l’accountability negli Enti Locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
New Public Management Prof. Federico Alvino.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Bilancio sociale questo (s)conosciuto?. Premessa: Un processo di comunicazione Dove si colloca? Chi coinvolge? Un solo bilancio? PREMESSA: la CSR e la.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per lutilizzo del bilancio.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Presentazione ai portatori di interessi CAMEC 14 dicembre 2010 Comune della Spezia.
La rendicontazione per le Aziende non profit Rosanna DAmore Provincia di Bologna, 22/23 marzo 2006.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
I Bilanci Ambientali La Contabilità Ambientale CLEAR
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Che cosa è il Bilancio sociale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
1 IL SISTEMA AMMINISTRATIVO CONTABILE INTEGRATO Una esperienza iniziata nel 1997 e già in linea con il DPR 97/2003    Renza Campaner Cavalensi Dirigente.
- 1 - Dal bilancio ambientale al bilancio di sostenibilità Roma 10 maggio 2005.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’Amministrazione Finanziaria
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Transcript della presentazione:

l’accountability negli Enti Locali BOLOGNA 4 maggio 2010 ALESSANDRA VACCARI Indica srl

problema di partenza….. Bilancio ordinario Strumento per addetti Non evidenzia gli aspetti non finanziari delle attività Evidenzia solo l’utilizzo delle risorse finanziarie

Nasce un nuovo fabbisogno informativo … Aumenta la complessità organizzativo-gestionale e relazionale… Crescente ricerca da parte delle amministrazioni di modalità organizzative e gestionali atte a valorizzare il contesto territoriale locale pur in una situazione di decrescenti risorse finananziarie trasferite dagli enti sovraordinati ed in un contesto di decentramento amministrativo molto spinto avviatosi con le leggi Bassanini Introduzione di nuovi modelli organizzativi atti ad affrontare la suddetta impellente sfida che vede l’Amministrazione confrontarsi con la mutevole domanda di nuovi e migliori standard qualitativi in termini di servizi pubblici Proliferazione di provvedimenti normativi che negli ultimi anni hanno spesso finito con l’ingabbiare eccessivamente il grado di autonomia delle amministrazioni (es: limiti vincolanti previsti dal Patto di stabilità) Aumentata propensione da parte di numerosi stakeholder degli enti locali a richiedere maggiori informazioni di tipo quantitativo e qualitativo (finalizzate alla sempre più trasparente comunicazione delle interrelazioni) Fabbisogno informativo

… non soddisfatto dal bilancio civilistico Necessità primarie Nuove necessità Fabbisogno informativo Pianificazione e controllo di gestione per valutare ed orientare le decisioni strategiche Misurazione della performance dell’Amministrazione Rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria (a fine anno) Maggiori necessità di trasparenza dell’operato nei confronti degli stakeholder Necessità di misurazioni relative a temi di interesse sociale, ambientale ed etico Bilancio di mandato Bilancio sociale Bilancio ambientale Bilancio di sostenibilità Sistemi (P&C, misurazione, rendicontazione…) P&C = pianificazione e controllo di gestione

Basi teorico metodologiche Una idea di assetto di bilanci e di riclassificazione della spesa nuova che superi quella strutturata su contabilità macro di tipo Keynesiano basata sui concetti di reddito, consumi ed investimenti, che evidenzi, descriva e valuti la diversa relazione tra fatti economici e dimensioni sociali, secondo l’approccio cosiddetto dello sviluppo umano. Una particolare enfasi sulle tecniche e modalità di partecipazione della società civile nel processo di costruzione degli obiettivi Esistenza di un sistema e la creazione di un processo di definizione di obiettivi, indicatori e parametri di controllo che non solo descrivano le azioni, ma che spieghino (o tentino di farlo) anche gli esiti di un impegno di politica diretta o indiretta dell’ente.

Il concetto di accountability Nell’accountability sono ricompresi sia il concetto di responsabilità degli amministratori e funzionari che utilizzano risorse finanziarie pubbliche, sia quello di rendicontabilità (nel senso della dimostrabilità e documentabilità) nell’utilizzo di danaro pubblico, non solo sotto il profilo della mera regolarità e affidabilità dei conti, ma anche sotto l’altro, e più pregnante aspetto della verifica dell’economicità, dell’efficienza e dell’efficacia delle gestioni poste in essere.

La specificità dell’EELL La coerenza fatta rispetto a diversi aspetti dell’agire amministrativo: Livello istituzionale Coerenza con i valori Coerenza rispetto agli assunti valoriali di partenza e agli indirizzi generali Livello politico Efficacia delle scelte Analisi della qualità dei servizi e del raggiungimento degli obiettivi complessivi Livello gestionale Efficienza gestionale Misurazione della capacità di realizzare con il minimo costo le funzioni di produttore di servizi e di “regista sociale” Esito dell’azione

Gli strumenti di accountability Sono strumenti di rendicontazione delle utilità prodotte dall’Ente Indagano tutte le tipologie di utilità, non solo quelle finanziarie, economiche e patrimoniali Considerano gli impegni presi a preventivo come punto di partenza Collegano le politiche con gli aspetti gestionali Elaborati in relazione ai vari interlocutori dell’Ente. Per dare loro maggiori informazioni per permettere valutazioni più appropriate sull’andamento della gestione Affiancano e completano gli altri strumenti di rendicontazione e di informazione

Come funzionano i sistemi di accountability I sistemi di accountability vengono generalmente attivati con una serie di passi logici successivi: Pianificazione: il dialogo politico con gli stakeholder permette di rendere espliciti gli obiettivi e gli impegni dell’ente. Definizione dei sistemi di rilevazione delle informazioni: viene definito un insieme di indicatori ritenuto in grado di descrivere e rappresentare il grado di efficacia delle politiche e degli obiettivi. Raccolta e valutazione delle informazioni: dopo aver individuato obiettivi e insieme di indicatori, è necessario disporre di un sistema di raccolta delle informazioni. Definizione del rapporto consuntivo annuale: le valutazioni di efficacia vengono inserite all’interno del rapporto annuale che permette di verificare lo stato di fatto e l’attuazione delle politiche. Elaborazione di nuovi obiettivi: la definizione di nuovi obiettivi di sviluppo rappresenta un segnale di continuità perché permette di rendere il processo circolare.

Standard di riferimento AA 1000 E’ uno standard che riguarda il processo di costruzione dei sistemi di contabilità sociale e ambientale E’ stato proposto da AccountAbility (organizzazione non profit londinese) Gruppo Bilancio Sociale (GBS) E’ uno standard che riguarda i principi di redazione del bilancio sociale e i contenuti del documento E’ stato proposto da un gruppo di lavoro italiano (società di consulenza, revisione, università, dottori commercialisti, ecc.) Global Reporting Initiative (GRI) E’ uno standard internazionale che fissa i principi di redazione del bilancio di sostenibilità e i contenuti del documento E’ stato promosso da un gruppo di aziende, società di revisione, associazioni ambientaliste e dall’ONU (UNEP) Clear E’ lo standard messo a punto dal comune di Ferrara e 19 partner per la costruzione del bilancio ambientale

Bilancio sociale – GBS IDENTITA’ AZIENDALE VALORE AGGIUNTO Assetto istituzionale, Valori di riferimento, Missione, Strategie, Politiche VALORE AGGIUNTO Produzione del valore aggiunto Distribuzione del valore aggiunto RELAZIONE SOCIALE Impegni e politiche, Informazioni, Benchmarking, … Soci, Clienti, Personale,Investitori, Finanziatori, PA … GIUDIZI E OPINIONI DEGLI STAKEHOLDER Focus group, Indagini di clima, Customer satisfaction … COMMENTI E DICHIARAZIONI DELL’AZIENDA Valutazioni complessive Commenti alle opinioni degli stakeholder … MIGLIORAMENTI DEL BILANCIO SOCIALE Miglioramenti futuri …

Bilancio di sostenibilità (GRI) – Esempio di contenuti VISIONE E STRATEGIA Lettera dell’amministratore delegato, Strategia aziendale per la sostenibilità, Obiettivi operativi, … PROFILO AZIENDALE Struttura dell’azienda, Attività svolte, Obiettivi del report, … STRUTTURA DI GOVERNO E SISTEMI DI GESTIONE Struttura organizzativa, Sistemi di gestione, Coinvolgimento degli stakeholder, … I NUMERI DELLA SOSTENIBILITA’ Sintesi dei risultati e degli impatti Indicatori chiave di performance (triple bottom line) PERFORMANCE ECONOMICA Misura degli impatti e degli effetti prodotti dall’azienda PERFORMANCE AMBIENTALE Misura degli impatti e degli effetti prodotti dall’azienda PERFORMANCE SOCIALE Misura degli impatti e degli effetti prodotti dall’azienda

Bilancio ambientale: il metodo Clear E’ il primo progetto europeo di contabilità ambientale applicata agli enti locali CLEAR sviluppa il contenuto del primo disegno di legge di contabilità ambientale Raccoglie le raccomandazioni contenute nel V e VI Programma d’azione dell’Unione europea in materia ambientale: importanza della contabilità e dei bilanci ambientali per lo sviluppo sostenibile E’ oggi anche uno strumento di gestione degli Aalborg comittment

Chi ha partecipato a CLEAR COMUNE REGGIO EMILIA PROVINCIA MODENA COMUNE MODENA COMUNE ROVIGO PROVINCIA FERRARA COMUNE FERRARA COMUNE RAVENNA PROVINCIA BOLOGNA COMUNE GROSSETO PROVINCIA NAPOLI COMUNE PAVIA PROVINCIA REGGIO EMILIA PROVINCIA TORINO COMUNE BERGEGGI COMUNE VARESE LIGURE COMUNE SALSOMAGGIORE COMUNE CAVRIAGO COMUNE CASTELNOVO NE’ MONTI Inoltre: OCSE-ECOMAIRES REGIONE EMILIA ROMAGNA

Obiettivi di CLEAR C Migliorare i processi di governance locale L Migliorare il processo d’integrazione delle politiche e orientare il processo decisionale dell’EE.LL. Sviluppare e diffondere standard di contabilità e reporting ambientale per gli EE.LL. Elevare la qualità della rendicontazione pubblica in termini di maggiore trasparenza e coinvolgimento degli stakeholder

Elementi di innovazione CLEAR Integrazione del Bilancio Ambientale nel processo decisionale di COMPETENZA DELL’ENTE e affiancamento dei conti fisici a quelli monetari Approvazione (nei consigli comunali e provinciali) del Bilancio Ambientale attraverso un percorso politico-istituzionale integrato a quello finanziario Integrazione tra pianificazione strategica(politiche e attività previste) e sistemi di gestione (piano dei conti, integrazione PEG) SEMPLIFICAZIONE, ENFASI SULLA EFFICACIA

La metodologia: dal contare al contabilizzare al rendicontare Interpretare le informazioni in modo diacronico rispetto ai fenomeni in cui si manifestano Bilancio Ambientale Il presidio gestionale, normativo ed informativo CONTABILIZZARE Codificare il sistema e collegare le descrizioni ai processi Elencare e descrivere informazioni Rapporto stato dell’ambiente I dati CONTARE Raccogliere informazioni pertinenti e veritiere Comparare le informazioni con un criterio valutativo che deve essere necessariamente di ogni Sistema Informativo Ambientale Contabilità ambientale La programmazione strategica e la valutazione di efficacia RENDICONTARE Dare conto degli esiti in relazione alle politiche ed alle azioni

Il processo da attivare Coinvolgimento stakeholder Politiche e attività Rilevazione e Accounting Reporting Identificazione indicatori fisici Politiche e impegni Integrazione con processo di programmazione e budget Identificazione indicatori monetari Identificazione stakeholder Preparazione report Identificazione fonti Misurazioni e modalità di rilevazione Definizione degli ambiti di rendicontazione Creazione sistema gestionale informativo e contabile Modifiche organizzative

Il piano e il sistema per ognuna la struttura contabile per ognuna delle 8 competenze e per gli ambiti di rendicontazione rendere conto delle ricadute ambientali delle attività dell’Ente relativamente agli impegni dichiarati DPSIR Conti fisici ICE Impegni strategici Indicatori fisici per competenza e ambito di rendicontazione Dichiarazione- esplicitazione Politiche Conti monetari Attività Individuazione interventi ambientali e riclassificazione delle spese ambientali dell’Ente per competenza e ambito di rendicontazione

Il documento sulle politiche: le competenze su cui è impostata la rendicontazione Sviluppo urbano Mobilità sostenibile Verde pubblico Risorse idriche Rifiuti Energia Altri piani e progetti dell’Ente Sensibilizzazione e partecipazione

Il documento sulle politiche: esempio 1.1 Pianificazione sostenibile del PRG 1) Garantire la sostenibilità nella pianificazione del territorio Analisi ambientale a supporto del nuovo PRG 2) Garantire un efficace coordinamento tra pianificazione urbanistica e gestione degli strumenti urbanistici di attuazione 3) Garantire un efficace coordinamento tra pianificazione urbanistica e mobilità sostenibile 4) Rendere la città più accessibile a bambini, anziani e disabili

Il piano dei conti: esempio Competenza (es. sviluppo urbano): sono le materie in cui l’Ente ha autonomia decisionale Indicatore (es. Contenuti ambientali del PRG): sono gli indicatori(qualitativi e quantitativi) della contabilità Livello 1 e Livello 2 (es. PRG, Contenuti ambientali): sono i conti e i sottocnti della cotnabilità ambientalte Ambito (es. pianificazione sostenibile): sono gli ambiti di rendicontazione

Collegamento con strumenti attuali La Relazione Previsionale e Programmatica Il Piano Esecutivo di Gestione La contabilità finanziaria La contabilità economico-patrimoniale Il collegamento con gli strumenti di rendicontazione adottati dagli Enti locali

Risultati ottenuti C L E A R I principali output di progetto sono: Presentazione ed approvazione dei 18 bilanci ambientali CONSUNTIVI E PREVENTIVI da parte degli EELL partner nei CONSIGLI Formalizzazione di un metodo Creazione e sviluppo di una rete di competenze sulla contabilità ambientale Coinvolgimento e responsabilizzazione dei maggiori stakeholder e migliore trasferimento della informazione tra pubblico e privato Miglioramento della qualità informativa e della trasparenza degli EE.LL. Velocizzazione, intersettorialità ed efficacia dei processi decisionali riguardanti l’ambiente

I requisiti del sistema esplicitazione della politica per ambiti di competenza e collegamento tra questi e gli indicatori integrazione con il processo decisionale istituzionale (approvazione in Consiglio) garanzia delle condizioni di dialogo intersettorialità della rendicontazione esistenza e qualità del sistema di rilevazione registrazione e contabilizzazione fisico e monetario reporting e accessibilità ai dati preventivo con target e obiettivi di miglioramento

Governance Governance: la fissazione dei patti fiduciari, la modalità della loro amministrazione, la definizione delle regole per il controllo reciproco tra classi di soggetti istituzionali e non Il problema della governance non è soltanto costituito dall’esigenza di individuare forme più o meno perfette e legittime di rappresentanza, ma anche dalla natura e dall’efficienza dei patti fiduciari che si sottoscrivono tra i partecipanti “UN OBIETTIVO HA Più POSSIBILITà DI ESSERE RAGGIUNTO SE ESISTE CONDIVISIONE TRA COLORO CHE PARTECIPANO ALLE SUA REALIZZAZIONE…….”