Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Principali configurazioni organizzative
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Imprenditorialità e managerialità
Le macrostrutture organizzative
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Principio di contingenza (Lawrence e Lorsh, 1967)
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
1 LA FORMA INNOVATIVA Anno Accademico Tendenze evolutive delle organizzazioni Nuove tecnologie Fattore conoscenza Maturazione culturale di.
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Mario Benassi copyright
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La soluzione divisionale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Le funzioni aziendali: esempi
Attività specializzate
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
La macro-struttura organizzativa
La progettazione organizzativa
Incubatore Universitario Fiorentino
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 Configurazione o distribuzione particolare di diritti di azione, controllo, decisione e proprietà.
La strategia organizzativa
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Strategia e organizzazione
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE ALTERNATIVE DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
COMUNICAZIONE INTERNA
La progettazione organizzativa
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Organizzazione Aziendale
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
I principali modelli di struttura organizzativa
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi Anno Accademico 2014-2015

Gli schemi organizzativi fondamentali

Schema Semplice * Piccole dimensioni * Scarsa formalizzazione Segreteria operai officina magazziniere impiegato venditori Direttore Generale Organo di governo economico e direzione Organi operativi * Piccole dimensioni * Scarsa formalizzazione * Accentramento delle funzioni direzionali * Sistemi operativi impliciti

Schemi semplici Esistono vari tipi di schemi semplici: schema gerarchico semplice, schema artigianale, schema del gruppo di pari.

Schema gerarchico semplice La struttura e lo schema organizzativo semplice e gerarchico presentano le seguenti caratteristiche: figura centrale di imprenditore, attività semplici e produzione di squadra, livello di specializzazione e divisione del lavoro basso, meccanismi di integrazione non strutturali, grande flessibilità.

Schema artigianale Le attività hanno carattere complesso e richiedono una più forte capacità di elaborare conoscenze informazioni, esperienze. Esigenza professionalità diffusa in un certo numero di operatori, che padroneggiano un “mestiere”. Utilizzo di meccanismi operativi di integrazione più complessi del solo rapporto gerarchico, con il ricorso a norme, regole, prassi di riferimento. Meccanismi di coordinamento: coesione culturale, comunanza di valori. Si complica l’attività da compiere, che richiede di possedere competenze più specializzate, es.:gli artigiani

Schema del gruppo di pari Attività molto complesse e brain intensive Piccolo gruppo di persone con relazioni paritarie Coordinamento non gerarchico basato su: -condivisione obiettivi -confronto diretto -negoziazione -cura nella selezione di nuovo personale. Schema diffuso in società di servizi avanzati (es. software house) Assume maggiore importanza la selezione, la ricerca di persone con qualità professionali e personali coerenti con il contesto aziendale

Schema funzionale Organo di governo economico e direzione Organi di staff Organi direttivi di funzione Organi operativi

Schema funzionale Modello di funzionamento di tipo meccanico. Specializzazione delle unità di primo livello per linee funzionali. Chiara e ben formalizzata divisione dei compiti tra unità organizzative in linea orizzontale. Specializzazione funzionale: gruppi di processi della medesima specie (es.: produzione, marketing)

dello schema funzionale Vantaggi / svantaggi dello schema funzionale VANTAGGI Economie di scala e specializzazione con aggregazione delle attività tecnicamente omogenee SVANTAGGI /COSTI Comportamenti orientati a obiettivi parziali

Schema Divisionale Corporate Divisioni

Schema divisionale Diversificazione spinta struttura divisionale Principali criteri di divisione: prodotto mercato cliente Sistemi operativi molto sviluppati (soprattutto coordinamento, sistema informativo e gestione RU) Decentramento a livello di divisioni (combinazioni parziali)

Schema divisionale 4 varianti fondamentali: Accentrato Integrato Decentrato Reticolare

Schema divisionale accentrato Adottato in presenza di integrazione verticale tra le diverse divisioni. Fissazione di prezzi interni di trasferimento. Politiche funzionali comuni a tutte le divisioni curate e seguite dagli staff centrali (es. la ricerca & sviluppo, la finanza, il personale, il marketing strategico, il controllo di gestione).

Schema divisionale integrato Introduzione di sistemi di coordinamento più sofisticati, diffusione di know how, tecnologico e commerciale, di cui il quartier generale pianifica e gestisce l’utilizzazione in aree di prodotto e mercato diverse. Presenza di forti strutture di corporate, o comunque di funzioni accentrate presso la società capo-gruppo. La diversificazione trova sviluppo nella formazione di diverse società. Diffuso nelle aziende di credito.

Schema divisionale decentrato Versione “pura” dello schema divisionale. Divisioni largamente autonome nelle loro scelte, anche di tipo strategico. Coordinamento ricercato attraverso regole del gioco e incentivi di tipo economico (logica del mercato). Limitato sviluppo degli organi di staff del quartier generale.

Schema divisionale reticolare Forte diversificazione per linee geografiche e per linee di prodotto L’impresa “transnazionale” centralizza alcune risorse nel paese d’origine, mentre altre vengono centralizzate in altri contesti nazionali Maggior autonomia delle singole divisioni

Passaggio dallo schema centralizzato a quello di rete MODELLO GLOBALE CENTRALIZZATO: - Controllo centrale su decisioni, risorse e informazioni MODELLO DI RETE TRANSNAZIONALE: - Risorse e capacità distribuite e specializzate - Grandi flussi di risorse, prodotti, persone e informazioni tra le unità della rete

dello schema divisionale Vantaggi/svantaggi dello schema divisionale VANTAGGI Governo della diversificazione SVANTAGGI/COSTI Conflitti sull’allocazione delle risorse Limiti alla controllabilità delle divisioni