RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rapporto obbligatorio: nozione
Advertisements

La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Elementi del rapporto obbligatorio
L A R ESPONSABILITÀ C IVILE. latto illecito comporta: responsabilità penale conseguenza si chiama pena responsabilità civile conseguenza si chiama risarcimento.
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 c.c.
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
La responsabilità civile della pa
Il contratto Art.1321 c.c..
Prof. Rita Lorenza Crocitto
FATTI ILLECITI.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
I suoi elementi e le sue fonti
Adempimento e Inadempimento
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
Schema Normativo Ipertestuale
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Istituzioni di diritto commerciale
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Danni derivati dalla risoluzione del contratto Un tema controverso nel Diritto Argentino 1 Carlos A. Parellada Prof.Ord. di Diritto Civile Obbligazioni.

Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
OVERBOOKING AEREO PRESENTAZIONE DI : Chiarelli Sara, Trovato Frine e Melograna Cinzia Silvia.
CONTRATTO ESTIMATORIO
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
Tribunale di Roma, Cassazione Civile, Sez.III, 11 maggio 2012, n° 7256
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
CONTRATTO D’APPALTO.
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
La responsabilità medica
I RAPPORTI GIURIDICI.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
Overbooking Rinuncia volontaria 1.Benefici da concordare 2.Riprotezione o rimborso del biglietto 1.Compensazione pecuniaria 2.Riprotezione o rimborso.
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
LE OBBLIGAZIONI.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Alterazione della cosa Tipo o specie Genere Non genere né specie Difetto di qualità Aliud pro alio Vizio Imperfezione nel processo di produzione fabbricazione.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Corte di Cassazione Civile, sezione III, sentenza datata 04/03/2014, n°5030 Paolo Longatti n° Paolo Pergolini n° Francesca Scherini n°
Transcript della presentazione:

RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può essere corrisposto: - in forma specifica fornendo al creditore lo stesso risultato pratico dell’adempimento volontario. - per equivalente, con il versamento di una somma di denaro.

Onere probatorio nel caso di inadempimento contrattuale Il creditore, al fine del riconoscimento del risarcimento, deve dimostrare: – l’esistenza di un rapporto obbligatorio – l’inadempimento o l’inesatto o parziale adempimento – il danno causato dall’inadempimento Se il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare è liquidato dal giudice con valutazione equitativa

RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE Devono essere risarciti: -DANNO EMERGENTE: la perdita subìta a causa dell’inadempimento. Effettiva diminuzione del patrimonio del creditore -LUCRO CESSANTE: il mancato guadagno; ciò che il creditore avrebbe guadagnato con l’esatto adempimento

Limiti ai DANNI RISARCIBILI Non tutte i danni sono risarcibili, ma solo quelli che siano conseguenze immediate e dirette dell’inadempimento. Deve esistere un rapporto causa (inadempimento) effetto (danno). Sono risarcibili solo i danni prevedibili Se il debitore è in dolo risarcisce anche i danni imprevedibili.

Il concorso del fatto colposo del creditore Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito in proporzione alla gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate. Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza.

CLAUSOLA PENALE Le parti possono concordare una clausola, in cui, in caso d’inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione. La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno. Essa ha una duplice funzione: – il debitore paga solo la penale – il creditore non deve provare il danno

Caparra confirmatoria La caparra consiste in una somma di denaro che una parte consegna al momento della conclusione del contratto. – Se la parte che ha dato la caparra adempie l’altra parte deve restituire la caparra o detrarla; – Se non adempie l’altra parte può trattenere la caparra come risarcimento; – Se la parte che ha ricevuto la caparra è inadempiente l’altra parte può esigere il doppio della caparra.