PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
visualizzazioni polisensoriali e allenamento mentale nella pallavolo
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
Psicologia Sport Gestire l’ansia nello Sport, cercare con l’atleta la giusta attivazione Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta gestalt ed EMDR
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Gestione delle risorse umane
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
I presupposti del comportamento motivato
Avviamento ai giochi sportivi
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
La sessualità e il piacere
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Disturbi di personalità
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Come raggiungere lo STATO di GRAZIA
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
LA COSCIENZA.
DROGA.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
di psicoterapia e meditazione a cura del Dott. Enrico Loria
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Laboratorio area psicologica
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
PERSONALITÀ sintesi originale e dinamica, relativamente stabile, dei modi di essere e di agire dell’individuo.
Pres. Giovanni Petrucci (uscente) Pres. Renato Di Rocco (pretendente) INTRODUZIONE Il fatto.
Le teoriche del nursing
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Manuale di base Gioventù+Sport
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Mappa Concettuale: Lo Sport
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Che cosa e’ l’allenamento
Approccio neoinnatista (anni ’80)
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Il Doping A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale Dipartimento Dipendenze 1.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
«Non faccio uso di doping!» L’EPO è un ormone che stimola la produzione dei globuli rossi (eritrociti). Può aumentare la viscosità del sangue e quindi.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
Derivazione del termine doping
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
I giovedì della psicologia Benvenuti alla serata:.
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologo ( Ordine degli Psicologi della Campania) Specialista in Psicologia giuridica. Perfezionata in disagio adolescenziale

DEFINIZIONE DI DOPING: Tentativo non fisiologico caratterizzato dall’assunzione di sostanze proibite o di metodi illeciti,per aumentare le performance fisiche e psichiche dell’atleta.

Piccoli spunti in tema di doping Braccio di Ferro si aiuta con gli spinaci quando deve combattere con Bruto un giovane prestante e palestrato. Gli spinaci richiamano gli effetti degli steroidi anabolizzanti sia in termini di forza sia in termini di rabbia improvvisa

IN AMBITO SPORTIVO I MINORI SONO DISPOSTI A NON COMPETERE FAIR PLAY PUR DI SODDISFARE I LORO BISOGNI (FISICI e/o PSICOLOGICI). I RAGAZZI CHE ASSUMONO SOSTANZE DOPANTI SONO TANTI. QUALI SONO LE MOTIVAZIONI CHE SPINGONO QUESTI RAGAZZI?

BISOGNI PSICOLOGICI DI BASE COMPETENZA RELAZIONE GRATIFICAZIONE

BISOGNO DI COMPETENZA Necessità umana d’interagire efficacemente con il proprio ambiente e di poterlo, in qualche misura, controllare producendo risultati desiderabili.

BISOGNO DI RELAZIONE Il bisogno di relazione si riferisce di sentirsi connessi agli altri ed essere accettati.

BISOGNO DI GRATIFICAZIONE Il circuito della gratificazione(sistema limbico) è la parte del cervello che ci fa dirigere emotivamente la risposta dell’individuo verso attività piacevoli quali cibo, sesso e interazioni sociali.

I TRE BISOGNI Spesso nel giovane atleta vi è la necessita’ di soddisfare questi bisogni. Quando, però, nonostante l’impegno sportivo questi bisogni non sono soddisfatti, si continua a star male. E allora? Si ricorre al doping. Chi ricorre al doping?

I FATTORI DI RISCHIO Caratteristiche fisiche Caratteristiche psichiche Caratteristiche situazionali

I DANNI SULLA PSICHE A seconda del tipo di sostanza dopante assunta l’atleta presenterà diversi effetti psicologici Stimolanti(amfetamine) deprimendo la sensazione della fatica, potenziano la vigilanza e dunque i riflessi,fino a produrre un elevato stato di aggressività e di agitazione psicomotoria.

Gli stereoidi anabolizzanti modificano la struttura muscolare ed hanno un forte effetto sui soggetti fragili e insicuri.Se da un lato abbiamo muscoli d’acciaio dall’altro possiamo avere disturbo dipendente di personalità,distrubo narcisistico di personalità,disturbo ossessivo di personalità e disturbo paranoide.

  -narcotici modificano le percezioni sensoriali del soggetto assuntore il quale, effettivamente distaccato dal mondo circostante, ha la sensazione di essere "altrove", e provocano interferenze sulla memoria e nel campo

PREVENZIONE AL DOPING ATTRAVERSO PERCORSO DÌ:

OBIETTIVI “GOAL ABILITY” TRAGUARDO COMPETENZA 1. Fornire agli atleti le strategie idonee per superare le proprie barriere cognitive ed emotive e trasformare le conoscenze in abilità pratiche 2. Permettere agli atleti di riconoscere e controllare, in modo consapevole ed autonomo, i propri stati psicofisiologici . 3. Ottimizzare la prestazione ATTRAVERSO

APPRENDIMENTO SPORTIVO L’apprendimento è il processo di acquisizione di nuove conoscenze L’apprendimento sportivo è il processo di cambiamento dei processi interni che determinano la capacità di un individuo di eseguire una azione motoria (Schmidt). ACQUISISCO NUOVE CONOSCENZE ATTRAVERSO

ALLENAMENTO MENTALE PER Deconcentrazione, ansie,insicurezze, scarsa attivazione o troppa attivazione portano a prestazioni non ottimali. L’allenamento mentale può contribuire a ridurre notevolmente queste influenze negative in modo da poter essere maggiormente prestativi.

ALLENAMENTO MENTALE La riproduzione ideomotoria è migliore se la disponibilità alla rappresentazione mentale viene incrementata in precedenza con metodi di rilassamento. L’allenamento mentale richiede la conoscenza di noi stessi.

TAI CHI CHUAN Movimenti rotondi e rallentati consentono di rinforzare l'apparato muscolo-scheletrico, mobilizzano le articolazioni, lavorano sugli organi nel rigoroso e pieno rispetto del corpo.

SANA COMPETIZIONE SIGNIFICA EDUCARE E TRASMETTERE QUESTO SIGNIFICATO: Il vero guerriero che perde una battaglia migliora la sua abilità nel tenere la spada. La prossima volta saprà combattere più abilmente.