PIATTAFORMA MAESTRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Progetto D.R.A.G.O. Didattica in Rete Applicando i Gruppi On-line
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
CORSO Lim-Elearning A.F
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
materiali strutturati
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
III Convegno Education2.0
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Sistema di supporto E-Learning
Università degli studi di Bari
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
La piattaforma e-learning d’istituto
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Insegnamento e Apprendimento in rete mediazione, interazione, comunicazione
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
La Formazione a Distanza
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
a cura di Francesco Lattari
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Per collegarsi alla Piattaforma
La piattaforma didattica
MANUALE UTILIZZO COMMUNITY IDEABELLEZZA Info e Supporto: tel –
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Sistema di supporto E-Learning Piattaforma e-learning per la formazione a distanza Istituto Istruzione Superiore “Vincenzo Cerulli” Progetto “Scuola –
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

PIATTAFORMA MAESTRA

PIATTAFORMA MAESTRA

Piattaforma MAESTRA- Portale dela formazione in rete La Piattaforma MAESTRA è stata realizzata con software in open source ed è di proprietà dell'Ente, senza scopo di lucro, CNOS-FAP Regione Piemonte, specializzato nella formazione professionale.

Indirizzo web http://www.maestra.net Indirizzo web

Flessibilità di configurazione dei corsi Le funzioni che la piattaforma offre agli utenti di ogni corso sono di semplice applicazione e non cambiano per nessuno degli skin disponibili. Flessibilità di configurazione dei corsi Le funzioni che la piattaforma offre agli utenti di ogni corso sono di semplice applicazione e non cambiano per nessuno degli skin disponibili.

Principali strumenti e funzionalità POSTA: questa funzione permette a tutte le persone coinvolte nell'ambiente di comunicare tra loro in modalità uno a uno, ma le comunicazioni possono essere ricevute e inviate solo all'interno del corso al quale si è iscritti. FORUM:allievi e tutor di un medesimo corso comunicano i loro messaggi in sezioni definite "Argomenti", questa suddivisione permette lo snellimento grafico della pagina di visualizzazione e facilita la lettura dei messaggi. CHAT:consente la comunicazione sincrona fra più utenti, non solo tra i membri di uno stesso corso ma anche con persone iscritte a corsi diversi purchè presenti in chat. La chat è organizzata per aree tematiche che rappresentano gli argomenti di discussione. DIARIO: Il diario è composta da una sezione privata in cui ogni utente può organizzare la propria formazione sulla piattaforma e da una sezione pubblica, visibile ai tutor e agli altri membri del corso, nella quale fissare gli appuntamenti.In questa sezione pubblica il tutor può far comparire avvisi importanti per i corsisti, mentre i gestori del corso possono inviare informazioni di tipo organizzativo.

Docente Il docente ha pieno accesso a tutte le funzioni didattiche e comunicative della piattaforma e, attraverso un monitor di controllo e un contatore supporti utili alla valutazione di processo, di prodotto e alla certificazione, ha la possibilità di seguire il grado di partecipazione del corsista all'attività didattica svolta, registrarne la presenza nelle singole aree, i tempi di fruizione delle lezioni e del materiale, gli interventi al forum e la partecipazione alle discussioni. La figura del docente è importantissima poichè supporta, facilita e organizza i processi di apprendimento dei corsisti mediante diversi strumenti a sua disposizione grazie ai quali può monitorare il lavoro dell'allievo e intervenire, se necessario, anche tramite segnalazioni via posta elettronica o messaggi sms. Il docente e il tutor sono autonomi nell'uso dell'ambiente e nell'authoring dei contenuti,possono modificare percorsi di apprendimento e materiali in itinere. Docente Il docente ha pieno accesso a tutte le funzioni didattiche e comunicative della piattaforma e, attraverso un monitor di controllo e un contatore supporti utili alla valutazione di processo, di prodotto e alla certificazione, ha la possibilità di seguire il grado di partecipazione del corsista all'attività didattica svolta, registrarne la presenza nelle singole aree, i tempi di fruizione delle lezioni e del materiale, gli interventi al forum e la partecipazione alle discussioni. La figura del docente è importantissima poichè supporta, facilita e organizza i processi di apprendimento dei corsisti mediante diversi strumenti a sua disposizione grazie ai quali può monitorare il lavoro dell'allievo e intervenire, se necessario, anche tramite segnalazioni via posta elettronica o messaggi sms. Il docente e il tutor sono autonomi nell'uso dell'ambiente e nell'authoring dei contenuti,possono modificare percorsi di apprendimento e materiali in itinere.

Corsista PROFILO: questa funzione consente a ciascun corsista di personalizzare la propria presenza al corso attivando una home page personale, strumento didattico efficace per instaurare un clima costruttivo e collaborativo favorendo così la crescita e la coesione del gruppo-classe. La scheda profilo si compone di due parti:dati personali(E-mail, Indirizzo,Paese,Telefono,Data di nascita,Immagine,Password) e dati home page in cui possono essere inserite informazioni relative agli interessi personali e all'ambito professionale.La fotografia che compare nella home page è segno di riconoscimento presente in tutti gli strumenti di comunicazione e permette una rapida identificazione dell'autore. ZAINO:L’ambiente Zaino è un ambiente di condivisione, il corsista può inserire al suo interno dispense, collegamenti ipertestuali visibili al tutor e al gestore del corso. REGISTRO:Questa funzione didattica permette agli iscritti di ciascun corso di conoscere, anche visivamente, i propri compagni di percorso (corsisti, esperti, tutor e gestori) e di verificare in tempo reale la presenza all'’interno del corso dei propri compagni in modo da facilitare lo scambio di comunicazioni in modalità sincrona. L'utilizzo dell'ambiente da parte del corsista è semplice, la navigazione intuitiva, immediato il controllo dello stato di svolgimento dell'apprendimento, efficace il sistema di reperimento di messaggi, risorse, valutazioni e feedback. Corsista PROFILO: questa funzione consente a ciascun corsista di personalizzare la propria presenza al corso attivando una home page personale, strumento didattico efficace per instaurare un clima costruttivo e collaborativo favorendo così la crescita e la coesione del gruppo-classe. La scheda profilo si compone di due parti:dati personali(E-mail, Indirizzo,Paese,Telefono,Data di nascita,Immagine,Password) e dati home page in cui possono essere inserite informazioni relative agli interessi personali e all'ambito professionale.La fotografia che compare nella home page è segno di riconoscimento presente in tutti gli strumenti di comunicazione e permette una rapida identificazione dell'autore. ZAINO:L’ambiente Zaino è un ambiente di condivisione, il corsista può inserire al suo interno dispense, collegamenti ipertestuali visibili al tutor e al gestore del corso. REGISTRO:Questa funzione didattica permette agli iscritti di ciascun corso di conoscere, anche visivamente, i propri compagni di percorso (corsisti, esperti, tutor e gestori) e di verificare in tempo reale la presenza all'’interno del corso dei propri compagni in modo da facilitare lo scambio di comunicazioni in modalità sincrona. L'utilizzo dell'ambiente da parte del corsista è semplice, la navigazione intuitiva, immediato il controllo dello stato di svolgimento dell'apprendimento, efficace il sistema di reperimento di messaggi, risorse, valutazioni e feedback.

Ruoli GESTORE DEL CORSO ha pieno accesso a tutte le funzioni disponibili sulla piattaforma ed è l'unica persona autorizzata a modificare le impostazioni di sistema e della gestione dei dati relativi agli allievi. E' responsabile dell'assegnazione dei ruoli,dell'iscrizione, modifica o eliminazione degli utenti, dell'inserimento delle unità didattiche. DOCENTE ha pieno accesso a tutte le funzioni didattiche e comunicative della piattaforma. Può inserire, modificare le lezioni,controllare i risultati dei test svolti dagli utenti e gestirne la loro comunicazione. ESPERTO ha accesso alle sole funzioni di comunicazione necessarie per condividere le sue conoscenze specifiche con il gruppo.Può intervenire sulle dispense, nei forum ed interagisce con gli allievi. ALLIEVO accede liberamente a tutti gli strumenti di apprendimento e di comunicazione, inserisce in bacheca dispense visionabili dai compagni di corso, nello zaino quelli visionabili solo dal docente, utilizza il forum per i messaggi, può impostare la propria Home Page e personalizzare l'interfaccia del corso. Ruoli GESTORE DEL CORSO ha pieno accesso a tutte le funzioni disponibili sulla piattaforma ed è l'unica persona autorizzata a modificare le impostazioni di sistema e della gestione dei dati relativi agli allievi. E' responsabile dell'assegnazione dei ruoli,dell'iscrizione, modifica o eliminazione degli utenti, dell'inserimento delle unità didattiche. DOCENTE ha pieno accesso a tutte le funzioni didattiche e comunicative della piattaforma. Può inserire, modificare le lezioni,controllare i risultati dei test svolti dagli utenti e gestirne la loro comunicazione. ESPERTO ha accesso alle sole funzioni di comunicazione necessarie per condividere le sue conoscenze specifiche con il gruppo.Può intervenire sulle dispense, nei forum ed interagisce con gli allievi. ALLIEVO accede liberamente a tutti gli strumenti di apprendimento e di comunicazione, inserisce in bacheca dispense visionabili dai compagni di corso, nello zaino quelli visionabili solo dal docente, utilizza il forum per i messaggi, può impostare la propria Home Page e personalizzare l'interfaccia del corso.

Canali di Comunicazione e modelli di interazione

Diretta Chat

Chat strumento di comunicazione sincrona di tipo uno-molti Chat

Indiretta Forum Bacheca Posta News

Forum Strumento di comunicazione asincrona di tipo uno-molti.Le comunicazioni possono essere ricevute ed inviate solo all'interno del gruppo relativo allo specifico corso. Il Forum è l'ambiente all'interno del quale i membri del corso possono proporre argomenti di discussione ed interagire fra loro su tematiche differenti scambiandosi opinioni condivisibili e visibili da tutti gli utenti del corso. E’ un valido strumento collaborativo per la soluzione di problemi immediati e per la gestione del lavoro o apprendimento cooperativo. Forum Strumento di comunicazione asincrona di tipo uno-molti.Le comunicazioni possono essere ricevute ed inviate solo all'interno del gruppo relativo allo specifico corso. Il Forum è l'ambiente all'interno del quale i membri del corso possono proporre argomenti di discussione ed interagire fra loro su tematiche differenti scambiandosi opinioni condivisibili e visibili da tutti gli utenti del corso. E’ un valido strumento collaborativo per la soluzione di problemi immediati e per la gestione del lavoro o apprendimento cooperativo.

Bacheca Strumento di comunicazione e scambio di materiali sottoforma di allegati o link a pagine on-line. La Bacheca è l'ambiente di pubblicazione della piattaforma: permette di allegare documenti denominati “Dispense” visibili a tutto il gruppo del corso . Le dispense vengono ordinate in base alla cronologia di inserimento e, per ogni contributo inserito, sono visibili: il titolo e l'oggetto della comunicazione, il nome dell'autore, la data di pubblicazione, la funzione "visita il collegamento" e la funzione "allegato". Bacheca Strumento di comunicazione e scambio di materiali sottoforma di allegati o link a pagine on-line. La Bacheca è l'ambiente di pubblicazione della piattaforma: permette di allegare documenti denominati “Dispense” visibili a tutto il gruppo del corso . Le dispense vengono ordinate in base alla cronologia di inserimento e, per ogni contributo inserito, sono visibili: il titolo e l'oggetto della comunicazione, il nome dell'autore, la data di pubblicazione, la funzione "visita il collegamento" e la funzione "allegato".

Posta Strumento di comunicazione asincrona di tipo uno-uno. Il funzionamento è analogo alla posta elettronica tradizionale, ma le comunicazioni possono essere ricevute ed inviate solo all'interno del corso al quale si è iscritti. Chiunque faccia parte di un corso, può scambiare messaggi con qualsiasi allievo, tutor, formatore, esperto o gestore del proprio corso. Posta Strumento di comunicazione asincrona di tipo uno-uno. Il funzionamento è analogo alla posta elettronica tradizionale, ma le comunicazioni possono essere ricevute ed inviate solo all'interno del corso al quale si è iscritti. Chiunque faccia parte di un corso, può scambiare messaggi con qualsiasi allievo, tutor, formatore, esperto o gestore del proprio corso.

News News L'ambiente News si compone di informazioni, appuntamenti, comunicazioni sul corso o su argomenti affini che l’esperto, il tutor o il gestore ritengono opportuno pubblicare. Si tratta di un ambiente ideato per permettere alle figure di supporto al processo di apprendimento, quali esperti, tutor o gestore, di fornire nuove informazioni utili a mantenere alto il livello di attenzione verso il corso e a colmare il silenzio ed il vuoto che talvolta colpisce un corso fruito a distanza. News L'ambiente News si compone di informazioni, appuntamenti, comunicazioni sul corso o su argomenti affini che l’esperto, il tutor o il gestore ritengono opportuno pubblicare. Si tratta di un ambiente ideato per permettere alle figure di supporto al processo di apprendimento, quali esperti, tutor o gestore, di fornire nuove informazioni utili a mantenere alto il livello di attenzione verso il corso e a colmare il silenzio ed il vuoto che talvolta colpisce un corso fruito a distanza.

Livelli di integrazione La gestione delle lezioni permette di integrare le informazioni con le lezioni e i compiti in presenza. Livelli di integrazione La gestione delle lezioni permette di integrare le informazioni con le lezioni e i compiti in presenza.

Modello didattico Il modello di apprendimento è OPEN E DISTANCE LEARNING, la figura del docente riveste un ruolo centrale e contenuti sono proposti in modo strutturato e selfaccess per i fruitori dei corsi. La strategia didattica è in autoformazione assistita, studente/tutor e studente/materiali didattici Modello didattico Il modello di apprendimento è OPEN E DISTANCE LEARNING, la figura del docente riveste un ruolo centrale e contenuti sono proposti in modo strutturato e selfaccess per i fruitori dei corsi. La strategia didattica è in autoformazione assistita, studente/tutor e studente/materiali didattici