ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema scorrevole unico per design e prestazioni
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
INQUINAMENTO DELL’ARIA
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il disegno dell’energia
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
UBS Suglio Località: LUGANO
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
IL RISPARMIO ENERGETICO
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
L’inquinamento luminoso
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Criteri per perseguire la
ENERGIA SOLARE.
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
SOLARE TERMICO L'energia solare
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
PASSIVE HOUSE.
Italia ® I sistemi integrati su LonWorks Giacomo Vianelli Verona 21 Ottobre 2008.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Mi illumino di meno Scuola Martiri della Libertà 2 Aprile 2013.
Progettazione bioclimatica
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Gli impianti in edilizia
Il disegno dell’energia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Approvvigionamento energetico
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Progetto Casa Ecosostenibile
Atmosfera.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Progettare tenendo conto:
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Istituto comprensivo “Alia – Roccapalumba – Valledolmo”
Architetture di Vetro e Metallo Relatore Prof. Arch. Marco Sala
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
MECVEL FIRMA IL REMAKE DI “SLIDING DOORS”: PORTE SCORREVOLI SOLO CON I NOSTRI ATTUATORI LINEARI!
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
Classi SalvaEnergia Questionario per una diagnosi energetica fai-da-te a scuola.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
TRASPARENZE L’obiettivo principale di questa presentazione è fare luce su alcuni prodotti plastici Trasparenti, con lo scopo di capire le differenze e.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Impianti tecnici della casa
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.
I SERRAMENTI ESTERNI. Finestre Porte esterne/portoni Portefinestra Lucernai Accessoristica Tenuta all'acqua e all'aria Isolamento termico Isolamento acustico.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Istituto comprensivo n°5 L. Piccaro 4° gruppo classe 3°B Anno scolastico Per il progetto di scienze presenta.
Transcript della presentazione:

ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO Gruppo di lavoro D’eliso, Creazzo, Cotroneo, Del Santo 4°A CAT Anno scolastico 2013/2014

CONTROLLO DELLA LUCE SOLARE Avviene tramite : Schermature (es.tende,tapparelle..) Serre (es. strutture che permettono penetrazione dei raggi..) Ventilazione (es.condizionamento dell’aria..)

ORIENTAMENTO DI UN EDIFICIO CON MENO CONSUMI Per progettare una casa che abbia meno consumi sfruttando al meglio le capacità dei raggi solari bisogna: Orientare la zona giorno della casa verso Sud Utilizzare ombreggiamenti (naturali o artificiali), serre e impianti di ventilazione VANTAGGI DI UN EDIFICIO BEN ESPOSTO Minor sfruttamento dell’ impianto di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione Minor inquinamento ambientale Risparmio a livello economico

-Integrate a scomparsa LE SCHERMATURE In uno spazio in gran parte vetrato è fondamentale ricorrere all’ utilizzo di schermature solari. Perché? TIPI: -Tende esterne -Tende interne -Integrate a scomparsa 1° Per difendersi dalla luce diretta del sole così da abbassare la temperatura dell’ ambiente interno 3° Se c’è un sistema di schermatura solare integrato a scomparsa totale, in alcune tipologie si può avere la funzione anti sollevamento, un ottimo sistema di protezione e sicurezza dall’esterno. Oltre a scomparire completamente nella muratura, può orientarsi rispetto alla luce tramite un robot. 2° Per preservare mobili e tappezzerie dall’azione dannosa dei raggi ultravioletti

TENDE ESTERNE Servono per “tenere in ombra ” una veranda o le vetrate di un abitazione. TIPI DI TENDE ESTERNE Classiche tende parasole Integrate a scomparsa Esistono modelli più sofisticati muniti di sensori che ne permettono l ’apertura e la chiusura in funzione del variare delle condizioni climatiche. STRUTTURA Le tende esterne più comuni hanno una struttura fissa, costituita da due binari laterali, su cui la tenda si srotola. Può essere fatta di: Cotone (idrorepellente, resistente a corrosione e allo strappo) Tessuti acrilici (idrorepellente, resistente a corrosione e allo strappo; in più sono impermeabili e consentono ai colori di non sbiadire)

SCHERMATURE SOLARI INTEGRATE A SCOMPARSA Un sistema di schermatura solare integrato a scomparsa totale ha queste caratteristiche: Scompare completamente nella muratura Si può orientare tramite domotica Può essere antisollevamento, quindi anche un ottimo sistema antieffrazione.

SCHERMATURE SOLARI FISSE Materiali: legno, alluminio, ferro, vetro, lamiera forata, tessuto, materiali plastici o cotto. Si dividono in: fissi, non si possono muovere e quindi vanno progettati attentamente; orientabili, che possono essere manuali o motorizzati.

Esempi di schermature solari fisse

SCHERMATURE SOLARI MOBILI Le schermature mobili (tende, persiane, tapparelle, tende a banda, alla veneziana, tende a lamelle) consentono una riduzione della luce fino al 90 % Queste schermature devono resistere al vento e alla pioggia essere periodicamente controllate e pulite Queste schermature possono anche essere inclinabili così da non oscurare totalmente gli ambienti.

Esempi di schermature solari mobili

TENDE INTERNE Hanno la funzione di diffondere la radiazione solare che entra dalle finestre rendendo la temperatura media dell’ambiente interno più uniforme. TIPI DI TENDE La tenda classica: in stoffa posizionata all’ interno della struttura, dietro il serramento Le tende a pacchetto Le tende a rullo Tramite domotica possono anche essere elettronicamente controllate a distanza

Schermature integrate (b) e d Schermature in vetrocamera (a) Schermature realizzate con tende tecniche (c, d, e)

LE SERRE BIOCLIMATICHE La serra bioclimatica contribuisce al risparmio energetico di un edificio con conseguente riduzione dei consumi e dei costi. Questa serra è un vano chiuso vetrato e deve essere: posto in adiacenza ad un ambiente riscaldato dotato di infissi ad alta efficienza orientato preferibilmente a sud FUNZIONAMENTO Hanno un impatto estetico gradito IN ESTATE: le vetrate vengono aperte, in modo da favorire un sistema di ventilazione naturale che rinfreschi i vari ambienti dell’abitazione. IN INVERNO: la struttura viene tenuta con i vetri chiusi, in modo da accumulare il calore ricevuto durante il giorno, calore che poi viene rilasciato e si distribuisce all’interno dell’abitazione.

SERRE SOLARI La serra solare è un sistema tecnologico che sfrutta la radiazione solare per equilibrare gli apporti energetici all’interno della casa. Per questo tipo di serre si usa la vetrocamera. La serra deve essere orientata a Sud in modo da avere un giusto rapporto sole ombra. Così non ha punti di surriscaldamento e nemmeno di scarsa radiazione solare. Vetrocamera: sistema costituito da due lastre di vetro separate da un’intercapedine isolamento termico e acustico.