LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RUT.
Advertisements

Il fondamento della Repubblica Italiana
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Diritti UMANI.
I DIRITTI FONDAMENTALI
E ORA UN PO’DI STORIA.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
DIRITTI UMANI.
LO STATO.
Riepilogo-LA modernita’
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Origine del mormonismo Il mormonismo prende vita nel XIX secolo nello Utah sotto limpulso di Joseph Smith, un giovane contadino che rivoluzionerà, a partire.
I DIRITTI UMANI.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
LA BIBBIA.
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
CITTADINANZA E DIRITTI UMANI.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
L’organizzazione del programma:
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA CITTADINANZA EUROPEA.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Diritti Umani Articolo 1
La Costituzione Italia
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
La Costituzione Italiana
Sfruttamento minorile.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Associazione Codici Sicilia
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
La Costituzione fra i banchi di scuola
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Sommario La rete Internet Storia di Internet Le nostre esperienze
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Diritto alla libertà di religione
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Il pensiero politico ottocentesco
I DIRITTI UMANI  DIRITTO ALL’EGUAGLIANZA E ALLA LIBERTA’  LA PARITA’ FRA UOMINI E DONNE  IL DIRITTO ALLA VITA  IL DIRITTO A DIFENDERE I NOSTRI BISOGNI.
Evoluzione storica Stato assoluto
Libertà e diritti umani
Dialogo. Due persone parlano Chi di loro due ha ragione??
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Libertà di espressione
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
Parola di Vita Luglio 2013.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
Libertà religiosa.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE.

LIBERTA' DI COSCIENZA: IL CITTADINO, FIN DALLA NASCITA, HA DIRITTO A DECIDERE TUTTO CIO’ CHE RIGUARDA LA SUA VITA, SEGUENDO SOLTANTO LA SUA VOLONTA’. LO STATO E LA SCUOLA, X ESEMPIO, NON POSSONO OBBLIGARE I CITTADINI A CREDERE IN DIO, AD ANDARE A MESSA, AD EFFETTUARE IL SERVIZIO MILITARE. LIBERTA’ DI COSCIENZA SIGNIFICA QUINDI ANCHE LIBERTA’ DI PENSIERO. LIBERTA’ DI SCEGLIERE QUALUNQUE RELIGIONE SI VOGLIA.

LIBERTA' DI RELIGIONE: GLI STATI DEVONO ESSERE LAICI, OVVERO TOTALMENTE INDIPENDENTI DALLA RELIGONE. CIASCUNO HA LA POSSIBILITA’ DI SCEGLIERE, COME PRECEDENTEMENTE DETTO, LA RELIGIONE CHE PREFERISCE.

Dal diritto alla libertà di coscienza, di pensiero e di religione deriva il diritto alla libertà di opinione, cioè all'espressione delle proprie idee, e quindi alla libertà di stampa e di comunicazione con ogni altro mezzo del proprio pensiero e, naturalmente, alla libertà della ricerca scientifica e della creazione artistica.

Fino al secolo XIX pochissimi stati riconoscevano questi diritti (forse soltanto la Gran Bretagna e gli Stati Uniti). Nel nostro paese, per esempio, ci fu la dittatura fascista che condizionava le opinioni anche private di tutti. La stessa libertà di religione, non viene ancora attuata in tutti gli stati del mondo. Negli stati totalitari come la Cina ed altri e negli stati islamici, per esempio, chi è cristiano ha enormi difficoltà a praticare la propria fede; questo è invece possibile negli stati democratici di tutto il mondo, in particolare negli stati del Nord America e in Europa. Per quanto riguarda la libertà di pensiero e comunicazione, invece, i miglioramenti sono stati netti.

Negli ultimi anni le possibilità di comunicazione del pensiero si sono immensamente ampliate con l'uso degli strumenti informatici. Basti pensare alla rete Internet che consente a milioni di persone un contatto mondiale con possibilità di conoscenza mai prima possibili nella storia dell'umanità. E' anche vero che si tratta di una rete la cui utenza sarà probabilmente riservata, per i suoi costi e per il livello culturale, soltanto a qualche centinaio di milioni di uomini e donne in tutto il mondo. Ciò vedrà un ampliamento delle possibilità di cultura e di comunicazione per una parte dell'umanità; l'altra parte, formata dalle masse dei lavoratori subordinati e dei poveri, largamente maggioritaria, sarà esclusa dall'uso di questi strumenti di comunicazione, meno informata e quindi meno libera, anche perché non sarà in grado di partecipare alla nuova elaborazione culturale. Ne parliamo ampiamente nel capitolo dedicato alla comunicazione. La nostra Costituzione parla di questi problemi agli articoli 19, 20 e 21 e la legislazione italiana, che ad essa si ispira, dà alla stampa una libertà assoluta