell’economia sanitaria Una soluzione è costo efficace quando il rapporto tra l’incremento di costo e l’incremento di benefico che comporta è economicamente accettabile. Anche nel contesto attuale? Alternativa A Costo Beneficio DECISIONE Alternativa B Costo Beneficio Centri di Costo Orizzonte di valutazione ΔC ΔB Firenze, 11 maggio 2012

CONVENIENZA & DISPONIBILITA’ Efficienza e costo efficacia secondo una definizione tratta dalla disciplina dell’economia sanitaria Una soluzione è costo efficace quando il rapporto tra l’incremento di costo e l’incremento di benefico che comporta è economicamente accettabile. Anche nel contesto attuale? Alternativa A Costo Beneficio DECISIONE Alternativa B Costo Beneficio Centri di Costo Orizzonte di valutazione ΔC ΔB CONVENIENZA & DISPONIBILITA’ Firenze, 11 maggio 2012

Un esito costituisce un miglioramento rispetto ad un altro… Economia ed efficienza allocativa secondo una definizione tratta dal concetto di ottimo paretiano Un esito costituisce un miglioramento rispetto ad un altro… …se il cambiamento migliora la condizione di almeno una persona senza peggiorare la condizione di qualcun altro. Firenze, 11 maggio 2012

Programmazione e controllo di gestione in ambito sanitario per il miglioramento dell’efficienza allocativa PLAN (Prezzo & Rimborsabilità…, e modalità d’uso) CHECK (Dati, Flussi informativi e indicatori di controllo) ACT (Condivisione e Strategie per il miglioramento) DO (Attività prescrittiva su processi diagnostici e terapeutici) Firenze, 11 maggio 2012

Programmazione in ambito sanitario tra definizione di appropriatezza prescrittiva e sistemi di controllo Una prescrizione può essere considerata appropriata se effettuata all’interno delle indicazioni cliniche e, in generale, all’interno delle indicazioni d’uso (dose, durata, …) per le quali è dimostrata l’efficacia. L’appropriatezza è generalmente misurabile mediante analisi della variabilità prescrittiva e/o dell’aderenza delle modalità prescrittive con standard predefiniti. Fonte: L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed).

Controllo di gestione in ambito sanitario attraverso le analisi della variabilità prescrittiva e dei consumi Fonte: L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed). Firenze, 11 maggio 2012

Controllo di gestione in ambito sanitario attraverso la sensibilizzazione e la responsabilizzazione ai consumi Fonte: L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed). Firenze, 11 maggio 2012

…una maggiore omogeneità non è sinonimo di qualità prescrittiva”. Controllo di gestione in ambito sanitario attraverso la sensibilizzazione e la responsabilizzazione ai consumi Tuttavia, si deve ricordare che “se la variabilità non spiegata indica potenziali problemi di appropriatezza… …una maggiore omogeneità non è sinonimo di qualità prescrittiva”. Fonte: L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed). Firenze, 11 maggio 2012