WIKI per Blended Learning: Che cosa sono?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUIDA UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO TICHE
Advertisements

Questa guida spiega come:
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Guida alla costruzione di siti attraverso la rete ________________________ A cura dellUfficio Comunicazione Pag.1/31 CON LEUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO.
Moodle: corso base Terzo incontro
Moodle: corso base BENVENUTI!
Questa guida spiega come: - Registrarsi al blog HiStory (pagine 2-3) - Cambiare la grandezza della schermata, zumando avanti e indietro (pagine 4-5) -
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
Anno accademico 2009/2010 Corso di informatica Il wiki è uno strumento semplice, efficace e versatile per creare e condividere, con il gruppo degli iscritti,
Serena       Yon   Elisabetta Cammareri Tutorial: Iscrizione a GMail.
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
Torino – 27 Gennaio 2005Seminario Gestire progetti e-learning Stanza di lavoro: SCUOLA VIRTUALE della P. A.
III Convegno Education2.0
Tipi di Contenuto e Ruoli
Il sito web del nostro Istituto è raggiungibile da uno qualsiasi dei seguenti indirizzi: www2.itcmajorana.it
Registro Elettronico Argo ScuolaNext
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Gestione sito Dario Zucchini 29/02/2012.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Per poter inviare commenti agli articoli pubblicati su questo blog è necessario possedere un account su Wordpress. Qui di seguito trovate descritta la.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Inserire il proprio nome da iscritto e la propria password e cliccare su Login. Entrerete così nel Blog. Se non si è registrati cliccare su Non registrata.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
La piattaforma e-learning d’istituto
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Web 2.0 e Knowledge Management Wiki e Wikipedia
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
INSERIRE UN VIDEO COL NUOVO EDITOR IN UN POST DEL BLOG ED IN UN BOX INIZIAMO A SCEGLIERE IL VIDEO COME PER ESEMPIO DI SEGUITO….
Google Apps Education e Wikispaces
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Il «social learning».
a cura di Francesco Lattari
REGISTRAZIONE AL SITO ED ISCRIZIONE AL CORSO
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE «M. IMMACOLATA» San Giovanni Rotondo (FG)
Docente: Simone Zambenedetti. Tip and Tricks : Moduli utili (Back to Top, External links, References Dialog, Module Filter)
Mini guida alla pubblicazione di articoli.
Costruiamo il blog della biblioteca. PARTIAMO DAL SITO 1.INSERISCI L’INDIRIZZO 2. CLICCA SU APRI UN BLOG.
Registrazione alle istanze on-line
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
O. Buffa M. Giraudo1 Siti Web Cooperativi Progetto di Dscholà in collaborazione con la Fondazione CRT e l'istituto Majorana di Torino, con l'utilizzo del.
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
Primi passi in Moodle ottobre 2011 Giuliana Zucchi.
Realizzazione Sito Web
PIATTAFORMA MAESTRA.
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
Wiki e didattica PON Didattica laboratoriale e ricerca interdisciplinare. Il contributo delle TIC Isituto Magistrale Bianchi Dottula (BARI) Docente: Maria.
MANUALE UTILIZZO COMMUNITY IDEABELLEZZA Info e Supporto: tel –
INTERNATIONAL INNER WHEEL DATABASE A livello di MEMBRO: Per tutte le Socie. Solo per la consultazione dell’intero Database. A livello di CLUB:
TIC your school Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Indice CORSO INTERNET PRATICO A CURA DI LEONARDO CERRI MAGALI’ BONGIOVANNI.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Quarta lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” seconda parte.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere cosa dovrà fare il runner scelto dal vostro club per lanciare.
Argomenti Lezione 05/03/2016 Ripasso inserimento articolo Utilizzo funzione editor “Leggi tutto” Ripasso inserimento link a contenuti interni al sito Gestione.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
F ARE IL LOGIN Fare il login inserendo nome utente a password che vi avrà fornito l’ amministratore.
Transcript della presentazione:

WIKI per Blended Learning: Che cosa sono? Che tipi di wiki si possono creare? Come ci possono aiutare nella didattica? Come funzionano? Esercitazione: proviamo a creare un wiki CIDI Perugia – Formazione Città di Castello - marzo 2014 L. Falcinelli

Un CMS (=Content Management System) Wiki: Un CMS (=Content Management System) È un sito web dove i contenuti possono essere trasformati dai membri in modo collaborativo Un esempio: wikipedia Un video su wiki in inglese (wikis in plain English) Wiki Wiki Shuttle at Honolulu International Airport

BLOG: Una sorta di diario su web, cronologicamente organizzato, in cui si contribuisce con dei testi detti ‘post’, che non possono essere modificati, ma commentati…con amministratore/i Ad esempio: timeinenglish.blogspot.it/ lofficinadelleidee.blog.com puntocultura.it (il blog italiano per la scuola e oltre la scuola) WIKI: Comunità collaborativa che apprende. Le pagine possono esser create o modificate dagli organizzatori e dai membri.

Tipi di wiki Wiki scolastici Wiki di un insegnante Wiki di un corso Wiki per una comunità di insegnanti Wiki per contenere informazioni Wiki per apprendere Wiki per scrittura collaborativa Wiki per ricerca Vedi in http://englishtomorrow.wikispaces.com/wiki+per+la+didattica

Siti per creare wiki www.wikispaces.com http://pbwiki.com http://www.wetpaint.com http://wikifoundry.com

Come funzionano… Vediamo englishtomorrow.wikispaces.com (wiki privato) englishcoop.wikispaces.com

Chi accede al wiki? Accedono gli organizzatori (uno o più) e i membri, che normalmente possono modificare le pagine Se il wiki è pubblico, tutti possono accedere, ma ci possono essere restrizioni per le modifiche. Resta comunque sempre traccia della modifica, da chi e quando è stata apportata ( nella didattica: possibile far riferimento alle modifiche per la valutazione)

ESERCITAZIONE 1 CREIAMO UN WIKI NOSTRO: Pensiamo ad un nome Scegliamo su quale sito farlo (wikispaces classroom?) Registriamoci come docente (ci possono essere più ‘organizer’) Poi creiamo il wiki.

Per creare altri UTENTI (e inserirli anche come membri del nostro wiki): Andiamo su impostazioni in alto a destra, poi nella schermata che appare clicchiamo ‘Nuovo Utente’ a sinistra Li inseriamo direttamente noi (con nome, cognome e mail). La password la può generare il sistema stesso. 2. Li inseriamo con un file *.csv creato su Excel

Creiamo i partecipanti: (colleghi, studenti): COME? Clicchiamo su Membri in alto sulla home page e poi su Invita Gente in alto a destra: li invitiamo cioè a partecipare al wiki. Le persone che invitiamo riceveranno una mail e un nostro messaggio di invito cui dovranno rispondere per diventare membri del wiki.

ESERCITAZIONE 2… Creiamo una nuova pagina nel nostro wiki: Menu a destra della homepage: clicchiamo sull’icona ‘pagina’ Diamole un nome e salviamola dentro ‘home’ (il nome può essere un argomento che vogliamo sviluppare collaborativamente in classe: il romanzo gotico, la poesia di Alda Merini, la formazione delle onde, the woman question, La prima guerra mondiale…)

ESERCITAZIONE 3… Ora inseriamo nella nuova pagina: -semplice testo Un’ immagine Un file di testo Un link multimediale Un embedding di un video Un file audio (Un widget)

Inseriamo un file di testo..

ESERCITAZIONE 3 CREIAMO UN PROGETTO….

Ora abbiamo creato il ‘CMS’ va ‘solo’….arricchito di progetti, contenuti, commenti…dei ragazzi! Per un progetto di scrittura collaborativa ad esempio scrittura di storie, possiamo creare gruppi cliccando Projects e e fissare date e scadenze cliccando Events …. E ora divertiamoci, ma non dimentichiamo la valutazione!

THANKS FOR LISTENING! falcinellilorena@gmail.com