LA GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il mercato e le regole internazionali, tra presente e futuro”
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
L’ECONOMIA EUROPEA.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Benvenuti !.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Che cos’è la globalizzazione?
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
UOMO E TECNOLOGIA.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
La seconda rivoluzione Industriale
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
ragazzi – scuole - società
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Crescita i fatti principali
Il petrolio Da dove deriva il nome? Che cosa è?
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
L'INDIA NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Prof.ssa Vilardo Maria Pierina
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Globalizzazione dell'economia.
L’economia internazionale
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
La globalizzazione.
Lo scenario sociale contemporaneo
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Istituto comprensivo “G.B. Rubini” Andrea Rizzo Pinna 3^B
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Il grande banchetto mondiale Progetto EXPO 2015
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Economia della Globalizzazione Docenti Luigi Bosco e Francesco Farina
Globalizzazione.
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
La cina A cura di vanessa.
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
L’economia e il mondo.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
L’Europa industriale.
GLOBALIZZAZIONE.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
Austria.
L’ECONOMIA.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

LA GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA ALFREDO DIOMEDE 1 M A.S. 2013/2014 LA GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA

LA GLOBALIZZAZIONE Con il termine globalizzazione si indica il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti, il cui effetto primo è una decisa convergenza economica e culturale tra i Paesi del mondo.

PRO CONTRO incremento dei posti di lavoro aumento dell'efficienza delle industrie locali riduzione del costo dei prodotti -migliore allocazione delle risorse -aumento del gettito fiscale locale miglioramento del liv medio culturale aumento della libertà dei singoli miglior controllo delle risorse comuni accelerazione della diffusione delle tecnologie impoverimento dei poveri e arricchimento dei ricchi omogeneizzazione culturale indebolimento delle identità nazionali strapotere dei marchi sostenuti da pubblicità globale -riduzione dei posti di lavoro -sfruttamento dei lavoratori meno professionali -drenaggio delle risorse locali -aumento del debito estero dei paesi meno avanzati -aumento di spinte emigratorie -riduzione delle sovranità nazionali

CONFRONTO TRA PAESI USA EGITTO

USA L'economia degli stati uniti d’America è la più grande del mondo. I settori di punta sono il terziario (banche, assicurazioni, trasporti, commercio, editoria, intrattenimento) e l'industria (petrolio, armi, prodotti di largo consumo, aerospazio, automobili, elettronica, informatica, telematica). Rilevante è anche il peso del settore primario, soprattutto nella produzione di soia e cereali e nella zootecnia, nonostante il ridottissimo numero di addetti.

EGITTO L'economia egiziana, prevalentemente agricola, nonostante il recente sviluppo delle attività industriali, e turistiche, era caratterizzata fino a qualche tempo fa da una pressoché assoluta staticità alla monocoltura del cotone che assoggettava, e in parte tuttora assoggetta, l'economia del paese alle fluttuazioni dei mercati internazionali. Tuttavia il settore terziario e ancora sottosviluppato.

CONSIDERAZIONI FINALI Gli USA sono molto più sviluppati per quanto riguarda il settore terziario poiché la loro industria e il loro mercato è più avanzata rispetto all’Egitto.

FINE ALFREDO DIOMEDE 1 M A.S. 2013/2014