Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Food & Beverage Manager
[Nome della società] Piano commerciale.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Il management del marketing
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
L'alternanza scuola - lavoro.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Marketing Il concetto di marketing.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Progetto Seaside Presentazione Clienti Seaside: cosa è? Un prodotto innovativo che espande il concetto di benessere domestico proponendo nuovi spazi.
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
Il marketing mix.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
La progettazione organizzativa
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Principi di marketing.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
IL MARKETING.
Programmazione e controllo
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Le strategie di prodotto
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Giovanni Penno 19 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING

MARKETING??? Un concetto: riuscire ad offrire alle persone ciò di cui hanno bisogno

MARKETING??? Una mentalità: utilizzare sistematicamente tutte le informazioni

MARKETING??? Un orientamento: privilegiare il momento di studio, analisi e valutazione della domanda

MARKETING??? Una filosofia: un modo di rapportarsi al mercato

MARKETING??? Un processo: ideare, valutare il prezzo, promuovere, distribuire

MARKETING??? Una funzione di raccordo con il mercato: collegare le esigenze di chi produce (vendere!) con quelle di chi acquista

MARKETING??? Uno strumento di conduzione aziendale: scegliere a chi vendere, cosa vendere e come vendere

MARKETING??? “Un’attività umana diretta a facilitare e realizzare gli scambi” P. Kotler “Soddisfare profittevolmente i bisogni” P. Kotler m

Marketing = Metodo di lavoro Generare nuove idee e strategie Coordinare processi decisionali all’interno dell’impresa Risolvere problemi aziendali o di sviluppo e ridurre la complessità esterna Descrivere ed interpretare fenomeni e tendenze Assumere un’ottica orientata al futuro

IL METODO 1.La ricerca. prima di costruire un prodotto o di stabilire un prezzo occorre studiare la domanda e valutarne i bisogni e le tendenze in atto

IL METODO 1.La ricerca. Prima di avviare una campagna pubblicitaria o un’azione di marketing va sempre prevista una ricerca, o almeno un momento di riflessione e di studio che si configuri come tale

IL METODO 1.La ricerca. Prima di affrontare un problema che occorre risolvere, o di cogliere un’opportunità che si presenta, bisogna attivare una ricerca

IL METODO 1.La ricerca. Alla base di una pianificazione e di una strategia non può che esserci una ricerca

IL METODO 2.Gli obiettivi Rinnovare gli strumenti per stare nel mercato

IL METODO 2.Gli obiettivi Anticipare la domanda e le opportunità del mercato

IL METODO 2.Gli obiettivi Individuare il proprio target, effettuare delle scelte in termini di segmenti di mercato, di valori, di “posizioni” da occupare, di servizi da proporre, di mercati da individuare

IL METODO 3.La strategia La costruzione del prodotto, o il suo adeguamento, o gli interventi sul prodotto in termini di vantaggi competitivi, miglioramento, qualità, diversificazione

IL METODO 3.La strategia La definizione e l’attuazione di una politica di comunicazione rivolta verso il mercato “esterno” e verso i clienti acquisiti

IL METODO 3.La strategia La scelta di una politica dei prezzi

IL METODO 3.La strategia L’avvio di un’attività commerciale coerente

IL METODO 3.La strategia Una politica del personale

IL METODO 4.La verifica Occorre tenere sotto controllo quello che accade

IL METODO 4.La verifica Dalla verifica dei risultati ottenuti, dell’efficacia delle iniziative intraprese, della soddisfazione della domanda...

IL METODO Si potrà ripartire per le nuove attività di marketing

I PRINCIPI 1.La sovranità del consumatore Il consumatore è il re del mercato: l’azienda ruota intorno al consumatore e non viceversa

I PRINCIPI 1.La sovranità del consumatore I prodotti – e gli strumenti del marketing – devono assumere l’ottica del consumatore, adeguarsi e accogliere il suo punto di vista

I PRINCIPI 2.La soddisfazione della domanda E’ l’obiettivo primario dell’azione di marketing

I PRINCIPI 2.La soddisfazione della domanda E’ la condizione necessaria per ottenere crescita e redditività

I PRINCIPI 2.La soddisfazione della domanda E’ il punto di partenza ed il punto d’arrivo di ogni strategia

I PRINCIPI 3.L’adattabilità La strategia si deve adattare all’impresa e al mercato

I PRINCIPI 3.L’adattabilità Non esistono soluzioni predeterminate, né approcci formali validi universalmente

I PRINCIPI 4.La coerenza Con il prodotto proposto e con le sue specificità

I PRINCIPI 4.La coerenza Con il mercato “bersaglio”

I PRINCIPI 4.La coerenza Con la strategia generale scelta dall’impresa

I PRINCIPI 4.La coerenza Con le risorse dell’impresa

I PRINCIPI 5.La qualità E’ la condizione necessaria per la fruizione dei prodotti

I PRINCIPI 5.La qualità La definizione della qualità è quella che definiscono i clienti

I PRINCIPI 5.La qualità Tutti all’interno dell’azienda se ne devono occupare

I PRINCIPI 5.La qualità Deve essere perseguita costantemente

FACCIAMO MARKETING? 1.Valutare se si applica un metodo riconducibile alla disciplina del marketing 2.Valutare se tra i principi guida si adotta anche quelli della sovranità del consumatore, della soddisfazione della domanda, dell’adattabilità, della coerenza e della qualità