Il Market Facilitation Index di Williams Giulio Tagliavini Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dei Mercati Finanziari I
Advertisements

1° della Scuola Primaria
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
IL MERCATO.
Japanese Candlesticks
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
Il presente dei verbi regolari
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Dinamica del punto Argomenti della lezione
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Guadagnare senza farsi male. Opinioni sul Denaro 1 ho un amico che può farne a meno (lui, ma solo perché il padre è ricco!); un altro che deve farne a.
LE FORME DI MERCATO.
Spazio, tempo e velocità
AZIONI E CONCETTI: spazio, tempo e velocità
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Microeconomia Corso C John Hey.
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
Scuola Vivaldi classe quinta a.s. 2005/2006 ins. Nadia Paterno.
Università de L’AQUILA
Shiloh Fatto da Matteo e Giulia. Marty chiama un cane Shiloh Marty è un ragazzo di 11 anni e trova un cane e lo chiama Shiloh.
SHILOH Scritto da: Davide e Claudia. Un cane è stato abbandonato MARTY ha trovato un cane, e gli dice: mi prenderò cura di te MARTY ha trovato un cane,
Lezione del dott. Natale Lanza
La psicologia del mercato Supporti e resistenze Giulio Tagliavini Università di Parma.
EHI, VUOI FARE UN GIRO? SEGUICI, come chi siamo?
Sviluppare capacità di comprensione: alcune proposte di lavoro ins.Chiara Dicorato 1.
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
LA VITA.
CORSARO. Perché ho scelto un funambolo per spiegare il CORSARO? Perché il funambolo del circo, lassù, nellaria, con un palo dacciaio.
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
Perché, come un uccello, ha le ali
ESSERE LEADER SUPERARE I TEMPI DI CRISI. Non esistono limiti invalicabili per chi ha unelevata autodisciplina.
Seconda parte.
Money Management.
Istituto Tecnico Industriale Statale P. Hensemberger
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
21° incontro.
FILASTROCCA DEL BIMBO ATTENTO
Scrivere per farsi leggere
Head and Shoulder Formations Giulio Tagliavini Università di Parma.
RE - START SPUNTI PER UNA RIPARTENZA TRAVOLGENTE.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
Per quelli che fanno sorridere il mio cuore.....
Se mi tratti bene, diventiamo amici!
Tecnica Long Term - Le basi -. Individuiamo il TREND.
Qualche notizia indispensabile per cominciare Ogni oggetto ha una serie di variabili già al suo interno. All'inizio tutte le variabili sono = 0 SPEED :
Realtà Feline.
E' una giornata uggiosa. In una piccola cittadina piove e le strade sono deserte. I tempi sono grami, tutti hanno debiti e vivono spartanamente. Un giorno.
Quando si parla di sangue a cosa pensano le persone??
MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 Prof. Maria Elena Bontempi
Rifletti bene e cerca di rispondere a queste domande:
PARTENZA PER UN MONDO MISTERIOSO
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
La redditività effettiva di un contratto di leasing operativo
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
7 FRASI DA NON DIRE.
Grandezze elettriche.
Il mercato.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Rapporti in salita e rapporti in discesa.
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Esempio di Programmazione Strutturata
I BAMBINI SALTERINI Laboratorio psicomotorio per i bambini di 3 anni di Ferrari Wanda.
I GRAFICI CANDLESTICKS TREND SUPPORTI E RESISTENZE VOLUMI
Transcript della presentazione:

Il Market Facilitation Index di Williams Giulio Tagliavini Università di Parma

2 Come si muove il mercato ? Il prezzo di muove se arriva nuovo denaro o nuova lettera Se non c’è equilibrio, il mercato intraprende un trend ed è relativamente facile mettersi in tendenza e guadagnare Se il prezzo di mette in un trading range è più difficile guadagnare. Se il mercato è in trend, il trader corre “sul concreto”, se è in un trading range, corre “sul fango”.

3 Usiamo un primo indicatore Range (High – Low) / Volume = MFI = Market facilitation Index Esprime la capacità del prezzo di muoversi Ci interessa l’andamento nel corso del tempo Se MFI cresce, ciò vuol dire che i compratori / venditori che fanno la tendenza si fanno più aggressivi Se MFI scende, ciò vuol dire che arriva “fango” Non ci sono parametri da ottimizzare

4 Chi sta muovendo il mercato ? I compratori -> p cresce I venditori -> p scende Il mercato “facilità il movimento del prezzo o “resiste” ? MFI alto – OK, Il movimento del prezzo mi sembra significativo MFI basso – No, il mercato non “fa strada” e può subito tornare indietro, mi fermo ?

5 Useremo i volumi in due modi I volumi grezzi, se aumentano può partire una tendenza Il MFI, se è alto la tendenza è seria Questo sistema tiene conto di due presupposti condivisibili: Il volume determina i movimenti del prezzo I trend prendono origine dalle contrattazioni

6 Lo schema base MFI altoMFI basso Volume altoScatta il verdeIl mercato si accuccia Volume basso È una truffaIl mercato è morto

7 Scatta il verde Più speculatori entrano nel mercato (+ volume) Gli speculatori che entrano sono aggressivi nella direzione in cui si muove il bar chart Il prezzo prende velocità (+ MFI) Il mercato è “sparato” in una direzione -> segnale di breakout

8 Il mercato è morto Nessuno se ne interessa Il prezzo non si sblocca Potrebbe essere la “miccia” per un big move Se arrivano i compratori non trovano i venditori Se arrivano i venditori non trovano i compratori

9 E’ una truffa Il prezzo di muoverebbe, ma non arrivano i volumi Se i volumi non arrivano velocemente, ciò vuol dire che il prezzo è “manipolato”: il prezzo va nella direzione opposta a quella definitiva, per costruire il “magazzino” di qualche speculatore ben informato

10 Il mercato si accuccia Tutti i movimenti del prezzo finiscono così E’ l’ultima battaglia tra rialzisti e ribassisti Il mercato si accuccia per staccare un altro salto nella precedente direzione o nell’opposta