Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Università degli Studi di Padova
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Mesotelioma peritoneale multicistico benigno:
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Prof . M. Panella
Carcinoma del cardias.
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
Classificazioni dei tumori odontogeni
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
LARINGE.
Alveolo polmonare.
Adattamento cellulare
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
CASO N. 13.
Aspetti citologici ed istologici
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
POLMONE: PATOLOGIA NEOPLASTICA
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Quadri anatomopatologici associati a sanguinamento anomalo
Obiettivi generali d’apprendimento
Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi
I° corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
Adattamenti cellulari
La classificazione dei tumori
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
I Tumori.
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Alveolo polmonare.
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità
Adattamento cellulare
Aspetti citologici di malignità 2
Carcinoma gastrico (I)
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Il carcinoma polmonare. Carcinoma polmonare Ai primi posti per incidenza (primo nel sesso maschile) Mortalità/ : Italia 1998 (Negri et al, 2002)
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Noduli del Polmone (coin lesion)
Esercitazione Tumori II Aspetti morfologici di malignità cellulare
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
Corso di citopatologia parte II
Human Papilloma Virus HPV
DALL’IPERPLASIA AL CARCINOMA IN SITU
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
Transcript della presentazione:

Carcinoma squamoso Displasia squamosa/carcinoma in situ: Lesioni pre-invasive Displasia squamosa/carcinoma in situ: (Presenza di atipie nei vari strati di un epitelio metaplastico squamoso) Carcinoma squamoso Iperplasia  metaplasia  displasia  ca. in situ  ca. invasivo Fattori di rischio  lesioni pre-maligne multifocali 4% dei pazienti: presentazione multifocale 6% dei casi di cancro del polmone: sviluppo di seconda neoplasia polmonare primitiva. I pazienti con maggior rischio di sviluppare un cancro al polmone sono quelli che ne hanno già avuto uno!! Il carcinoma polmonare si sviluppa da una zona di cellule atipiche in situ che, dopo u periodo di latenza imprecisato, si trasforma in una piccola area di ispessimento, rilevata, della mucosa bronchiale. In seguito questo piccolo focolaio, di solito < ad 1 cm2, assume l’ aspetto di un’ escrescenza irregolare, simil verrucosa, che solleva ed erode l’ epitelio di rivestimento. Nella displasia squamosa, le cellule atipiche sono presenti nei vari strati di un epitelio neoplastico squamoso. (l’ evoluzione della neoplasia può portare alla formazione di una massa che, continuando a crescere, protrude nel lume bronchiale dando origine ad una massa endoluminale oppure può infiltrare la parete del bronco, estendendosi lungo i tessuti peribronchiali alle adiacenti regioni del mediastino) 4.2.2. L’istotipo

Iperplasia adenomatosa atipica (AAH): Lesioni pre-invasive Iperplasia adenomatosa atipica (AAH): (Piccoli focolai millimetrici di proliferazione di pneumociti di tipo II lievemente atipici con “gap” tra le cellule) ADENOCARCINOMA BRONCHIOLOALVEOLARE Numerosi studi hanno individuato l’AAH come precursore dell’adenocarcinoma, in particolare del BAC non mucinoso. I dati morfologici a sostegno di questa ipotesi si basano sull’osservazione che le due lesioni sono spesso adiacenti o concomitanti. Numerosi studi hanno individuato nell’ iperplasia adenomatosa atipica il precursore dell’ adenocarcinoma bronchiolo- alveolare. L’ iperplasia adenomatosa atpica è caratterizzata da piccoli focolai millimetrici di proliferazione di pneumociti di tipo II lievemente atipici con “gap” tra le cellule. 4.2.2. L’istotipo

Iperplasia neuroendocrina idiopatica diffusa (DIPNECH) Lesioni pre-invasive Iperplasia neuroendocrina idiopatica diffusa (DIPNECH) (Nidi di cellule neuroendocrine benigne al di sotto dell’epitelio bronchiolare nel contesto di focolai scleroinfiammatori) CARCINOIDE Precursore di tumourlets e carcinoidi tipici e atipici: 2/3 dei pz con carcinoidi periferici mostrano DIPNECH nell’epitelio bronchiolare adiacente. In una quota di pz, la DIPNECH si associa a una fibrosi bronchiolare ostruttiva, causata dal rilascio di citochine e fattori di crescita (gastrin-releasing peptide, fibroblast growth factors) da parte delle cellule neuroendocrine Nell’ iperplasia neuroendocria idiopatica diffusa, nidi di cellule neuroendocrine benigne al di sotto dell’epitelio bronchiolare nel contesto di focolai scleroinfiammatori sono all’ origine di tumorlets, proliferazioni benigne di cellule neuronali iperplastiche di scarso significato o piccole dimensioni e di carcinoidi, sia tipici o atipici. 4.2.2. L’istotipo

IMMAGINI LESIONI PRE-INVASIVE BRONCHIOLOALVEOLARE SQUAMOSO CARCINOIDE 4.2.2. L’istotipo