LE PERSECUZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CHIESA I Primi cristiani La Persecuzione Roma e i papi.
Advertisements

Dal principato di Augusto a Commodo
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 a Un’invasione anomala, un’invasione vera Prof. Marco Bartoli.
Da Diocleziano a Costantino
Il serapeo del quirinale
CRISTIANESIMO E IMPERO ROMANO
Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
L’ascesa di Costantino
Inquadramento Storico - Territoriale
PREPARAZIONE STORIA.
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
Origini del Cristianesimo: dal I al V sec.d.C.
L’impero romano in crisi
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
SAN PAOLO I VIAGGI.
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
I martiri Una testimonianza di fede.
I primi secoli di una storia feconda
IL CRISTIANESIMO E ROMA
La Bibbia: Nuovo Testamento
Gli Antonini.
LA CADUTA DELL’IMPERO E LE SUE CAUSE
La religione nell’impero romano
Tardo impero e Cristianesimo
IMPERATORI D’ADOZIONE
Esistenza storica di Gesù di Nazareth
Cause dell’impopolarità del Cristianesimo nell’Impero romano
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
DA GESU’ ALLA CHIESA.
Le radici cristiane dell’Europa (1ª parte)
Breve storia della Palestina
Che cos'è la Santa Messa?.
GESU' STORICO E GESU' DELLA FEDE
ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
Una ricerca storica sulla figura di
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
Diritto alla libertà di religione
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
AVANZAMENTO AUTOMATICO AMORE IN TUTTO, ANCHE NELLE SCULTURE DI PIANTE.
La nascita del cristianesimo in ambiente ebraico e pagano
San Silvestro I°, Papa, Roma 31 dicembre 335 Silvestro I° fu il trentatreesimo vescovo di Roma, eletto nel 314 regnò fino alla morte.
Il principato di Augusto e l’Impero
DIOCLEZIANO.
Storia IL CRISTIANESIMO.
VALDESI.
Il cristianesimo 1.
Dalla conquista al governo….
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Inno all’AMORE Paolo di Tarso.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
CRISI DEL III SEC. E LA FINE DELLA PAX ROMANA
NASCITA E DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
Da Costantino a Giuliano l’Apostata
Il Cristianesimo delle origini Filippo Ceretti – Unibz 2014.
Diocleziano 1. Le origini
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Il cristianesimo Le origini Persecuzioni I principi morali La comunità
I FATTORI DI CRISI. EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori.
Le persecuzioni anticristiane
L’affermazione del cristianesimo
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Transcript della presentazione:

LE PERSECUZIONI

NELLA ROMA IMPERIALE…

…CONVIVEVANO DIVERSE TRADIZIONI RELIGIOSE…

RELIGIONE TRADIZIONALE - POLITEISTA – RELIGIONE UFFICIALE DELLO STATO

CULTO DI ISIDE (DALL’EGITTO)

CULTO DI MITRA (DALLA PERSIA)

EBRAISMO

CRISTIANESIMO

MA….

70 D.C. RIVOLTA GIUDAICA DISTRUZIONE DEL TEMPIO DI GERUSALEMME

AVVERSIONE VERSO L’EBRAISMO

I CRISTIANI SONO SPESSO CONFUSI CON GLI EBREI…….

IMPERO IN PERICOLO PER I BARBARI ALLE FRONTIERE…….

L’IMPERO HA BISOGNO DI UNITA’………….

I CRISTIANI SI CONSIDERANO L’UNICA RELIGIONE VERA… I CRISTIANI SI CONSIDERANO L’UNICA RELIGIONE VERA…. E RIFIUTANO I CULTI TRADIZIONALI

LA RELIGIONE CRISTIANA SI BASA SULLA FEDE IN UN UOMO CONDANNATO E CROCIFISSO DALL’AUTORITA’ ROMANA………..

LA MORALE CRISTIANA CONTRASTA CON LA MORALE DELLA CIVILTA’ ROMANA…..

PORGERE L’ALTRA GUANCIA….. GLI ULTIMI SARANNO I PRIMI….. BISOGNA PERDONARE……….. DIO SI E’ FATTO UOMO………… DIO SI E’ FATTO CROCIFIGGERE ED HA PERDONATO I SUOI UCCISORI……..

ADDIRITTURA I CRISTIANI……..

DICEVANO CHE DURANTE I LORO RITI………

MANGIAVANO IL CORPO DEL LORO DIO……….

……E BEVEVANO IL SUO SANGUE……..

LE PERSECUZIONI DICERIE SUI CRISTIANI ATEI CANNIBALI CATTIVI CITTADINI POVERI IGNORANTI

LE PERSECUZIONI

TERREMOTI

INONDAZIONI

INCENDI

GLI DEI PUNISCONO L’IMPERO PERCHE’ LE PERSECUZIONI GLI DEI PUNISCONO L’IMPERO PERCHE’ TOLLERA I CRISTIANI

PERSECUZIONI NEI PRIMI TRE SECOLI LE PERSECUZIONI PERSECUZIONI NEI PRIMI TRE SECOLI MA NON SEMPRE NON DOVUNQUE

ALCUNI CRISTIANI COLTI SI DEDICANO A DIFENDERE CON GLI SCRITTI I LORO COMPAGNI, SONO GLI…..

LE CATACOMBE

CIMITERI DELLA COMUNITA’ LE CATACOMBE CIMITERI DELLA COMUNITA’ NON NASCONDIGLI

MARTIRE MARTIRE = TESTIMONE CHI TESTIMONIA LA SUA FEDE FINO ALLA MORTE

NERONE 64 D. C. LIMITATA A ROMA

NERONE SOTTO NERONE MORIRONO PIETRO

NERONE SOTTO NERONE MORI’ PAOLO

TRAIANO PERSECUZIONE DAL 98 AL 117

LETTERA DI PLINIO IL GIOVANE TRAIANO LETTERA DI PLINIO IL GIOVANE “COSA DEVO FARE DEI CRISTIANI?” RISPOSTA DI TRAIANO “NON ACCETTARE DENUNCE ANONIME” “ORDINA AI CRISTIANI DI ABIURARE, SE PERSISTONO, PROCEDI”

MARCO AURELIO 161 - 180

SETTIMIO SEVERO 193 - 211

DECIO 249 - 251

TUTTI DEVONO SACRIFICARE AGLI DEI DECIO TUTTI DEVONO SACRIFICARE AGLI DEI VIENE RILASCIATA UNA RICEVUTA LIBELLUM

LA PERSECUZIONE PIU’ LUNGA E TERRIBILE DIOCLEZIANO 285 – 313 LA PERSECUZIONE PIU’ LUNGA E TERRIBILE

CONCEDE AI CRISTIANI LA LIBERTA’ DI CULTO COSTANTINO CONCEDE AI CRISTIANI LA LIBERTA’ DI CULTO

LIBERTA’ DI CULTO PER I CRISTIANI EDITTO DI MILANO 313 LIBERTA’ DI CULTO PER I CRISTIANI

CRISTIANESIMO CRISTIANESIMO RELIGIONE URBANA NEL “PAGUS” (CAMPAGNA) RESISTONO I CULTI TRADIZIONALI

DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO DIFFUSO SOPRATTUTTO IN TURCHIA SIRIA AFRICA DEL NORD

319 COSTANTINO PROIBISCE LA PRATICA DELL’ARUSPICINA

PENA DI MORTE PER CHI SACRIFICA AGLI IDOLI 356 PENA DI MORTE PER CHI SACRIFICA AGLI IDOLI

380 TEODOSIO PROCLAMA IL CRISTIANESIMO RELIGIONE DI STATO

VUOLE RITORNARE AL PAGANESIMO GIULIANO 361-363 VUOLE RITORNARE AL PAGANESIMO PERSEGUITA I CRISTIANI VIENE DETTO “L’APOSTATA”

CRISTIANESIMO I CRISTIANI DA PERSEGUITATI A PERSECUTORI I PAGANI DA PERSECUTORI A PERSEGUITATI