1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Osservatorio Congiunturale 22 marzo 2011
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Quarto trimestre Landamento congiunturale in Emilia-Romagna Quarto trimestre 2007.
Breve introduzione al controllo dei costi
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
IL NUOVO ACCERTAMENTO SINTETICO Articolo 38 DPR 600/1973 così come modificato dal D.L. n. 78 del 2010.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Le attività produttive e le imprese
Gli indicatori di normalità economica
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
Le attività produttive
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
1 UNICO 2009ultima ora Studi di settore a cura di Fabio Garrini.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La localizzazione delle imprese
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Transcript della presentazione:

1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

2 SOSE PER LA CRISI Acquisizione delle informazioni per monitorare la crisi nei settori e nei territori (Banca d’Italia, ISTAT, ISAE, PROMETEIA, Rete degli Esperti SOSE,…) Raccolta delle informazioni di concerto con le Associazioni di categoria tramite la fornitura di archivi (scadenza 5 marzo 2009) Analisi dei dati delle comunicazioni annuali IVA (scadenza febbraio 2009) Esame delle attività di monitoraggio e valutazione dei primi interventi in sede di Commissione degli Esperti (31 marzo 2009) INIZIATIVE PRIMA DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

3 SOSE PER LA CRISI Tipologia 1) Correttivi relativi al carburante e alle materie prime (già applicati in passato agli studi dell’autotrasporto e alle produzioni della meccanica). Tipologia 2) Correttivi specifici a livello di cluster per consentire al modello degli Studi di Settore di essere rappresentativo pur in presenza di modifiche strutturali delle relazioni economiche. Tipologia 3) Correttivi congiunturali a livello individuale per rendere dinamico il modello degli Studi di Settore nelle situazioni di crisi (già applicati in passato alle situazioni di crisi economica dei settori del TAC, dell’oreficeria, dell’occhialeria, della ceramica, del commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature). Tipologia 4) Intervento di sterilizzazione degli effetti della crisi per la corretta applicazione degli indicatori di normalità economica a livello di singola impresa (ad esempio: l’indicatore di DURATA DELLE SCORTE per i soggetti che presentano, a fine 2008, significativi incrementi dei magazzini). PRIMI INTERVENTI DA INSERIRE A MARZO 2009

4 SOSE PER LA CRISI Tipologia 1) Correttivi relativi al carburante e alle materie prime 4 STUDI DI SETTORE CON CORRETTIVI RELATIVI AI PREZZI DELLE MATERIE PRIME TD40U - Fabbricazione di motori TD41U - Fabbricazione di macchine ed attrezzature per ufficio UD20U - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo UD32U - Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici 12 STUDI DI SETTORE CON CORRETTIVI RELATIVI AL COSTO DEL CARBURANTE TG90U - Esercizio della pesca UG61A - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco UG61B - Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta UG61C - Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature e di articoli in cuoio UG61D - Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a. UG61E - Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili UG61F - Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati UG61G - Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industria UG61H - Intermediari di commercio di legnami e materiali da costruzione UG68U - Trasporto di merci su strada UG72A - Trasporto con taxi UG72B - Altri trasporti terrestri di passeggeri I correttivi sono specifici per studio di settore. Vengono corrette le variabili indipendenti utilizzate nel modello di regressione.

5 SOSE PER LA CRISI STUDI DI SETTORE INTERESSATI Gli interventi correttivi interessano solo alcuni studi di settore (ad esempio: il commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature). OBIETTIVO Adattamento della funzione di ricavo in presenza di una rilevante modifica delle relazioni tra variabili economiche e, quindi, dei margini a livello di settore e di modelli organizzativi. DATI DI RIFERIMENTO Dati istituzionali (PROMETEIA, ISAE, ISTAT, ecc.), dati economici 2008 forniti dalla Rete degli Esperti della SOSE, questionari e flussi informativi provenienti dalle Associazioni di Categoria. MODALITÀ APPLICATIVE Viene introdotto un fattore di adattamento della funzione di ricavo per singolo modello organizzativo che agisce “a valle” del calcolo di congruità. Tipologia 2) Correttivi specifici per mantenere la rappresentatività

6 SOSE PER LA CRISI STUDI DI SETTORE INTERESSATI Gli interventi correttivi interessano tutti gli studi di settore. OBIETTIVO Adattamento della funzione di ricavo in presenza di una situazione di crisi a livello individuale (contrazione dei ricavi/compensi 2008). DATI DI RIFERIMENTO Banca Dati Studi di Settore: analisi dell’andamento dei ricavi dichiarati e teorici per i soggetti con ricavi/compensi declinanti nel periodo d’imposta MODALITÀ APPLICATIVE Sono applicati dei coefficienti congiunturali strutturali (per modello organizzativo) e territoriali (territorialità generale e del commercio) che, in funzione del grado di crisi riferibile al singolo soggetto, agiscono “a valle” del calcolo di congruità. Tipologia 3) Correttivi congiunturali individuali

7 SENSIBILE RIDUZIONE DEI RICAVI RIGIDITÀ DEI FATTORI PRODUTTIVI UNA SOVRASTIMA DEI RICAVI TEORICI SULLA BASE DEI COSTI DI GESTIONE CRISI SETTORIALE INVARIABILITÀ DEI COSTI FISSI CORRETTIVO CONGIUNTURALE IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALE

8 IN APPLICAZIONE IL CORRETTIVO TIENE CONTO DI: DINAMICA ECONOMICA DEI SINGOLI CLUSTER (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE STRUTTURALE È SPECIFICO PER MODELLO ORGANIZZATIVO) DINAMICA DI MERCATO A LIVELLO TERRITORIALE (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE TERRITORIALE È STATO CALCOLATO SULLA BASE DELLA TERRITORIALITÀ GENERALE E DEL COMMERCIO) DINAMICA DI MERCATO A LIVELLO TERRITORIALE (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE TERRITORIALE È STATO CALCOLATO SULLA BASE DELLA TERRITORIALITÀ GENERALE E DEL COMMERCIO) PERFORMANCE DELLA SINGOLA IMPRESA (IL CORRETTIVO VIENE PONDERATO SULLA BASE DELLA CONTRAZIONE DEI RICAVI DELLA SINGOLA IMPRESA) IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALE

9 SOSE PER LA CRISI SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che presentano una situazione di crisi (contrazione dei ricavi/compensi 2008) DURATA DELLE SCORTE ROTAZIONE DEL MAGAZZINO Rimodulazione del valore soglia di normalità economica e inserimento di una tolleranza sull’incremento del magazzino, in funzione della contrazione dei ricavi. VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO RESA ORARIA PER ADDETTO Rimodulazione del valore soglia di normalità economica in funzione della contrazione dei ricavi/compensi. REDDITIVITÀ DEI BENI STRUMENTALI MOBILI Rimodulazione del valore soglia di normalità economica in funzione della contrazione dei ricavi. Tipologia 4) Intervento sugli indicatori di normalità economica

10 SOSE PER LA CRISI Presentazione della dichiarazione dei redditi (30 settembre 2009) Analisi delle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta 2008 (quarto trimestre 2009) Valutazione della Commissione degli Esperti (dicembre 2009) ed inserimento dei correttivi definitivi da applicare in caso di futuri eventuali accertamenti e verifiche. IN FASE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI IL CONTRIBUENTE NON SI DEVE ADEGUARE SE NON SI RICONOSCE NEI RISULTATI.