Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un programma scolastico efficace
Advertisements

Nel caso in cui ci trovassimo a trascorre le vacanze in un paese islamico come lEgitto, dove si trova Sharm El Sheikh, dovremmo fare un piccolo sforzo.
ALCOL e GIOVANI Quale prevenzione Dott.ssa Sabrina Vici.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
I PROBLEMI ALCOL CORRELATI
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Sostanze legali e illegali
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
La famiglia oggi in Italia
Uso del tempo in Italia e in Europa.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO

Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Consumi e stili di vita: l’alcol e le altre
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Uso e Abuso nel consumo di alcol tra i giovani
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Se dipendesse da me.. Montecchio Maggiore, 18 aprile 2016 Dr.ssa Lara Danzo Dr.ssa Valeria Carli VICENZA viale G. Carducci.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Fabio Voller, Cristina Orsini
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Transcript della presentazione:

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller

Il consumo di alcol totale in Italia (1961 –2005)

Il consumo alcol (litri di alcol puro) pro capite in 8 popolazioni europee nel periodo 1961-2003.

Elaborazioni ARS su dati Istat. Percentuale dei bevitori di almeno una bevanda alcolica secondo il genere tra il 1998 ed il 2006 in Toscana ed in Italia. Elaborazioni ARS su dati Istat.

14- 19 anni: Maschi 64,7%; Femmine 45,2% Percentuale dei bevitori di almeno una bevanda alcolica secondo la classe d’età nel 2006 in Toscana. Elaborazioni ARS su dati Istat. 14- 19 anni: Maschi 64,7%; Femmine 45,2%

Il consumo di alcol e di tabacco totale pro capite nelle popolazioni di paesi europei (15 anni +) Wan der Wilk & Jansen: Life style –related risk: are trends in Europe converging? Publich Helath (2005) 119, 55-66

Bevitore Toscano (tipico dell’area mediterranea) Bevande parte integrante pratiche alimentari Socializzazione al consumo precoce Abuso tollerato Vino bevanda più consumata Vino bevuto durante i pasti ed in famiglia Cultura del bere più integrata nel mondo rurale che in quello metropolitano

Distribuzione per ASL di consumatori di almeno una bevanda negli ultimi 30 giorni secondo il genere Confronto 2005-2008

Distribuzione percentuale per ASL di astemi negli ultimi 30 giorni Anno 2008

Graduatoria delle preferenze delle bevande consumate secondo il genere e le classi di età Anno 2008

Consumo medio (grammi di alcol) giornaliero di bevande alcoliche Anno 2008 per sesso ed età

Consumo medio (grammi di alcol) giornaliero di bevande alcoliche per sesso ed ASL Anno 2008

Distribuzione percentuale del consumo di alcol secondo il genere ed il giorno di assunzione Anno 2005

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell’ultimo anno secondo il genere e l’età Confronto 2005-2008

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell’ultimo anno per sesso ed asl. Anno 2008

Distribuzione percentuale dei giovani che hanno bevuto più di 5 bicchieri nella stessa occasione per sesso ed età Anno 2008

Distribuzione percentuale dei giovani che hanno bevuto più di 5 bicchieri nella stessa occasione per sesso ed Asl Anno 2008

Modello di regressione logistica: associazione tra binge drinkers e stili di vita e comportamenti a rischio Aggiustamento per sesso e per età

Il profilo del giovane consumatore di alcol toscano: Attraversa fase di omologazione ai modelli nordici soprattutto nelle coorti più giovani La prevalenza dei consumatori di bevande alcoliche più alta che in altre ricerche (diverso metodo di rilevazione, assaggiare > di consumare) La socializzazione al consumo non avviene più tramite il vino ma tramite altre bevande: aperitivi alcolici innanzitutto Modello tradizionale di consumo modello mediterraneo quasi integralmente sostitutito dal modello di tipo anglossasone (grandi quantità in poche occasioni (giorni) fuori dal contesto familiare Troppi episodi di ubriachezza. Percentuale considerevole binge drinking Bere oltre le raccomandazioni Oms correla con molti altri comportamenti a rischio per la salute (consumo di sostanze, di tabacco, rapporti sessuali non protetti)