Presentazione Offerta Formativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI AL LICEO SCIENTIFICO G.MARCONI E LICEO ARTISTICO STATALE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
comunità della pianura bresciana
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
I Licei.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
I nuovi Licei MIUR. 2 legge 40/2007dal settembre 2009 sistema dei liceiDL 226/2005 La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 lavvio del.
Liceo Luigi Pietrobono
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Liceo Artistico Terni La nuova Scuola della Riforma
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
indirizzo ARTI FIGURATIVE
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Rielaborazione a cura del D. T. B.Seravalli Gennaio 2010 La riforma della secondaria MIUR Scuola secondaria di 1° grado Manzoni & Fermi di Udine.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Quadro Orario settimanale
Asse scientifico-tecnologico
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
ISTITUTO S. CATERINA Madri Pie
RIORDINO DEI CICLI DI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Liceo Scientifico Albert Einstein
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Il sistema dell’istruzione secondaria superiore
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La nuova secondaria superiore
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
PROFESSIONALE PER L’ ARTIGIANATO. LICEO Stazione Mt.1200 Via Teano Corato Bus Ferrotranviaria Mt. 300.
C.C.S.S. RETE SCUOLE VALCAMONICA Incontro con docenti Orientatori 30 Ottobre 2014 Mario Martini.
ANNO SCOLASTICO Mario Martini. INIZIATIVE FORMAZIONE/INFORMAZIONE DOCENTI: OLTRE ALL’INCONTRO ODIERNO, SONO PREVISTI ALTRI 2 INCONTRI (PRIMAVERA?)
PIANO ORIENTAMENTO CCSS VALCAMONICA ANNO SCOLASTICO Mario Martini.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Presentazione Offerta Formativa A.S. 2010/2011 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: GRAFICA FUNZIONE STRUMENTALE POF: Prof. Giuseppe D’Amelio 1

INDIRIZZO GRAFICA Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici; • avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria; • conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi; • saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodottocontesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale; • saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica; • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva. Uscite formative: - Prosecuzione degli studi nelle Accademie di Belle Arti,facoltà di Architettura e di Design, facoltà di Comunicazione - Corso di rappresentazione grafica - Corso di tipografia digitale/Lettering Uscite professionali: - Agenzie di grafica pubblicitaria editoriale e Multimediali - Case editrici e aziende di settore

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali Liceo artistico “Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; • conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; • conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

PIANO DI STUDI

- Antropologia - Biologia - Conversazione con docente di madrelingua - Chimica - Diritto - Diritto ed economia politica - Discipline artistiche - Discipline audiovisive - Economia aziendale - Economia politica - Geografia - Informatica - Laboratori artistici - Laboratorio di Chimica e Fisica - Legislazione sociale - Lingua e cultura greca - Lingua e cultura latina - Lingua e cultura straniera 2 o 3 - Musica - Pedagogia - Psicologia - Scienze della Terra - Scienze sociali e metodologia della ricerca - Scienze umane - Sociologia - Statistica - Storia dell’arte - Storia della Danza - Storia della Musica

CLIL È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Insegnamenti attivabili sulla base del Piano dell’Offerta Formativa nei limiti del contingente di organico assegnato all’istituzione scolastica - Approfondimenti nelle discipline obbligatorie Ove non previsti tra le Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti nelle singole classi (articolo 10 comma 3) - Antropologia - Biologia - Conversazione con docente di madrelingua - Chimica - Diritto - Diritto ed economia politica - Discipline artistiche - Discipline audiovisive - Economia aziendale - Economia politica - Geografia - Informatica - Laboratori artistici - Laboratorio di Chimica e Fisica - Legislazione sociale - Lingua e cultura greca - Lingua e cultura latina - Lingua e cultura straniera 2 o 3 - Musica - Pedagogia - Psicologia - Scienze della Terra - Scienze sociali e metodologia della ricerca - Scienze umane - Sociologia - Statistica - Storia dell’arte - Storia della Danza - Storia della Musica

QUOTE DI AUTONOMIA Per i percorsi liceali la quota oraria riservata alle singole istituzioni scolastiche, determinata nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie, non può essere superiore al 20% del monte ore complessivo nel primo biennio, al 30% nel secondo biennio e al 20% nel quinto anno, fermo restando che l’orario previsto dal piano di studio di ciascuna disciplina non può essere ridotto in misura superiore a un terzo nell’arco dei cinque anni.

Carico orario per gli studenti Liceo Artistico indirizzo Grafica 34 ore nel biennio, 35 ore nel triennio

OBBLIGO DI ISTRUZIONE Il primo biennio di ciascun percorso è finalizzato a una prima acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale e all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

INDIRIZZO GRAFICO VISIVO – ATTUALE REGOLAMENTO Diploma artistico di 2^ sezione + anno integrativo. L’indirizzo realizza una buona cultura di base, una forma mentale volta alla comunicazione, alla progettazione e alla capacità di operare per competenze su problemi veri o simulati.Nelle diverse discipline si apprendono le tecnologie di progettazione, a superare gli standard e gli stereotipi del pensiero creativo,con programmi di computer grafica,tecniche grafico - pittoriche per l’illustrazione editoriale, elaborazioni e materiali per la rappresentazione tridimensionale. Fin dal terzo anno gli studenti collaborano con committenze esterne e partecipano a concorsi pubblici.

PIANO DI STUDI ATTUALE REGOLAMENTO

USCITE FORMATIVE Uscite formative Accademie di Belle Arti Facoltà di Architettura e di design Facoltà di Comunicazione Scuola del fumetto Multimedialità e Web Design Corso di fotografia e progetto grafico Corso di progettazione Corso sociologia della comunicazione e comunicazione d’impresa Corso di rappresentazione grafica (Tecniche del layout, strutture geometriche, tecniche illustrative, teoria del colore, psicologia della percezione e modellazione plastica) Corso di tipografia digitale/Lettering Corso di Marketing e marketing applicato alla grafica pubblicitaria Corso di Car design

USCITE PROFESSIONALI Uscite professionali Agenzie di grafica pubblicitaria editoriale Agenzie di grafica multimediale (webdesign, multimedialità, montaggio video) Studi di Architettura Aziende di Design Industriale

LABORATORI Laboratori LABORATORIO DI GRAFICA LABORATORIO DI GRAFICA LABORATORIO DI AUTOCAD LABORATORIO DI AUTOCAD LABORATORIO DI AUTOCAD LABORATORIO DI FOTOGRAFIA LABORATORIO DI FOTOGRAFIA LABORATORIO DI DISC. PITTORICHE LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE MOSTRE  

PROGETTI E ATTIVITA’ CORSO DI AUTOCAD CORSO DI MONTAGGIO VIDEO CORSO DI MULTIMEDIALITA’ E WEBDESIGN PROGETTI INTERDISCIPLINARI CONCORSI NAZIONALI COLLABORAZIONE CON GLI ENTI LOCALI STAGES PARTECIPAZIONE A MOSTRE E FIERE