TRAPPOLE DEL WEB MARKETING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

Breve presentazione I L P ROGETTO D IMPRESA Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup VII edizione.
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Innovazione Dall’idea Alla realizzazione.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
COME PORTARE UNAZIENDA IN CRISI AD ESSERE UNAZIENDA IN ESPANSIONE CRISTINA FEDRIZZI 18/11/2009.
PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino.
7 dicembre 2007 Focus Europe Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte II:
LA VALUTAZIONE nel PROCESSO D’AIUTO
TECHNICAL COMPETENCES
La logica dell’intervento /1
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Sistema Gestione Sicurezza
Sistema Gestione Sicurezza Lincontro di stasera: 1. Le 8 Key Compences 2. La rete: opportunità formativa e visione olistica 3. Una Metanoia 4. Strumento.
Sistema Gestione Sicurezza
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione sociale ed europea per le Associazioni Non Profit Strumenti di Analisi dallidea al progetto Torino, 12 Giugno.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Gestione strategica Soggetto dellesercitazione: ________________________ LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT Corso integrato"Comunicazione.
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
Schema Elevator’s Pitch
RUOLO E INIZIATIVE DELLA REGIONE LAZIO PER GLI ACQUISTI VERDI
L’analisi SWOT.
FORMATI PER EDUCARE A SCEGLIERE STILI DI VITA SANI
Analisi SWOT settore Alimentare
W S O T SWOT Template AIUTO OSTACOLO Per conseguire gli obiettivi
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
IL PIANO DI MARKETING.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Junior Achievement è la prima associazione non profit per la promozione dell'educazione economica nelle scuole.
Progettazione Partecipata Marina Galati. Progetti di sviluppo di comunità Processo partecipativo Progettazione del Processo Identificazione dei testimoni.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MARKETING
18 ottobre 2013 AECA, via Bigari 3 – Bologna ANALISI SWOT Piano formativo A0113_0061 Fonder Formazione Formatori – IeFP al centro.
La formula strategica dell’azienda
Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore.
IL PIANO DI VENDITA D 2.
La Pianificazione Strategica (P.S.)
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Business Plan della Società:
Progettazione sociale ed europea per le Associazioni Non Profit
Il marketing del territorio
1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.
LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 L’analisi per la programmazione e la condivisione Giuseppe Celotto.
Modello di Andrews: La S.W.O.T. analysis
Analisi SWOT e RAV Clementina D’Amico Liceo Scientifico “G. Da Procida” Salerno Rete MUSA Polo Qualità di Napoli.
Piano di Marketing.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
(American Marketing Associatin)
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
La struttura del business plan 1. Cos’è il business plan? Arco temporale di riferimento 2. A cosa serve? 3. Come è fatto? 4. Executive summary 5. Business.
Geox analisi swot ESECUZIONE A CURA DI: D’aietti Valentina
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Pinerolo 6 giugno 2013 Esperienza Cissabo. Cadmo ovvero la lotta contro il mostro informativo Cadmo è il primo eroe umano della mitologia greca, rappresenta.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
a cura di Maria Rita Schirru
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
Business Plan della Società:
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Transcript della presentazione:

TRAPPOLE DEL WEB MARKETING

Trappole del Marketing CRM Obiettivi Tipologie Componenti

Tipologie di CRM Operativo Collaborativo Analitico

Esempio di trappola positiva

Gruppi di acquisto online Trappole negative Dialer Gruppi di acquisto online Aste online

I dialer si nascondono nei Banners

Aste Online

Gruppi di Acquisto Online

Come evitare le trappole “Negative” Inaffidabilità del metodo di pagamento Inaffidabilità del sito Annunci fraudolenti Identificabilità del venditore e del suo domicilio

Cloud Computing Possibili rischi Che cos’è?

ESEMPIO DEL CLOUD COMPUTING

strumento di pianificazione strategica L’ANALISI SWOT strumento di pianificazione strategica FORZA (Strenghts) MINACCE (Threats) OPPORTUNITA’ (Opportunities) DEBOLEZZA (Weaknesses)

Analisi SWOT Analisi Interna Forze Debolezze A n a l i s E t e r Opportunità Strategie S-O Sviluppare nuove metodologie in grado di sfruttare i punti di forza dell’azienda Strategie W-O Eliminare le debolezze per attivare nuove opportunità Minacce Strategie S-T Sfruttare i punti di forza per difendersi dalle minacce Strategie W-T Individuare piani di difesa per evitare che le minacce esterne acquisiscano i punti di debolezza