“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI LABORATORI 2009/2010
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
… Primi esiti di un progetto. Un progetto per: sperimentare la possibilità di far partire a Castrocaro un servizio educativo pomeridiano permettere ai.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Scuola Primaria Piano dellOfferta Formativa A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola Secondaria di 1° grado
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Istituto Cinque Giornate
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Obiettivi per gli insegnanti:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
PROGETTO ACCOGLIENZA “L’IMPORTANZA DI ACCOGLIERE BENE”
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Sportello di ascolto C. I. C
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione motoria attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare.
La scuola come non dovrebbe essere
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare le potenzialità.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
Noi cittadini del mondo
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano l’ ISTITUTO COMPRENSIVO “ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano con il contributo della Fondazione della Comunità del Novarese onlus e la collaborazione del Comune di Gozzano e della Casa San Giuseppe

sostenere, recuperare, motivare , integrare CONTA SU DI NOI …. CONTO SU DI TE azioni per sostenere, recuperare, motivare , integrare

un PROGETTO per : con ATTIVITA’ per : a FAVORE di: garantire continuità ad attività già “rodate” e promuoverne nuove creare una rete educativa con le famiglie, gli Enti locali e la comunità - prevenire la dispersione, gli atteggiamenti di sfiducia,di demotivazione, le difficoltà relazionali e comportamentali - migliorare l’autostima, la collaborazione e il livello delle competenze con ATTIVITA’ per : a FAVORE di: alunni in situazione di disagio, pluriripetenti, BES, DSA, diversamente-abili, stranieri, altri alunni

SPORTELLO D’ ASCOLTO PSICOLOGICO colloqui individuali con lo psicologo d’Istituto aperti ad alunni, genitori ed insegnanti per : rispondere alle difficoltà relazionali degli studenti e appoggiarli nelle situazioni di scelta aiutare i docenti circa gli aspetti comunicativi e relazionali con i singoli alunni e il gruppo classe offrire opportunità di dialogo tra insegnanti, alunni insegnanti e famiglie Lo sportello d’ascolto è operativo nel corso di tutto l’anno scolastico una mattina alla settimana

IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI Attività di discussione e incontro con lo psicologo e i gruppi-classe per: aiutare nel processo di conoscenza di sé e di costruzione dell’identità personale chiarire ed esprimere i propri sentimenti ed emozioni per saperli gestire in modo positivo scoprire le proprie qualità positive e quelle degli altri offrire un’occasione per avvicinarsi allo Sportello d’Ascolto Due incontri di due ore ciascuno per ogni classe II

A SCUOLA CON GEPPETTO in collaborazione con l’Istituto Casa S. Giuseppe Laboratorio di falegnameria per: recuperare/potenziare competenze inespresse, in particolare manuali, e intelligenze multiple recuperare/potenziare l’autostima, la socializzazione e la capacità di collaborare recuperare/consolidare la motivazione ad apprendere e sperimentare il successo con una positiva ricaduta sul rendimento scolastico 7 incontri di due ore ciascuna per un piccolo gruppo di 6-8 alunni con la guida di una maestra legnaia

COMPITI A MERENDA Attività di aiuto e supporto scolastico per alunni DSA (rinforzo delle abilità, uso di strumenti compensativi, acquisizione del metodo di studio e di lavoro) per: rinforzare le abilità carenti migliorare le competenze specifiche promuovere atteggiamenti positivi nei confronti della scuola con conseguente miglioramento dei risultati scolastici e dell’autostima 8-10 incontri di due ore e mezzo per piccoli gruppi in orario pomeridiano sotto la guida di esperti dei disturbi d’apprendimento

8 incontri di due ore e mezzo per 40 alunni circa. LABORATORIO TEATRALE Allestimento (scrittura creativa, drammatizzazione, danza ,canto e scenografia) e rappresentazione di un copione teatrale originale per: potenziare competenze linguistiche, memorizzazione e intelligenze multiple stimolare la creatività e l’espressività potenziare l’autostima ,la motivazione, la socializzazione la collaborazione, il senso di responsabilità 8 incontri di due ore e mezzo per 40 alunni circa. Si terranno due rappresentazioni ed è prevista la partecipazione a due concorsi nazionali

CONSULTA D’ ISTITUTO percorso di apprendimento esperienziale di cittadinanza attiva, consapevole e democratica per: valorizzare, nella propria individualità, la reciproca accettazione delle diverse identità, rispettare norme di comportamento, disattivare risposte aggressive e cercare soluzioni collaborative sapersi assumere responsabilità nel gruppo, partecipare alla vita associativa, realizzare un progetto, rispettare la cosa pubblica Le attività si svolgono, sotto la guida di un formatore, nell’arco dell’intero anno scolastico

CAMPO ESTIVO di SOCIALIZZAZIONE e STUDIO DELL’ITALIANO Attività ludico-didattiche per alunni stranieri e italofoni per: acquisire/potenziare competenze linguistiche migliorare la motivazione ad apprendere, la socializzazione e la collaborazione educare all’accoglienza e alla solidarietà Il campo si terrà nell’arco di una settimana con momenti di lavoro a piccoli gruppi e attività che coinvolgeranno tutti i partecipanti

SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO Acquisto, raccolta e distribuzione di testi e materiale scolastico per: garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni sensibilizzare gli alunni e le loro famiglie alle difficoltà altrui insegnare valori quali la condivisione e la solidarietà L’attività si svolgerà nella prima parte dell’a.s.; sarà organizzata una giornata di raccolta di materiale didattico