Comunicazione e comunicazione politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’
Pietro Greco Parma, La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?
Sviluppo di un piano di comunicazione
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Studio della politica turistica
Teorie degli effetti a lungo termine
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
che cos’è la comunicazione pubblica
Sociologia della cultura - 3
Stereotipi e pregiudizi
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Lezione 8: La comunicazione politica
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
TEORIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze.
La gestione delle risorse umane:
La teoria sociologica.
Sociologia della Comunicazione prof. Francesca Rizzuto La questione degli effetti dei media.
Sociologia del giornalismo
Forma di governo: nozione
Modello democratico-corporativo
Il futuro dei tre modelli
Gli EFFETTI sociali dei media
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Analisi dell’opinione pubblica
La partecipazione politica
Prof.ssa Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione IV – 7 maggio 2014 Prof.ssa Elisa Giomi
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Teoria e tecnica del giornalismo
Teorie… …work in progress….
Programma: parte I L’evoluzione della ricerca
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
1. 2 fine degli anni 60 e i primi anni 70 : fermento culturale di protesta contro gli ordinamenti esistenti influenzano le teorie sui media: prospettiva.
Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.
DIRE - FARE COMUNICARE RELATORE: MARIA LUISE POLIG SINDACO DI PANDINO RELAZIONE E COMUNICAZIONE TRA COMUNE E COMUNITÀ.
1. 2 Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa.
Le organizzazioni produttrici di cultura
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Sociologia della comunicazione 1.1
Comunicazione a due stadi
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa agli.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
La costruzione sociale della realtà
Teorie delle comunicazioni di massa. La nascita della Mass Communication Research: Harold Lasswell Paul Lazarsfeld Kurt Lewin Carl Hovland.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
Teorie delle comunicazioni di massa
Comunicazione e comunicazione politica
Transcript della presentazione:

Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici

Gli attori della comunicazione politica Cittadini – Partiti – Media Modello dialogico-comunicativo Modello mediatico

Le teorie sulla comunicazione

Le teorie sulla comunicazione 1927 Lasswell pubblica Propaganda Techniques in the World War 1944 Lazarsfeld, Berelson, Gaudet, pubblicano The People's Choice. How the Voter Makes Up His Mind in a Presidential Campaign 1948 Lasswell elabora la formula delle 4W

Nel 1948 Lasswell elabora la formula delle 4W Chi Dice cosa A chi Attraverso quale canale …(Con quali effetti)

Gli studi sulle campagne elettorali Paul Lazarsfeld La Campagna elettorale per le elezioni presidenziali americane del 1940 Il “two steps flow of communication” e la scoperta del ruolo degli opinion leaders (1944)

Il Two Steps Flow of Communication: la ricerca Condotta in occasione della campagna presidenziale del 1940 nella Contea di Erie nell’Ohio. Metodologie: la ricerca su panel, l’analisi multivariata. L’ipotesi: Verificare l’incidenza delle comunicazioni di massa (stampa e radio) sugli atteggiamenti e i comportamenti politici dichiarati da un campione di elettori

Il Two Steps Flow of Communication: i risultati I cambiamenti di atteggiamento risultarono scarsi Quando presenti, erano attribuibili in misura ridotta all’azione dei mezzi di comunicazione di massa (scoperta degli opinion leaders) Gli effetti attribuibili all’esposizione ai mass media erano di rafforzamento degli atteggiamenti e non di conversione Rinforzo - Attivazione - Conversione

Il newsmaking e i gatekeepers Il newsmaking: il processo di costruzione della notizia Dai fatti alle notizie Il ruolo del gatekeeper I valori notizia

Agenda-setting (McCombs e Shaw 1972) «Ciò che i media reputano importante è importante per il pubblico» Potere di agenda da parte dei media Definizione della realtà

Comunicazione politica e campagne elettorali I fase: il dopoguerra e gli anni ’50 II fase: dagli anni ‘60 agli anni ‘80 III fase: dagli anni ‘90 ad oggi Campagne elettorali premoderne Campagne moderne Campagne postmoderne

Opinione pubblica e società

Opinione e opinione pubblica Opinione: «L’interpretazione di un fatto o la formulazione di un giudizio in corrispondenza di un criterio soggettivo e personale» Opinione pubblica: «l’atteggiamento collettivo della maggioranza dei cittadini, in quanto partecipi di esigenze e convinzioni (talvolta pregiudizi) comuni» Atteggiamento: «opinione su specifici argomenti»

Fattori che influenzano la formazione delle opinioni Socializzazione Personalità Esperienza ….ma dipende anche da: Se la questione viene portata all’attenzione (effetto agenda) Se l’individuo è interessato (interesse) Di quante informazioni è in possesso a quel riguardo

EFFETTI INTENZIONALI LUNGO BREVE TERMINE TERMINE EFFETTI INVOLONTARI Risposta Individuale Campagna di comunicazione Acquisizione di informazione Promozione dello sviluppo Diffusione dell’informazione Distribuzione del sapere BREVE TERMINE LUNGO TERMINE Controllo sociale Socializzazione Definizione della realtà Cambiamento istituzionale Mutamento culturale Reazione individuale collettiva EFFETTI INVOLONTARI

Habermas: Storia e critica dell’opinione pubblica (1991) Nuova nozione di «Pubblico» Superamento dell’equazione: Pubblico=Stato (assoluto) La «sfera pubblica borghese» e la critica liberale allo stato assoluto