17. Gli statuti degli imprenditori STATUTO = insieme delle norme applicabili ad una determinata categoria:  statuto dell’imprenditore in generale (art.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tutti coloro ai quali le norme giuridiche si rivolgono
Advertisements

La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Cultura di impresa Concetto di azienda (art. 2555) Impresa
La nozione generale di imprenditore
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
I Controlli del commissario giudiziale
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Società di Persone La costituzione
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
IL CONTRATTO DI RETE E LA SUA VALENZA QUALE STRUMENTO AGGREGATIVO TRA PMI ALTERNATIVO AI MODELLI SOCIETARI Carlo Re avvocato.
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
B socio palese Socio palese C socio occulto Società palese.
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
L’impresa motore dell’economia.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
Introduzione alle principali fonti di riferimento normativo
La forma giuridica dell’impresa
Imprenditore Commerciale
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Beni relativi all’impresa
Sabatino Palmieri – La Soatech S.p.A.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Determinazione del reddito d’impresa
La nozione di impresa ai fini fiscali
Economia ed Organizzazione Aziendale … Anno Accademico L’impresa secondo l’Economia Aziendale e le principali forme giuridiche.
Il profilo soggettivo e i modelli di governo delle aziende
Impresa , produzione e settori produttivi
L’attività di impresa può essere svolta:
Unico Novità ed approfondimenti L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna ed Il Gruppo 24 Ore 20 maggio 2014 Sala.
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
20. La disciplina dei contratti d’impresa  (in materia di contratti) La proposta o l’accettazione, quando è fatta dall’imprenditore nell’esercizio della.
SISTEMA ORGANIZZATIVO DELLA PESCA E METODI DI COMMERCIALIZZAZIONE
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA’
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
105. I gruppi di società GRUPPO DI SOCIETÀ più imprese che seppur distinte sotto un profilo giuridico siccome facenti capo a società diverse costituiscono.
I RAPPRESENTANTI DELL’IMPRENDITORE
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Esemplificazione di moduli di Diritto ed Economia con relativa articolazione in unità didattiche Esemplificazione di moduli di Diritto ed Economia con.
1 DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA Seminario di Diritto Penale Commerciale Facoltà di Economia di Cagliari- Cattedra di Diritto Commerciale
7. Concetto giuridico ed economico di imprenditore Non vi è necessaria coincidenza tra la nozione economica e quella giuridica di imprenditore NOZIONE.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
68. I caratteri generali della società per azioni
Il professionista intellettuale e l’artista
Il sistema azienda.
42. Il contratto di società fanno eccezione la società per azioni e la societa’ a responsabilità limitata le quali oltre che per contratto possono essere.
IL CONTRATTO DI MEDIAZIONE ARTT c.c.
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
SSpl Imputazione dell’impresa, rischio e responabilità
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Le Start-up Innovative
Attività d’impresa e scopo di lucro Lucro metodo economico soggettivo oggettivo.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
Transcript della presentazione:

17. Gli statuti degli imprenditori STATUTO = insieme delle norme applicabili ad una determinata categoria:  statuto dell’imprenditore in generale (art cod. civ)  statuto dell’imprenditore commerciale (art. 2195)  statuto dell’impresa societaria (art e ss. cod. civ.)  statuto dell’impresa con titoli quotati (D.lg. 24 febbraio 1998, n. 58)

18. Acquisto e perdita della qualità di imprenditore. Il principio di effettività. L’imprenditore occulto. PRINCIPIO DI EFFETTIVITA’ la qualità di imprenditore si acquista con il concreto svolgimento di una attività economica organizzata ex art cod. civ. si perde con l’effettiva cessazione dell’attività l’acquisto e la perdita della qualità di imprenditore non sono legati ad adempimenti di carattere formale

IMPRENDITORE PALESE colui che appare all’esterno e costituisce il referente dei terzi IMPRENDITORE INDIRETTO O OCCULTO colui che dirige di fatto l’impresa, fa propri i guadagni e somministra i mezzi finanziari necessari, pur non essendo speso il suo nome IMPRENDITORE OCCULTO L’attività di impresa è svolta in nome di un soggetto diverso rispetto all’effettivo titolare Dissociazione tra: Problematica della responsabilità dell’imprenditore occulto per l’attività posta in essere. La teoria dell’impresa fiancheggiatrice