RAPPORTI FRA VARIAZIONI DI PESO CORPOREO E CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI DIABETICI TIPO 2 CON BMI< 35 KG/M2 SOTTOPOSTI A DIVERSIONE BILIOPANCREATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Advertisements

Ricercatore Health Search - SIMG
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Has the long term impact of renal dysfunction in patients undergoing percutaneous coronary intervention changed with the advent of drug eluting stents?
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
La dialisi peritoneale è un trattamento di prima scelta nel diabetico?
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Self –Esteem, Body Image and B.M.I in people attending fitness classes Marianna.
Roux-en-Y Gastric Bypass
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - BIOREATTORI.
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
UN CASO DI IPERGLICEMIA
Controversia: La Bioimpedenziometria è un utile strumento clinico?
Dieta e Diabete.
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
OBESITA’ L’OBESITA’ E’ IN CONTINUA E PROGRESSIVA ESPANSIONE COME IL DIABETE DI II TIPO GRAVITA’ DELLE LORO COMPLICANZE.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA.
Università degli Studi di Perugia
UOC CHIRURGIA GENERALE G
TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ PATOLOGICA A LUNGO TERMINE CON PALLONI INTRAGASTRICI BIB SEQUENZIALI. STUDIO SULLA PERDITA DI PESO, COMORBIDITA' E QUALITA'
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
Improda N, Sierchio E, Alfano S, D’Acunzo I, Rezzuto M, Capalbo D, Salerno M. Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, “Università Federico II”,
TERAPIA CHIRURGICA DEL DIABETE DI TIPO 2
ESITI AD UN ANNO DI PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO DIALITICO SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN RELAZIONE AI VALORI.
XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB.
Analisi delle attuali linee guida
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
University of Rome “Tor Vergata”
Francesco Vittorio Costa Università degli Studi di Bologna
LA GESTIONE DEGLI INSUCCESSI DEL CALO PONDERALE
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
VINCENZO PILONE Università degli Studi di Salerno CHIRURGIA GENERALE
FATTORI PREDITTIVI DELLA PERSISTENZA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO II DOPO CHIRURGIA METABOLICA A.Rizzi, I.Tubazio, S.Basilico’, M.Uccelli, M.Bevilacqua,
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB “Sapienza” Università di Roma
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB Cagliari 2013
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
dott.ssa Susanna Morgante
Varese, Centro congressi De Filippi,
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
Da: NICOLA PARADISOData: 10/07/ A: Re: Ciao mitica AM Da: NICOLA PARADISOData: 10/07/2013.
La prevenzione Dr. Lorenzo Borio Centro Retinopatia Diabetica, Medicina Interna 1U , Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino Gent.mi Moderatori,
APPROCCIO DIETETICO NELLE MALATTIE METABOLICHE
Il modello futuro di gestione
Nuove frontiere della chirurgia metabolica
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Università degli studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea 22 Ottobre 2015 Candidato:
ALIMENTAZIONE EDONICA, ANORESSIA E MEDIATORI ENDOGENI DEL REWARD
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” Sesso : FemminileEtà : 35Attività fisica : Leggera Peso : 80 KgAltezza : 160 cmBMI.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
Transcript della presentazione:

RAPPORTI FRA VARIAZIONI DI PESO CORPOREO E CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI DIABETICI TIPO 2 CON BMI< 35 KG/M2 SOTTOPOSTI A DIVERSIONE BILIOPANCREATICA Alessia Terulla, Andrea Weiss, Francesca Pagliardi, Gaia Longo, Nicola Scopinaro Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate (DISC) Università degli Studi di Genova

Introduzione Tutti gli interventi bariatrici hanno un effetto benefico sul controllo glicemico nei pazienti con T2DM, dovuto alla perdita di peso Gli interventi con re-routing del transito alimentare sembrano avere anche un cosiddetto “effetto specifico”, cioè un miglioramento dell’omeostasi glucidica indipendente dalla perdita di peso Buchwald H, Estok R, Fahrbach K, Banel D, Jensen MD, Pories WJ, Bantle JP, Sledge I. Weight and type 2 diabetes after bariatric surgery: systematic review and meta-analysis. Am J Med Mar;122(3):

Introduzione 2 Se questa ipotesi fosse vera, il recupero ponderale non dovrebbe essere associato a significativo peggioramento del controllo glicemico o recidiva del diabete Diversamente, se il recupero di peso fosse associato a peggioramento del controllo glicemico, un importante effetto specifico non potrebbe essere postulato Per testare questa ipotesi, abbiamo analizzato la relazione fra l’omeostasi glucidica e il recupero di peso in pazienti diabetici tipo 2 con BMI<35 sottoposti a BPD nel contesto dei nostri studi clinici protocollari

Materiali e Metodi Analisi retrospettiva dei dati dei pazienti con T2DM e BMI<35 sottoposti a BPD presso l’Università degli Studi di Genova nel contesto dei diversi studi protocollari, che avessero perso <10% del peso iniziale, o che, dopo perdita superiore, avessero recuperato peso fino ad almeno il 90% del peso all’intervento Sono stati considerati i valori di glicemia (FSG) ed emoglobinemia glicata (HbA1c) al nadir ed allo zenith del peso postoperatorio

Risultati 1 96 pazienti diabetici tipo 2 con BMI<35 sono stati sottoposti a BPD presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova da maggio 2007 a gennaio 2013, nel contesto di differenti studi protocollari (NCT , NCT e NCT ) Fra questi, sono stati identificati 19 pazienti che presentavano, alla stabilizzazione, una perdita di peso inferiore al 10% del peso preoperatorio, per perdita insufficiente o recupero ponderale Nell’ambito di questo gruppo erano identificabili un nadir del peso postoperatorio, a circa 4 mesi dall’intervento, ed uno zenith, a circa 18

Risultati 2 Preop.Nadir Zenith Peso83.3 kg (±12.9) 72.9 kg (± 11.2) 79.4 kg (± 12.3) BMI29 kg/m 2 (±3.1) 25.4 kg/m 2 (±2.5) 27.0 kg/m 2 (±2.6) FSG234 mg/dl (±59.8) mg/dl (±41.2) mg/dl (±28.9) HbA1c 9.7% (±1.7) 6.4% (±1.2) 6.7% (±0.8) p= n.s. nadir vs. zenith per FSG e HbA1c; p< 0.05 per peso e BMI)

Risultati 2 Preop.Nadir Zenith Peso83.3 kg (±12.9) 72.9 kg (± 11.2) 79.4 kg (± 12.3) BMI29 kg/m 2 (±3.1) 25.4 kg/m 2 (±2.5) 27.0 kg/m 2 (±2.6) FSG234 mg/dl (±59.8) mg/dl (±41.2) mg/dl (±28.9) HbA1c 9.7% (±1.7) 6.4% (±1.2) 6.7% (±0.8) p= n.s. nadir vs. zenith per FSG e HbA1c; p< 0.05 per peso e BMI)

Risultati 2 Preop.Nadir Zenith Peso83.3 kg (±12.9) 72.9 kg (± 11.2) 79.4 kg (± 12.3) BMI29 kg/m 2 (±3.1) 25.4 kg/m 2 (±2.5) 27.0 kg/m 2 (±2.6) FSG234 mg/dl (±59.8) mg/dl (±41.2) mg/dl (±28.9) HbA1c 9.7% (±1.7) 6.4% (±1.2) 6.7% (±0.8) p= n.s. nadir vs. zenith per FSG e HbA1c; p< 0.05 per peso e BMI)

Risultati 2 Preop.Nadir Zenith Peso83.3 kg (±12.9) 72.9 kg (± 11.2) 79.4 kg (± 12.3) BMI29 kg/m 2 (±3.1) 25.4 kg/m 2 (±2.5) 27.0 kg/m 2 (±2.6) FSG234 mg/dl (±59.8) mg/dl (±41.2) mg/dl (±28.9) HbA1c 9.7% (±1.7) 6.4% (±1.2) 6.7% (±0.8) p= n.s. nadir vs. zenith per FSG e HbA1c; p< 0.05 per peso e BMI)

Risultati 2 Preop.Nadir Zenith Peso83.3 kg (±12.9) 72.9 kg (± 11.2) 79.4 kg (± 12.3) BMI29 kg/m 2 (±3.1) 25.4 kg/m 2 (±2.5) 27.0 kg/m 2 (±2.6) FSG234 mg/dl (±59.8) mg/dl (±41.2) mg/dl (±28.9) HbA1c 9.7% (±1.7) 6.4% (±1.2) 6.7% (±0.8) p= n.s. nadir vs. zenith per FSG e HbA1c; p< 0.05 per peso e BMI)

Risultati 2 Preop.Nadir Zenith Peso83.3 kg (±12.9) 72.9 kg (± 11.2) 79.4 kg (± 12.3) BMI29 kg/m 2 (±3.1) 25.4 kg/m 2 (±2.5) 27.0 kg/m 2 (±2.6) FSG234 mg/dl (±59.8) mg/dl (±41.2) mg/dl (±28.9) HbA1c 9.7% (±1.7) 6.4% (±1.2) 6.7% (±0.8) p= n.s. nadir vs. zenith per FSG e HbA1c; p< 0.05 per peso e BMI)

Risultati 2 Preop.Nadir Zenith Peso83.3 kg (±12.9) 72.9 kg (± 11.2) 79.4 kg (± 12.3) BMI29 kg/m 2 (±3.1) 25.4 kg/m 2 (±2.5) 27.0 kg/m 2 (±2.6) FSG234 mg/dl (±59.8) mg/dl (±41.2) mg/dl (±28.9) HbA1c 9.7% (±1.7) 6.4% (±1.2) 6.7% (±0.8) p= n.s. nadir vs. zenith per FSG e HbA1c; p< 0.05 per peso e BMI)

Risultati 2 Preop.Nadir Zenith Peso83.3 kg (±12.9) 72.9 kg (± 11.2) 79.4 kg (± 12.3) BMI29 kg/m 2 (±3.1) 25.4 kg/m 2 (±2.5) 27.0 kg/m 2 (±2.6) FSG234 mg/dl (±59.8) mg/dl (±41.2) mg/dl (±28.9) HbA1c 9.7% (±1.7) 6.4% (±1.2) 6.7% (±0.8) p= n.s. nadir vs. zenith per FSG e HbA1c; p< 0.05 per peso e BMI)

Risultati 3

Discussione Il rapido miglioramento della glicemia dopo chirurgia bariatrica non è obbligatoriamente legato ad un «effetto specifico», quanto al digiuno e al bilancio energetico fortemente negativo postoperatorio Solamente in caso di mantenimento del compenso glicemico a peso stabile in assenza di perdita di peso, o con recupero ponderale importante, si può parlare di effetto specifico Usualmente, il recupero di peso dopo chirurgia bariatrica è associato a franco deterioramento del compenso metabolico glucidico

Kim S, Richards WO. Long-term follow-up of the metabolic profiles in obese patients with type 2 diabetes mellitus after Roux-en-Y gastric bypass. Ann Surg Jun;251(6):

Jiménez A, Casamitjana R, Flores L, Viaplana J, Corcelles R, Lacy A, Vidal J. Long- term effects of sleeve gastrectomy and Roux-en-Y gastric bypass surgery on type 2 diabetes mellitus in morbidly obese subjects. Ann Surg Dec;256(6):

Ferrannini E, Mingrone G. Impact of different bariatric surgical procedures on insulin action and beta-cell function in type 2 diabetes. Diabetes Care Mar;32(3):

Magnetic resonance spectroscopy facilitates assessment ofintramyocellular lipid changes Adami GF, Obes Surg. 2005;

Dynamic images Glucose consumption map 30 µmol/100g/min 20 µmol/100g/min 10 µmol/100g/min 0 µmol/100g/min Quantitative maps editing in PMOD CT-based voi construction on quantitative map generated by PMOD to obtain absolute metabolic consumption (micromol/100 g/min) for back muscle, myocardium and adipose tissue.

Conclusioni Il recupero di peso non è associato a significativo deterioramento del controllo glicemico nei pazienti sottoposti a BPD Il miglioramento del metabolismo del glucosio dopo chirurgia bariatrica malassorbitiva non sembra essere legato unicamente alla perdita di peso

GRAZIE PER L’ATTENZIONE