Early Intervention Program Metodologia ABA/VB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche e Metodologie Educative Per la Scuola
Advertisements

Comunicazione genitore - bambino
Esiti delle prove Invalsi 2010
Apprendimento e condizionamento
Aggressività nei bambini
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Workshop informativo Procedure e tecniche Alice Conforti
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dellapparatopolitico-amministrativo ruolo e funzioni mutano gradatamente capacità di esprimere i propri bisogni e far valere i propri diritti Cittadini.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
teoria delle intelligenze multiple:
LA VALUTAZIONE PER L’ APPRENDIMENTO
La mia autostima.
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Progetto di Formazione
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Insegnare le competenze sociali
Applied Behaviour Analysis
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
relatrice Dott.ssa Roberta Castagnoli
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
Le disabilità plurime programmi riabilitativi e inclusione scolastica Dott. Mauro Mario Coppa - psicoterapeuta, pedagogista Direttore settore educativo.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
APPROCCI COMPORTAMENTALI
L’intervento cognitivo -comportamentale
Skinner: a fresh appraisal (Cambridge, 1964) Freud: determinazione esperienze infantili (limitazione all’infanzia incompleta, problemi recupero esperienze.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Insegno le abilità sociali
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
L’insegnamento strutturato
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
Costruire sicurezza La sicurezza, da obbligo a scelta condivisa Vicenza
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Apprendimento.
Per una Didattica inclusiva
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Formazione genitori e insegnanti Web Health Application for ADHD Monitoring Informazioni di supporto SESSIONE 2.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior Corso Applicato Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA SUPERVISOR EIP Associazione Pianeta Autismo onlus

Discrete Trial Teaching SE …. EO …. SD  R  SR setting event (eventi della giornata) establishing operation (motivazione) discriminative stimulus (stimolo discriminativo) operant response (risposta operante) reinforcing stimulus (stimolo rinforzante)

ANTECEDENT BEHAVIOR CONSEQUENCE A B C PROMPT P

Rende chiaro ciò che si sta insegnando e fa sì che l'utente capisca quando consegue una risposta corretta o sbagliata Aiuta l’adulto ad essere coerente Facilita la verifica del progresso dell’apprendimento

Stimolo discriminativo: Istruzione che dà l'adulto o il compito da svolgere e che vuole che l'alunno porti a termine Caratteristiche: Neutrale e leggermente positivo Mai negativo Semplice e chiaro All'inizio fornire solo elementi salienti Stessa istruzione all'interno di ogni programma

Risposta: Semplicemente: ciò che fa il bambino. Caratteristiche: Corretta Errata Nessuna risposta

Conseguenza: Risultante del comportamento: Rinforzo possibile «No» informativo o altri feedback

Rinforzi Primari / Secondari Principali schemi di rinforzo: Continuo A rapporto variabile (VR) Rinforzo differenziato: I rinforzi variano a seconda della qualità della risposta

Prompts: Usare il minimo prompt necessario Sfumarlo immediatamente Usare rinforzo differenziato Associare il prompt alla richiesta Fisico Visivo Indicazione Su modello Di posizione

Una selezione di errori Rinforzi: troppo lunghi, nessun rinforzo, non differenziato, non contingente, nessun elogio verbale Risposte errate: incoraggiamento, considerare la non risposta come “più grave” dell'errore, feedback non personalizzato Prompt: non associati all'istruzione, troppi, troppo pochi, non sfumati, troppo lenti

Intervallo tra le richieste Tempo che intercorre tra il premio e l'istruzione successiva Caratteristiche: Corto Variare il compito La presentazione alternata di compiti ha un effetto migliore nella qualità delle risposte rispetto a una presentazione sequenziale (Shroeder & Baer, 1972; Panyan & Hall, 1978)

INSEGNAMENTO IN AMBIENTE NATURALE L'insegnamento più efficace comprende l'insegnamento in tutti gli ambienti nel corso di tutta la giornata con diverse persone e circostanze

INSEGNAMENTO IN AMBIENTE NATURALE Insegnare a chiedere vari giocattoli durante la sessione di gioco libero Insegnare al bambino a chiedere vari alimenti e identificare in ricettivo le posate durante la merenda Insegnare al bambino a rispondere a domande mentre gioca a “Indovina chi” Insegnare al bambino a completare canzoncine Insegnare al bambino a contare mentre si fa la spesa

NET E DTT NET: Sessioni poco strutturate, la velocità è determinata dallo studente Condizione di operante libero Assenza di un ordine predeterminato per la presentazione delle istruzioni (ci si basa sulla motivazione dello studente) Gli stimoli presentati variano spesso I rinforzi sono funzionali alle risposte dello studente Il modellamento è meno “rigido”: vengono rinforzate anche le vocalizzazioni Minore necessità di utilizzare procedure specifiche per la generalizzazione: gli stimoli presentati i rinforzi e i prompt sono già naturalmente presenti nell'ambiente di insegnamento DTT: Sessioni altamente strutturate il cui ritmo è stabilito dall'insegnante Apprendimento per prove distinte La presentazione delle istruzioni è determinata da una sequenza specifica (non correlata alla motivazione dello studente) Gli stimoli vengono ripetuti fino al raggiungimento del criterio Non c'è correlazione funzionale tra risposte e rinforzi Risposte corrette e approssimazioni sono rinforzate spesso Necessario utilizzo di procedure specifiche di generalizzazione perché gli stimoli, i rinforzi e i prompt non sono presenti nell'ambiente naturale

GENERALIZZAZIONE DAL DTT AL NET Identificare un'attività NET che offra molte possibilità di dare risposte funzionali tramite operanti verbali e non-verbali Selezionare una gamma di obiettivi verbali e non, purché collegabili all'attività da insegnare Insegnare tali obiettivi durante il DTT Dopo l'acquisizione in DTT passare all'attività in NET e testare tali obiettivi nel contesto naturale. Prendere nota della prima prova a freddo

GENERALIZZAZIONE DAL DTT AL NET Se il bambino risponde correttamente, rinforzare e proseguire con l'attività Se invece lo studente sbaglia, fare la correzione nel contesto dell'attività per insegnare la risposta. Rinforzarla per tutto il prosieguo dell'attività

INSEGNAMENTO INCIDENTALE Le componenti che includono l’insegnamento incidentale sono: Il bambino mostra interesse nei confronti di un oggetto o di una attività Il terapista pretende una richiesta verbale (non si inizi il programma finché il bambino non mostri l’iniziativa) Il bambino risponde oppure il terapista lo aiuta a rispondere Il terapista dà al bambino quello che aveva chiesto

Grazie segreteria@pianetautismo.org info@pianetautismo.org www.pianetautismo.org