Incontro di formazione sul sistema d valutazione della qualità dei servizi educativi : Sperimentazione 2014-2015 A cura di Dott.ssa Valeria Mariani tutor.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sist ER Vademecum
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Progetto Regionale Tabagismo
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Linee guida,. progetto pedagogico
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Supporto all’attività didattica
Progetto EDUCAMBIENTE
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Philosophy for children
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Accreditamento per assistenti familiari La Legge Regionale n. 82/2009 prevede: - Corso di formazione obbligatoria di 220 ore oppure - 6 mesi di esperienza.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
NIDO D’INFANZIA “CASA GIRASOLE” Società Ad Personam di Besenzone
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Piano Regionale di formazione
OSSERVAZIONE APPROFONDIMENTI SU PROCEDURE E METODOLOGIE PER ILSISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Sophie Calle.
Dirigente Scolastico Lombardia
Diritto e legislazione turistica
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Il profilo di salute della scuola
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Verifica e Valutazione competenze
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Istituto Comprensivo di Rivergaro e Gossolengo -Piacenza- a.s. 2007/08 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Gruppo di lavoro  Beltrami Marcella  Araldi Cristina.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
nella Scuola dell’Infanzia
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Relazione finale FF.SS. Area : -1 A : MARIA CENTONZE -1 B: LUCIA PINCA- ANNAMARIA MELLI- MARIA MANIS - 1D: ANTONELLA DE MATTEIS - 3 C (BENESSERE): AURORA.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

Incontro di formazione sul sistema d valutazione della qualità dei servizi educativi : Sperimentazione 2014-2015 A cura di Dott.ssa Valeria Mariani tutor del CPP di Piacenza 18-ottore-2014

Le radici della sperimentazione: valutazione e accreditamento Linee guida regionali : il progetto pedagogico e la valutazione nei servizi per la prima infanzia Deliberazione di Giunta regionale n. 1089/2012 (scaricabili dal sito della Regione Emilia Romagna

PRESUPPOSTI DEL SISTEMA Sistema inclusivo fondato sul costrutto della riflessività a sostegno di una qualità: Negoziata Condivisa Formativa Contestualizzata Funzionale allo sviluppo di un sistema integrato regionale

La sperimentazione 2014-2015 Attuale contesto regionale e provinciale Sperimentazione dell’interosistema auto- eterovalutativo Studio di fattibilità Eterovalutatori Campione di sperimentazione

Strumento di valutazione territoriale

INDICE DELLE DIMENSIONI DI QUALITA’ DEL PROGETTO PEDAGOGICO 1 organizzazione del contesto educativo Spazi; tempi; relazioni; proposte educative. 2 relazione e partecipazione delle famiglie e del rapporto con il territorio 3 funzionamento del gruppo di lavoro 4 Valutazione

Progetto pedagogico reale Progetto pedagogico immaginato Valori e intenzioni dimensioni criteri descrittori Progetto pedagogico reale Progetto pedagogico immaginato cucina letto salotto bagno comodità efficienza naturalità resistenza

Le dimensioni DIMENSIONI: sono gli aspetti essenziali e significativi per poter valutare la qualità PP: organizzazione del contesto educativo: Spazi, Tempi, Relazioni, Proposte educative Relazione e partecipazione delle famiglie e del territorio funzionamento del gruppo di lavoro Valutazione

I criteri Criteri: sono le idee di qualità in base alle quali si giudicano le dimensioni \ caratteristiche del servizio PP: Es criteri per la sottodimensione spazi: Accessibilità,Leggi bilità/riconoscibilità , differenziazione funzionale, personalizzazione

I descrittori Descrittori: descrizione delle caratteristiche dell’idea di qualità, traduzione concreta e rilevabile del criterio Es: per il criterio leggibilità degli spazi: Si organizzano spazi per documentare e comunicare con i genitori.

Domande, interrogativi, dubbi etc… …Sputiamo il rospo!!!....

Nuove fasi di lavoro sperimentazione 2014-2015

FASE 1 Condivisione dello strumento di valutazione Condividere il significato delle dimensioni dei criteri e dei descrittori esplicitandone una visione di servizio ad integrazione di quella proposta in sede regionale e che rappresenta il minimo comune denominatore di tutti i servizi dell’Emilia Romagna. Esprimere il proprio pdv nel gruppo anche se divergente è fondamentale

FASE 2 Incontro tra cp e eterovalutatore

FASE 3 Autovalutazione individuale Cosa , come e quando osservare Cosa , come e quando valutare Le fonti

Cosa come e quando osservare

Cosa osservare Si decide prima quali descrittori verranno osservati con osservazione diretta e quali con osservazioni indirette. Si osservano situazioni nelle quali si trovano le evidenze del descrittore in oggetto

Come osservare Osservazione diretta: si intende l’osservazione che non comporta la presenza di strumenti che si interpongono tra l'osservatore e l'osservato e si svolge senza una dilazione temporale, ossia osservazione e registrazione dei dati sono effettuate contemporaneamente (osservazione in contemporanea) Osservazione indiretta: utilizza fonti indirette di rilevazione dei dati (interviste, documenti, verbali…) Alcuni descrittori possono essere valutati solo tramite un’osservazione indiretta altri in modo diretto o indiretto.

Quando osservare Durante l’orario di lavoro In orario frontale per le osservazioni dirette e non frontale per quelle indirette Nell’arco di una settimana lavorativa

Cosa , come e quando valutare

Cosa valutare: la coerenza La coerenza tra quanto dichiariamo nel nostro pp e quanto realizziamo attraverso le pratiche educative quanto le evidenze raccolte sostengono, esprimono, rappresentano il descrittore in oggetto

Come valutare: il giudizio PER NULLA IL DESCRITTORE E’ COMPLETAMENTE ASSENTE: il descrittore non corrisponde ad una pratica, non è osservabile né direttamente né indirettamente e/o non è previsto nell’organizzazione del servizio. POCO IL DESCRITTORE E’ PRESENTE IN MODO INSODDISFACENTE: il descrittore corrisponde occasionalmente a una pratica, è faticosamente osservabile e rintracciabile e/o poco favorito dall’organizzazione del servizio ABBASTANZA IL DESCRITTORE E’ PRESENTE IN MODO SODDISFACENTE: il descrittore è praticato ma non con continuità, è osservabile direttamente e/o indirettamente, presenta una buona sistematicità nell’organizzazione del servizio MOLTO IL DESCRITTORE E’ PRESENTE IN MODO PIU’ CHE SODDISFACENTE il descrittore è verificabile da più fonti, esso rappresenta una pratica consueta in coincidenza con quanto dichiarato nel PP di servizio, oppure è elemento consolidato che si riflette nell’organizzazione del servizio.

Quando valutare: i tempi In orario di lavoro In orario non frontale Dopo aver svolto tutte le osservazioni e raccolto le evidenze

Fonti e evidenze Le fonti sono elementi oggettivi, tangibili e visibili da cui si traggono le informazioni Nel sistema di valutazione della qualità dei servizi educativi le fonti sono i riscontri oggettivi e tangibili da cui traiamo le informazioni utili alla formulazione dei giudizi. Esse rendono verificabile l’informazione anche ad un osservatore esterno (eterovalutatore)

Tipi di fonti Osservazioni dirette: del personale, del coordinatore, dei genitori redatte in forma scritta Testimonianze e informazioni verbali di esperienze e conoscenze dirette Sondaggi, questionari Documentazione fotografica: pannelli, raccolte individuali, libretti informativi per immagini, ecc. Documentazione cartacea: verbali, comunicazioni, fogli giornalieri, regolamenti, libretti informativi, norme dietetiche e sanitarie, diari, book, progetti, relazioni, schede, ecc. Documenti scritti sull’organizzazione del servizio: calendario, orari , spazi, piani di lavoro, mansionari, piani inserimenti o riconsegne, turni degli operatori ecc. Materiali prodotti dai bambini, oggetti e\o giochi personali, elaborati, grafiche, ecc. Testi, pubblicazioni, stampe, locandine, pieghevoli, comunicati stampa ecc. Documenti ufficiali o di lavoro: statuti, regolamenti, programmi dell’ente gestore, progetto pedagogico ed educativo,schede qualità, appalti, ecc. Mail, siti internet, newsletter, pagine web, ecc.

Fonti: due livelli importanti 1) leggibilità, significatività, coerenza delle fonti 2) Rintracciabilità e reperibilità delle fonti

Domande, interrogativi, dubbi etc… …Sputiamo il rospo!!!....

FASE 4 Eterovalutazione Durante le vostre quotidiane attività di lavoro l’etero valutatore per due giornate potrà osservare i descittori dello strumento.Potrà essere presente in sezione, fare domande, consultare gli archivi. La finalità è quella di potervi consegnare un punto di vista esterno non fuorviato dall’appartenenza al gruppo e foriero di nuovi interrogativi generativi

Domande, interrogativi, dubbi etc… …Sputiamo il rospo!!!....

FASE 5 Sintesi delle valutazioni individuali

FASE 6 Confronto sull’autovalutazione del gruppo di lavoro

Essere comunità professionale La potenza qualitativa sta nella capacità della comunità professionale di fare del confronto e della discussione il suo principale strumento di lavoro Se le osservazioni e i giudizi sono diversi cosa succede? L’obiettivo dell’osservazione non è convergere ma fare emergere le aree nella quali sussiste poca condivisione poiché esse rappresentano preziosi luoghi di evoluzione, innovazione, miglioramento. Inoltre l’osservazione individuale è finalizzata a sostenere la dimensione gruppale della riflessione sulla qualità del servizio. È bene avere giudizi simili? Il sistema di valutazione non mira a definire il giusto e lo sbagliato ma a valutare la coerenza e il grado di condivisione del gruppo di lavoro

Domande, interrogativi, dubbi etc… …Sputiamo il rospo!!!....

FASE 7 Confronto cp e eterovalutatore

FASE 8 Confronto cp eterovalutatore e gruppo di lavoro

Si confrontano le evidenze raccolte dall’eterovalutatore e i giudizi a cui è giunto con quelle emerse dall’autovalutazione. L’incontro ha lo scopo di integrare il giudizio dell’eterovalutatore con eventuali evidenze che sciolgano le incoerenze rilevate e di socializzare con il gruppo di lavoro le principali discordanze emerse nei giudizi. La condivisione dell’azione valutativa è finalizzata alla crescita formativa del servizio

Domande, interrogativi, dubbi etc… …Sputiamo il rospo!!!....

FASE 9 Definizione ipotesi di miglioramento

E’ un impegno formale che il gruppo assume Ci si assume la responsabilità delle aree critiche emerse e del loro miglioramento Si lavora per priorità di programmazione

FASE 10 Stesura report di auto-eterovalutazione

Domande, interrogativi, dubbi etc… …Sputiamo il rospo!!!....