L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

A.s Scuola dell’infanzia di Volta Mantovana     Progetto territorio: "Generazioni a confronto 3"   Realizzato in collaborazione con la Casa.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Siamo una comunità che educa ?
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
La coop. Oros: un esempio di imprenditorialità locale
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
Progetto per la Promozione del Protagonismo e della Partecipazione Giovanile.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Corso Animatore Turistico
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Data Coop cooperativa sociale
L’educazione ambientale alla sostenibilità e culturale.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
MUBA AL CUBO L’offerta ludico-culturale per l’infanzia a Milano Risultati dell’indagine condotta nell’ambito del progetto Muba in Rete finanziato con i.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
La fotografia della cooperazione sociale trentina rete Con.Solida 23 Settembre 2011.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il ruolo della Comunità:
TERZO TEMPO Servizio di Gestione e Mediazione dei Conflitti Patto Locale per la Sicurezza Integrata, a norma della L. R. 23/07.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
SANTAGNESE 10 Presso lo spazio Santagnese 10 la coop. Alce Nero, in collaborazione con il Comune, la Provincia e la camera di Commercio, offre anche azioni.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Transcript della presentazione:

L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone a sviluppare le potenzialità ludiche, culturali, espressive e relazionali. Tra gli aspetti caratterizzanti la sua attività vi sono: l’ideazione, l’organizzazione e la gestione di interventi educativi, sociali e culturali rispondenti ai bisogni individuali; l’organizzazione di luoghi di socialità; la consulenza personale; la mediazione dei conflitti, in tutti gli ambiti in cui è possibile favorire l’incontro tra persone e gruppi e far crescere le loro capacità di partecipare attivamente alla vita sociale. L’educatore culturale: analizza i bisogni del territorio attraverso analisi di studi e confronti con gli attori sociali; progetta servizi e interventi volti a soddisfare i bisogni individuati; organizza gli interventi educativi pianificando le attività attraverso il confronto con il committente; realizza attività educative rivolte a target differenti; rendiconta le spese sostenute per lo svolgimento delle attività, producendo la documentazione richiesta dal committente; valuta l’intervento educativo, dal progetto al servizio erogato, in base agli obiettivi posti in fase di progettazione; attiva reti territoriali facendosi portavoce dei bisogni. Le strutture in cui può operare sono luoghi di animazione per bimbi e ragazzi (ludoteca, spazio gioco, spazio famiglia, babyparking, nido d’infanzia, nido familiare/micronido, centro estivo, centro incontro giovani, laboratorio extrascolastico); luoghi di animazione per anziani (centro/residenza per anziani, casa di riposo, comunità diurna/comunità alloggio, soggiorno estivo); l uoghi di animazione territoriale e promozione socio-culturale (servizi di agenzia di sviluppo territoriale e di centro di quartiere, centro culturale, ente di promozione culturale, museo, centro aggregazione giovanile e centro di animazione territoriale).

L’educatore museale si occupa di mettere in atto gli interventi educativi progettati dal responsabile dei servizi, adeguandoli alle caratteristiche dei diversi destinatari. L’educatore museale realizza gli interventi educativi programmati dal museo adeguandoli alle caratteristiche e alle esigenze dei diversi destinatari: – conduce attività e percorsi e predispone laboratori; – partecipa a gruppi di ricerca per la realizzazione di attività educative; – collabora alla progettazione delle iniziative educative e di progetti innovativi; – concorre allo sviluppo dei servizi educativi, segnalando esigenze e problematiche, e proponendo nuove iniziative; – predispone gli spazi e la strumentazione assegnata, nell’ambito di sua competenza, di cui è responsabile, – collabora alla definizione di modalità e alla predisposizione di strumenti per la documentazione, l’accertamento del gradimento, la verifica e la valutazione delle attività educative realizzate. Il museo è considerato un luogo di educazione informale e si avvale di attività sperimentali: VISITE GUIDATE (A TUTTO IL MUSEO) - VISITE TEMATICHE (AD ALCUNE SALE/VETRINE/SEZIONI) - LABORATORI TEMATICI; ATTIVITÀ LUDICHE IN MUSEO; ESCURSIONI NATURALISTICHE; STAGE ESTIVI; PROGETTI EDUCATIVI COMPLESSI (visite+attività+escursioni+mostre); EDUCAZIONE CULTURALE NEI MUSEI

Tirocinio Struttura: LEGAMBIENTE Attività: Non ti scordar di mè - Operazione Scuole Pulite: andrò a raccogliere informazioni, documentazioni e fotografie, inerenti questo progetto che ogni anno viene realizzato sia per i ragazzi, insegnanti e genitori che si dedicano insieme a piccoli lavori per rendere più accoglienti e confortevoli i luoghi dedicati allo studio: rinfrescare le pareti di classi e corridoi, piantare alberi e fiori, ripensare gli spazi. Un'occasione per migliorare la vivibilità all'interno della scuola, confrontarsi sui temi ambientali, promuovere il senso civico e la consapevolezza di appartenere ad una collettività dove è responsabilità di tutti rispettare e prendersi cura degli spazi comuni.