Assemblea annuale dei soci 11.04.2014 L’anno 2008, il giorno 21 del mese di giugno, alle ore 15,00, presso – Via Pio IX 6, si sono riuniti in Assemblea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2007/2008 Ai fini del credito scolastico si propone di prendere in considerazione i seguenti parametri.
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
1 Elenco attività anno 2004/ Scuola Primaria Castagnata per i bambini, in collaborazione con il Circolo Anziani di Palazzolo ed il contributo del.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Auser Insieme Canturium onlus Relazione Assemblea Soci ( anni ) 14 febbraio 2013.
di speranza e solidarietà, di soddisfazioni e di felicità
NATALE 2012 Martedì 18 dicembre ore 14:00 presso l Auditorium Scuola Secondaria di Montalto INSIEME PER UN NATALE SPECIALE Scuola dellInfanzia di Montalto,
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
Amici della scuola equiparata “Carli” di Villamontagna
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Presentazione a cura di:
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
BENVENUTI.
LA REALIZZAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
Sede : Via Trieste, 19 – Montesilvano
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
17 aprile 2010 Associazione Nestore Assemblea Ordinaria dei Soci Sala Cinema – 17 aprile 2010.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Associazione Carrassi Solidale Onlus
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
ORIENTARE …AD ORIENTARSI
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
INTERCLUB LOMBARDIA CULTURA E IMPEGNO LA NOSTRA FORZA UNIVERSITA’ BOCCONI MILANO 1 marzo 2014.
Istituto Comprensivo "2° Dati"
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Progetto scuola gruppo A2A Attività nuovo anno scolastico Area Como Milano, 27 ottobre 2014.
AI GENITORI DEI BAMBINI La nostra scuola accoglie tutti i bambini in età prescolare.Cura il loro inserimento accoglie i loro bisogni e con l’aiuto di.
A.s. 2014/2015.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
COLLEGIO SAN GIUSEPPE SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE E INIZIATIVE PER L’ANNO SCOLASTICO 2013/14.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Qualità di socio ordinario, Il seguente attestato conferma l’ammissione, in qualità di socio ordinario, all’ Associazione EquaMagliana Con l’impegno di.
Il Mosaico. 31 Gennaio - 1 Febbraio 2009 Sono stati giorni indimenticabili quelli del 31 gennaio e 01 febbraio 2009 scorsi perch é ci siamo ritrovati.
Giornata di formazione per volontari
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Auser Insieme Canturium onlus Bilancio sociale febbraio 2015.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
Poggiana e Spineda.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Com’è andato il 2012 e cosa vorremmo fare nel /03/20131 Assemblea Annuale 2013.
Assemblea dei soci 28 MARZO UILDM Sezione G. Bergna Monza Assemblea 28 MARZO 2015 Istituzionali – Tesseramento socidisabilifamiliariamici
Assemblea 2016 Un nuovo passo del nostro comune cammino 15/04/20161Assemblea 2016.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Assemblea annuale dei soci
Transcript della presentazione:

Assemblea annuale dei soci L’anno 2008, il giorno 21 del mese di giugno, alle ore 15,00, presso – Via Pio IX 6, si sono riuniti in Assemblea i seguenti signori…….

Elezione consiglio direttivo 5 Varie ed eventuali 6 Presentazione risultati 2013 e obiettivi Apertura riunione Comunicazione ai soci Presentazione bilancio consuntivo Ordine del giorno

APERTURA RIUNIONE 1  VERIFICA ISCRIZIONI E PRESENZE  RACCOLTA DELLE DELEGHE  NOMINA PRESIDENTE e Segretario ASSEMBLEA

Comunicazione ai soci 2 Composizione del consiglio direttivo da Ottobre 2012 Presidente: Bianchi Pierluigi Vice Presidente: Ester Forbice Consiglieri: Angela Basilico – Leonardo Davolio - Gino Basilico Lettera di Michele Galli

Bilancio

3

3

Risultati 2013 e anni precedenti 4 Servizio Piedibus (quinto anno) e installazione nuovi cartelli Corso di Italiano per stranieri (secondo anno) Sportello informativo (secondo anno) Campagna antinfluenzale (secondo anno) Conferenza Telefono donna La Bela Manera de curr (quarta ediizione) Luglio Manerese Villaggio di Babbo Natale (seconda edizione) Concorso presepi (terza edizione) Teatro Gite

Risultati Attività in collaborazione Inaugurazione e vendita chiavette casetta acqua Distribuzione sacchi a Manera Apertura sportello Auser Consulta per Manera ASCI – coordinamento corsi italiano provincia di Como Iniziative di solidarietà Natale: raccolta fondi per Ass. Maria Letiza Verga Rigiocattolo: raccolta giochi usati a favore Caritas Rovellasca Acquisto divise coro scuola primaria Manera Pranzo sociale: a favore San Vincenzo Lomazzo Vendita colombe e corso di tedesco a favore Associazione Bambini Chernobyl Circa 2.500€ donati in beneficienza negli ultimi 2 anni

Resoconto attività 2013: Secondo calendario MS copie distribuite a Manera, Lomazzo e Rovellasca

Resoconto attività 2013 Attivazione gruppi 4 Gruppo scacchi (Andrea Basilico –Walter Oltolina) incontri bisettimanali, tornei, ecc Festa associazioni Rovellasca/Manera Gruppo Maneranners (Paolo Liboni – Renato Vanzulli) Partecipazione attività FIASP Promozione attività sportiva Organizzazione BMDC2014

Corso di Italiano 4 Iscrizioni: 18 Nazionalità: Pakistan (1) Tunisia (3) Moldavia (1) Marocco (13) Età tra i 21 e i 40 anni Livello scolarizzazione: scuole elementare (12) università (1) certificazioni livello A1/A2 a cura del Centro IDA CTP Olgiate Comasco-Lomazzo (percorso di 10 lezioni a Rovello il giovedi mattina) 24/5 dalle 9:30 incontro sul tema…..

Rassegna stampa 4

Identificazione obiettivi Confermare servizi / attività preminenti 2.Crescere, coerentemente con le possibilità dell’ associazione 3.Rafforzare la collaborazione con altre associazioni per l’ampliamento di servizi su Manera. 4.Favorire iniziative volte a rafforzare l’identità locale

Identificare/Promuovere la formazione e la condivisione di una comune sistema di ideali e valori nell’ambito della comunità. Promuovere iniziative atte all’identificazione e alla soddisfazione dei bisogni condivisi nell’ambito della comunità Creare le condizioni per la costituzione di un tessuto culturale diffuso, se non comune, nell’ambito della comunità. Vivere l’associazione 4

La volontà di mettersi in gioco “gratuitamente” La capacità di “divertirsi” (facendo divertire) La competenza dei membri nei rispettivi ambiti di azione Il credo nel pensiero e nell’azione strategica che si tramuti in azioni e progetti concreti. Quanto facciamo e faremo, lo faremo in maniera gratuita però convinti che l’impegno che ci stiamo prendendo sia serio, e che ognuno di noi, nel suo ambito è e deve essere preparato e competente Vivere l’associazione 4 GRAZIE A TUTTI I VOLONTARI CHE IN QUESTI ANNI HANNO CONDIVISO QUESTI VALORI

Elezioni consiglio direttivo 5  Individuazione candidati Presidente / Consiglieri  Votazioni  Scrutinio

Varie ed eventuali 6