Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il punto di vista dell’Industria
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
I COMITATI ETICI.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
- presentazione delle attività annuali -
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Prof.ssa Paola Minghetti
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
Lo scenario sociale contemporaneo
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
STRATEGIE IN SCATOLA: IL PACKAGING FARMACEUTICO E LA SUA EVOLUZIONE
Protocolli clinici: come scriverli
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
Alessio Arcando Direttore Divisione Salute 3 Salute.
LE PRINCIPALI MULTINAZIONALI DEL FARMACO PROCEDONO COME SEGUE 1. I MEDIA CI INFORMANO ACCENNANDOCI IL PROBLEMA 2. L' INFORMAZIONE A GENITORI E INSEGNANTI.
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
+ Un progetto innovativo per migliorare la distribuzione dei farmaci Il caso RSA Valgioie di Torino.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
La Globalizzazione.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M

Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti. Lo scopo ultimo è quello di verificare che una nuova terapia sia sicura, efficace e migliore di quella normalmente impiegata e correntemente somministrata.

RAPIDA CRESCITA DEL MERCATO FARMACEUTICO CONTINUA ESIGENZA DI INNOVAZIONE CRESCENTE RICHIESTA DI SOGGETTI UMANI PER SPERIMENTAZIONE

STATI UNITI AFRICA

1) DA DOVE ORIGINA LA RICHIESTA SEMPRE MAGGIORE DI PAZIENTI? - dal numero crescente di trial -per testare la sicurezza dei prodotti 2) PERCHE’ LE INDUSTRIE FARMACEUTICHE CERCANO DI «ESTERNALIZZARE» I PROPRI PROGETTI DI RICERCA NEI PAESI POVERI? - Per contenere i costi - Per un risparmio di tempo -Le popolazioni dei Paesi sviluppati sono più esposte a moltissimi prodotti farmaceutici -Per realizzare delle sperimentazioni che non sono approvate nei paesi sponsor

1)PERCHE’ LE PERSONE DELL’AFRICA SI OFFRONO COME «CAVIE»? -Per ricevere attenzione sanitaria -Perché partecipando ottengono incentivi finanziari 2) QUESTIONI DI RILEVANZA SONO: -Non sono adeguatamente informate sui rischi -I prodotti poi sono commercializzati solo nei Paesi occidentali

L’OUTSOURCING è diventato una nuova forma di COLONIALISMO, che si manifesta di fatto imponendo la sperimentazione in contesti nei quali le persone non hanno molti diritti né molte pretese.

FINE