Scuola Francoforte/Berlino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

e la psicologia dei tratti (o psicologia dell’individuo)
università degli studi di torino di Emanuele Cadario
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L08 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
Campo elettrico.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Psicologo Clinico e di Comunità
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Dindue Com.
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
SCENARIO STORICO La psicologia dell’educazione ha un lungo passato ma una storia assai breve Ebbinghaus,1885.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La scuola fenomenologica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Kurt Lewin: la teoria del campo e i processi di cambiamento
La rivoluzione scientifica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Che cos’è la Psicologia sociale?
La Psicologia sociale di Kurt Lewin
La Psicologia sociale di Kurt Lewin
L’influenza sociale.
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Colore Tre colori sembrano quattro colori
COMUNICAZIONE VISIVA.
Conoscenza è interazione = Embodied/Situated Cognition
GROUPING = SEGMENTAZIONE DELLA
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Psicologia della GESTALT:
IL NOVECENTO.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Psicologia Generale Parte 1 Lo sviluppo storico della psicologia
Leggi di unificazione figurale
Cambiamento Organizzativo
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
9. I principi della dinamica
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Psicologia Generale Riepilogo (1).
Concetto di comunicazione
Alla scoperta del comportamento umano:
Psicologia della Gestalt
La Percezione secondo la Psicologia della Gestalt
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
I contributi della Gestalt in Psicologia sociale
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
Psicologia della visione
I principi Gestaltici di raggruppamento
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
L’ambiente e il sistema cognitivo
Ecologia dello sviluppo umano
Psicologia Generale: La Percezione
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Transcript della presentazione:

Scuola Francoforte/Berlino Aneddoto tachistoscopio (1910) Wertheimer (1880-1943) ebreo Praga, cattedra Francoforte, 1933 Stati Uniti Studi sul movimento apparente (fratelli Lumiére): fenomeno-phi (no illusione) Kohler e Koffka contro ipotesi costanza di von Helmholtz: non derivabilità Gestalt Accademia Prussiana Scienze 1913 Tenerife stazione studio primati, Kohler direzione 1920 zoo di Berlino Opposizione nazionalsocialismo: 1934 Berlino congedo anticipato Esperimenti sistematici primati problem-solving: fine-mezzo formano gestalt, il riconoscimento è l’insight, opposizione Thorndike (L’intelligenza delle scimmie antropoidi, 1931) “ristrutturazione” campo, buoni errori, condotte aggiramento

Leggi (Wertheimer, 1922, 1923) Le parti di un campo percettivo costituiscono una gestalt se, e in maggior misura, soddisfano: Vicinanza (gli elementi vicini sono percepiti come oggetto unico) Somiglianza Chiusura (completare contorni e ignorare i vuoti) Continuità (elementi orientati stessa direzione tendono ad organizzarsi in una forma) Destino o moto comune (muoversi concordemente) Costanza (le buone forme tendono a conservare le loro caratteristiche) Pregnanza o bontà di una forma (una buona forma si stacca come figura da uno sfondo non strutturato) Esperienza passata (nativisti vs. empiristi) ruolo sui processi di base per la strutturazione campo fenomenico Postulato isomorfismo: identità strutturale tra eventi campo fenomenico e eventi SNC Modello di campo: il sistema percettivo è un sistema fisico che tende all’equilibrio, sistema di forze interagenti che modificano l’equilibrio: forze coesione (spiegano i fenomeni di raggruppamento) e di freno (stabilità contorni, proprietà figurali)

Scuola Berlino Lewin (1890-1947) Emigrazione 1933 USA Lavoro esperienza paesaggio guerra (1917) Teoria del campo nell’apprendimento (1942): Metodo costruttivo o genetico Impostazione dinamica (forze guidano il C) Impostazione psicologica (il campo che influenza una persona definito in termini individuali Analisi situazione partenza (complessiva) C funzione campo presente di volta in volta Rappresentazione matematica concetti topologici e vettoriali precisione Scuola Berlino Kohler direzione Istituto  Berlino 1922, Psychologische Forschung Wertheimer: Pensiero produttivo (1945) Koffka (1886-1941) emigrazione USA 1935, diverso scenario scientifico: applicazioni pratiche Teoria di campo: carattere olistico, totalità, dinamismo e interdipendenza percezione, esperienza e comportamento

Berlino Equazione universale comportamento C=f(P,A), C=f(SV) accento “attualità” Teoria di campo e sviluppo infantile (possibilità funzionali, norma vs. deficit, estensione temporale inferiore, piani realtà e fantasia, allargamento possibilità evolutive conflitti, regressione) Intervento IX Congresso Internazionale  Yale 1929 filmati Intervento sociale: ricerca-azione Campo come “totalità fatti coesistenti concepiti come reciprocamente interdipendenti” (Principi psicologia topologia, 1936) Lewin conflitti: forze orientate in direzione opposta, intensità equivalenti, simultanee Attrazione-attrazione Repulsione-repulsione Attrazione-repulsione: vettori medesima direzione (uscita dal campo) Spazio vitale in trasformazione: possibilità funzionali (valenze i cui segni e forze condizionati dai bisogni), curva Jordan, locomozione