PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Lezione 1: Introduzione al corso
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Sistemi informativi.
Progetto di Formazione-intervento®
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
1 Corso di Sistemi Informativi Anno Accademico Trasparenze MT03 La pianificazione dei S.I* C. Batini Adattata e integrata a partire da una metodologia.
Area: la gestione dei progetti complessi
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
POLO (vecchio modello)
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione 13.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione I passi della pianificazione.
L’autovalutazione della scuola
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
I Pazienti che desiderano visionare il mio curriculum vitae possono scrivermi allindirizzo mail:
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Modello di pianificazione strategica
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Integrazione dei sistemi di gestione
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Sistemi di Gestione per la Qualità
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pagina 56 a pagina 76.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
EUROPROJECT INTERNATIONAL
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
IPSIA A. Ferrari - Maranello
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Transcript della presentazione:

PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI

Ciclo di pianificazione e controllo

Argomenti della lezione Ciclo di pianificazione e controllo Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Ciclo di pianificazione e controllo Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano

Esercizio / azione Verifica Pianificazione Realizzazione PLAN DO ACT STUDY Ciclo di pianificazione e controllo nei SI  Erogazione servizi  Attività operativa  Gestione risorse  Definizione obiettivi generali  Erogazione servizi  Attività operativa  Gestione risorse  Definizione obiettivi generali  Rappresentazione processi  Problemi e cause  Obiettivi e direzioni di intervento  Rappresentazione processi  Problemi e cause  Obiettivi e direzioni di intervento  Predisposizione piani operativi  Realizzazione progetti  Gestione e completamento dei progetti  Predisposizione piani operativi  Realizzazione progetti  Gestione e completamento dei progetti  Misurazione di qualità  Verifica dei risultati  Misurazione di qualità  Verifica dei risultati

La pianificazione come prima fase del ciclo di pianificazione e controllo –Diagnosi, processi, informazioni e sistemi: identificazione requisiti generali –Individuazione progetti –Stesura Piano Triennale –Diagnosi, processi, informazioni e sistemi: identificazione requisiti generali –Individuazione progetti –Stesura Piano Triennale Fase di pianificazione

Fasi del ciclo –Studi di fattibilità –Pareri –Gare ed approvvigionamento –Attività realizzative –Gestione e manutenzione sistemi –Studi di fattibilità –Pareri –Gare ed approvvigionamento –Attività realizzative –Gestione e manutenzione sistemi Fase di attuazione

Fasi del ciclo –Monitoraggio e verifica progetti –Consuntivazione –Produzione indicatori –Monitoraggio e verifica progetti –Consuntivazione –Produzione indicatori Fasi di monitoraggio

Sosta 1 interpretare il ciclo di pianificazione e controllo prendendo in esame le fasi che portano alla realizzazione delle proprie vacanze estive

Introduzione alla pianificazione

Pianificazione a piu’ livelli Internazionale (Europeo) Nazionale Per ente (es: Ministero, Regione) Per azienda Livello strategico Livello di progetto

Identificare i problemi nel presente modo di operare Fondi e limiti di finanziamento Scadenze Identificare i problemi nel presente modo di operare Fondi e limiti di finanziamento Scadenze Requisiti generali Chi sono i principali “azionisti” del sistema

informazione superficiale informazione distorta informazione superficiale informazione distorta PROBLEMA: Difficolta’ nell’identificazione dei requisiti PROBLEMA: Difficolta’ nell’identificazione dei requisiti mancanza di punti di vista

preparazione prima delle interviste; comprendere problemi piu’ punti di vista; preparazione; gli utenti devono conoscere lo scopo dell’intervista preparazione prima delle interviste; comprendere problemi piu’ punti di vista; preparazione; gli utenti devono conoscere lo scopo dell’intervista AZIONI PREVENTIVA fare partecipare utenti chiave

La pianificazione dei SI A partire da: –situazione attuale del sistema informativo e informatico –budget disponibile –situazione attuale del sistema informativo e informatico –budget disponibile

Individuare gli interventi e progetti Arco temporale di 3/5 anni Massimizzare gli obiettivi –della organizzazione rispetto all’uso della risorsa informazione

Quindi la pianificazione dei SI: Scopo: scegliere e dare una priorità ai progetti Associare costi orientativi a tali progetti Scopo: scegliere e dare una priorità ai progetti Associare costi orientativi a tali progetti Si intreccia con la pianificazione del sistema organizzativo

La pianificazione puo’ essere effettuata: Frequenza dell’attività di pianificazione –Ogni tre/cinque anni, e alla fine del ciclo ripetuta –Ogni anno, con il cosiddetto piano a slittamento – Una tantum –Ogni tre/cinque anni, e alla fine del ciclo ripetuta –Ogni anno, con il cosiddetto piano a slittamento – Una tantum

Le domande della pianificazione Chi? Cosa? Quando? Come? Risultati desiderati?

Cosa? –Cosa fare per raggiungere gli obiettivi Quando? –scadenze Cosa? –Cosa fare per raggiungere gli obiettivi Quando? –scadenze A livello strategico Chi? –Responsabili –Outsourcing –Responsabili –Outsourcing

–Tecnologie –Capacita’ necessarie per essere competitivi –Tecnologie –Capacita’ necessarie per essere competitivi A livello strategico Come? Risultati desiderati? –Come cambieranno i processi aziendali Risultati desiderati? –Come cambieranno i processi aziendali

–Lavora al progetto –Decide come deve funzionare il processo –Gestira’ il sistema Cosa? –Che funzionalita’ nel sistema –Passi nel progetto –Lavora al progetto –Decide come deve funzionare il processo –Gestira’ il sistema Cosa? –Che funzionalita’ nel sistema –Passi nel progetto A livello di progetto Chi?

–Termini completamento dei passi Come? –Tecniche di sviluppo usate –Interazione dipartimento SI e utenti Risultati desiderati? –Risultati (“deliverable”) per ogni passo –Termini completamento dei passi Come? –Tecniche di sviluppo usate –Interazione dipartimento SI e utenti Risultati desiderati? –Risultati (“deliverable”) per ogni passo A livello di progetto Quando?

Processi Informazioni Stato attuale del sistema informativo Mercato e scenari tecnologici Budget disponibile Processi Informazioni Stato attuale del sistema informativo Mercato e scenari tecnologici Budget disponibile Aspetti fondamentali osservati durante la pianificazione Organizzazione

Sosta 2 Effettuare una ricerca in rete di un piano strategico a livello regionale e esaminare le voci principali in esso contenute Hotword: piano strategico, piano di progetto

Obiettivi di un piano

organizzazione pubblica: IT per migliorare i servizi organizzazione privata: massimizzare i profitti o vantaggio competitivo organizzazione pubblica: IT per migliorare i servizi organizzazione privata: massimizzare i profitti o vantaggio competitivo organizzazione pubblica o privata? Pianificazione S.I. - obiettivi

–miglioramento dei servizi –trasparenza dell’azione amministrativa –potenziamento dei supporti conoscitivi per le decisioni pubbliche –contenimento dei costi dell’azione amministrativa –miglioramento dei servizi –trasparenza dell’azione amministrativa –potenziamento dei supporti conoscitivi per le decisioni pubbliche –contenimento dei costi dell’azione amministrativa Pianificazione S.I. - obiettivi: dettaglio P.A.

Prossime lezioni Pianificazione in PAC e PAL Piani di e-government europeo e italiano Direzioni di intervento –servizi ai cittadini –Servizi alle imprese Studi di caso

Sosta 3 Hotword: obiettivi, rischi definire alcuni obiettivi strategici nel settore dei trasporti Esaminare i lucidi seguenti di approfondimento

1. Definire obiettivi generali 2. Scelta approcci reingegnerizzazione e tecnologie di supporto 3. Comprendere i punti deboli e i rischi 1. Definire obiettivi generali 2. Scelta approcci reingegnerizzazione e tecnologie di supporto 3. Comprendere i punti deboli e i rischi Definizione obiettivi generali Ricetta per successo

Definizione obiettivi generali Domanda: I punti deboli e i rischi sono accettabili? sviluppare approcci per gestire i rischi prima di realizzare il sistema Si:

1. Dichiarare: “adottiamo una nuova tecnologia” 2. Non fornire obiettivi generali, ignorare rischi e svantaggi: “e’ nuovo, deve essere buono” “tutti lo fanno, deve essere buono” 1. Dichiarare: “adottiamo una nuova tecnologia” 2. Non fornire obiettivi generali, ignorare rischi e svantaggi: “e’ nuovo, deve essere buono” “tutti lo fanno, deve essere buono” Errori di pianificazione Ricetta per disastro: