BUDGET UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Advertisements

Principi Generali di Redazione del Bilancio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Le scritture di assestamento
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
L’analisi dei flussi finanziari
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
ANALISI FINANZIARIA I “La costruzione del rendiconto finanziario”
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Il REDDITO: nozione e caratteri
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
I concetti di capitale in economia aziendale
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Finanziamenti, acquisti e vendite
Seminario in Economia Aziendale
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
Tecnica Amministrativa
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
La logistica gestionale
IL BUDGET.
Il Controllo di gestione
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La contabilità generale in partita doppia
Il budget delle altre aree Il budget globale
Cos’è a cosa serve come si fa
Sv e CSR.
La rilevazione delle operazioni di assestamento
96. Il bilancio d’esercizio II BILANCIO DI ESERCIZIO, CHE DEVE ESSERE REDATTO ANNUALMENTE, È IL DOCUMENTO CONTABILE CHE ILLUSTRA: la situazione patrimoniale.
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
L'analisi di bilancio per flussi
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Topic 9 1 Programmazione e Controllo IL BUDGET INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE: IL PROCESSO CONTABILE DI ELABORAZIONE.
Economia e Organizzazione Aziendale
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Il Business Plan La Business idea concerne
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

BUDGET UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE

BUDGET Il budget è solitamente definito bilancio previsionale In realtà è meglio definirlo un sistema di dati per: Tarare e verificare gli obiettivi dell’ azienda Tarare e verificare gli obiettivi degli uomini Verificare le prestazioni dell’azienda Verificare la corretta interpretazione degli scenari in cui si muove l’azienda

BUDGET La fase di budgeting è tipicamente divisa in due parti: Budget strategico Budget di periodo Budget strategico Indica gli obiettivi che persegue l’azienda a livello “filosofico”. Ha una prospettiva di 3-5 anni. E’ comunemente detto Business plan Budget di periodo È orientato all’ analisi di breve periodo (massimo 12 mesi) e serve a ottimizzare la gestione corrente

BUDGET OBIETTIVI Strategia Business Plan di Breve Termine Business Plan di Lungo Termine Budget Economico Budget Finanziario Budget Investimenti Budget Patrimoniale Budget Economico Budget Finanziario

BUDGET Le fasi in cui si divide la gestione di un budget sono: PIANIFICAZIONE Definizione degli obiettivi Assegnazione delle responsabilità PROGRAMMAZIONE Definizione delle attività Verifica di fattibilità VERIFICA Analisi degli scostamenti Impostazioni azioni correttive

BUDGET Serve a definire: Le strategie L’ organizzazione necessaria ad ottemperare alla strategia Il guadagno/perdita legata alla strategia La diffusione degli obiettivi nell’azienda

BUDGET Il budget può essere di vario tipo: Budget delle Vendite Budget degli Acquisti Budget Economico Budget Finanziario Budget Patrimoniale Fra ogni budget sussiste una logica di collegamento

BUDGET ECONOMICO I ricavi si riferiscono alle vendite di beni e servizi prodotti dall’impresa, cui vanno aggiunti i ricavi complementari. I costi si riferiscono ai fattori produttivi necessari per ottenere i beni e i servizi. Il budget economico viene redatto sulla base della previsione di beni e servizi vendibili.

Contabilità Analitica BUDGET ECONOMICO Analisi Ambientale Contabilità Generale Contabilità Analitica Marketing Budget Costi Budget Economico Budget Ricavi

BUDGET ECONOMICO Il signor Aldo, responsabile dell’area amministrativa è stato incaricato di redigere un budget economico dell’azienda dove lavora. Si è messo subito in contatto col signor Mauro ed il suo staff, respon- sabili dell’area del marketing. E’ stato redatto il seguente documento: Anno Prodotto 2003 2004 2005 Totale Prodotto “Alfa” Italia 160.000 250.000 210.000 620.000 Prodotto “Beta” Estero 280.000 260.000 750.000 370.000 530.000 470.000 1.370.000 Budget Triennale delle vendite Italia – Estero.

BUDGET ECONOMICO Ora il signor Aldo discute col signor Paolo, responsabile dell’area della produzione. Bisogna determinare i costi delle unità vendibili nell’anno, attraverso lo strumento della contabilità analitica. Materia Quantità Costo Totale Materia “A” 20 1.600 32.000 Materia “B” 10 2.500 25.000 57.000 Budget dei costi delle materie prime per la produzione anno 2003.

BUDGET ECONOMICO Per essere completo il budget economico per l’anno 2003 deve ora includere gli altri costi aziendali. TIPOLOGIA DI COSTO AMMONTARE Spese personale area amministrativa 20.800 Spese personale area marketing 16.000 Spese personale area produzione 18.800 Quote ammortamento beni pluriennali 8.000 Interessi Passivi 4.800 Spese per servizi 3.200 Spese generali 4.000 TOTALE 75.600

BUDGET ECONOMICO Ora il signor Aldo possiede i dati completi per la redazione del documento finale. Per la sua azienda sono previsti dei buoni risultati. TIPOLOGIA COSTI RICAVI Prodotto “Alfa” Italia 160.000 (+) Prodotto “Beta” Estero 210.000 (+) Totale Spese Materie Prime 57.000 (-) Totale Spese Personale 55.600 (-) Ammortamenti 8.000 (-) Interessi Passivi 4.800 (-) Spese per Servizi 3.200 (-) Spese Generali 4.000 (-) UTILE LORDO 237.400 Imposte 102.000 (-) UTILE NETTO 135.400

BUDGET FINANZIARIO Abbiamo appena visto che il budget economico analizza i costi globali della produzione ed i ricavi presunti per il prossimo esercizio. Questo tipo di budget è un valido strumento di misura dell’ “equilibrio economico” dell’azienda, ma non evidenzia l’aspetto dell’ “equilibrio finanziario”. Infatti, anche se si presumono ricavi per il prossimo esercizio per un ammontare di 3.000, è possibile che le reali entrate in cassa corrispondano ad un ammontare di 2.100. Il budget finanziario evidenzia quindi le entrate e le uscite effettive, permettendo una migliore gestione dell’ ”equilibrio finanziario”.

BUDGET FINANZIARIO Budget Finanziario Budget Economico Ricavi Entrate Effettive Costi Uscite Effettive

BUDGET FINANZIARIO NEL CORSO DELL’ESERCIZIO È AVVENUTA UNA VENDITA DI PRODOTTI PER UN AMMONTARE PARI A 4.000, CON EFFETTIVE ENTRATE IN CASSA PER UN AMMONTARE PARI A 3.200, BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO COSTI RICAVI 4.000 ENTRATE USCITE 3.200 SONO LE EFFETTIVE ENTRATE SONO I RICAVI DI COMPETENZA DELL’ESERCIZIO

BUDGET FINANZIARIO L’ACQUISTO DI UN MACCHINARIO DEL COSTO DI 8.000 HA COMPORTATO L’ESBORSO DI 2.500 RELATIVO ALLA PRIMA RATA D’ACQUISTO, CON AMMORTAMENTO PARI AL 12%. BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO COSTI RICAVI 960 ENTRATE USCITE 2.500 E’ LA QUOTA DI AMMORTAMENTO DI PERIODO E’ LA PRIMA RATA DI ACQUISTO

BUDGET FINANZIARIO GESTIONE FINANZIARIA ENTRATE USCITE Prodotti Materie Prime Semilavorati Interessi Passivi Servizi Stipendi Fitti Attivi Altre Uscite ………… ……………. ………… ……………. Totale Entrate Totale Uscite GESTIONE FINANZIARIA