4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP e HACCP nei ristoranti delle scuole
Advertisements

IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
D.I.A. Dichiarazione Inizio attività (Registrazione Attività Produttive) CON DECRETO Assessorato Regionale Sanità del 27/02/2008 sono state emanate le.
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
Chi? Silvia Pasini e Alessandra Bella Come? Voglia di cambiamento e crescita Quando? Rogito il 09 maggio 2010 sede Ceva Perché? Passione infinita !!!
La sicurezza degli alimenti
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Definizione di rintracciabilità
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dott.ssa Antonella Covatta
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Costituzione di un'impresa turistica
Le principali Norme di Igiene in Cucina
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
HACCP Letteralmente significa Hazard Analysis Critical Control Point
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
L’autocontrollo e il sistema HACCP
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Tracciabilità e Rintracciabilità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Analisi economica della sicurezza alimentare
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Igiene nella ristorazione
Taccani1 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Identificazione Valutazione Misure di Controllo.
Che cos’è l’HACCP.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
9.3 Sicurezza e controllo alimentare
Agricoltura biologica
Addetti al settore alimentare
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
LE FRODI ALIMENTARI.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
IL RUOLO DELL’ASL (ATS) NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO TRA PRESENTE ED ORIENTAMENTO FUTURO Dr Angelo Ferraroli, Responsabile Servizio Igiene degli Alimenti.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
OBIETTIVO REGIONALE DI NUOVA FORMULAZIONE ANNO 2014 Diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Chi Controlla le aziende???
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Transcript della presentazione:

4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità

pag. 198 Igiene degli alimenti La sicurezza alimentare è una questione che interessa non solo i consumatori, ma anche i produttori e gli Stati. I principali sistemi di gestione della sicurezza alimentare sono: - i Manuali di Buone Pratiche Igieniche - l’HACCP, reso obbligatorio dalla normativa comunitaria - le norme ISO, che hanno un carattere volontario e quindi vengono applicate solo dai produttori che desiderano farlo 2 2

pag. 199 Requisiti generali di igiene Il Reg. CE 852/2004 specifica le condizioni generali in materia di igiene, in relazione ai seguenti punti: - i locali, compresi i siti esterni - le condizioni di trasporto - le attrezzature - i rifiuti alimentari - il rifornimento idrico - l’igiene personale degli operatori che entrano in contatto con i prodotti alimentari - i prodotti alimentari stessi - il confezionamento e l’imballaggio - il trattamento termico che permette di trasformare certi prodotti alimentari - la formazione del personale 3 3

pag. 200 Manuali di Buona Prassi Igienica Sono documenti voluti dal Regolamento CE 852/2004. L’adozione dei manuali di buona prassi igienica (GHP) da parte degli operatori del settore alimentare (gli OSA) è volontaria. I GHP sono utilizzabili in tutte le fasi della filiera, compresa la produzione primaria. I manuali GHP comprendono i seguenti aspetti: - scopo e campo di applicazione - definizioni e terminologia - normativa cogente e altre fonti di riferimento - descrizione dei processi produttivi - pericoli e rischi specifici - corretta prassi igienica - indicazioni per l’implementazione delle procedure basate sul sistema HACCP - indicazioni e criteri schematici per la predisposizione e per l’attuazione delle procedure specifiche di rintracciabilità, ritiro e richiamo 4 4

pag. 201/1 Autocontrollo e HACCP Autocontrollo e sistema HACCP non sono termini sinonimi. L’autocontrollo corrisponde all’obbligo di tenere sotto controllo le proprie produzioni, in materia di igiene e sicurezza degli alimenti, da parte dell’OSA. È obbligatorio per tutti gli OSA, a qualunque livello della filiera della produzione alimentare. L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) ovvero, analisi dei rischi e controllo dei punti critici, è un sistema che consente di applicare l’autocontrollo in maniera razionale e organizzata; si tratta di un sistema preventivo di controllo degli alimenti finalizzato a garantire la sicurezza igienica. È obbligatorio solo per gli OSA dei settori post-primari. 5 5

pag. 201/2 Redazione di un piano di autocontrollo Per redigere un piano di autocontrollo è necessario: - definire i dati aziendali e il prodotto - descrivere e documentare i prerequisiti - sviluppare il piano HACCP Il piano di autocontrollo deve essere: - semplice - specifico - dinamico - completo e dimostrabile 6 6

pag. 202 Fasi preliminari dell’HACCP L’applicazione del sistema HACCP comprende 5 fasi preliminari e 7 princìpi. Le fasi preliminari sono: 1. mandato della direzione e coinvolgimento dei vertici aziendali nell’applicazione dell’HACCP 2. creazione del gruppo di lavoro specifico o HACCP team 3. descrizione del prodotto e della sua destinazione d’uso 4. realizzazione del diagramma di flusso del processo produttivo e dello schema dell’impianto 5. verifica sul posto del diagramma di flusso e dello schema dell’impianto 7 7

pag. 203/1 Principi dell’HACCP I principi dell’HACCP sono: 1. identificare ogni pericolo che deve essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili 2. identificare i punti critici di controllo (CCP) nella fase o nelle fasi in cui il controllo stesso si rivela essenziale per prevenire o eliminare un rischio o per ridurlo a livelli accettabili 3. stabilire, nei CCP, i limiti critici ai fini della prevenzione o riduzione dei pericoli 4. determinare e applicare procedure di sorveglianza efficaci nei CCP 5. stabilire le azioni correttive nel caso risulti che un CCP non è sotto controllo 6. stabilire procedure per la verifica dell’effettivo funzionamento del piano HACCP 7. predisporre documenti e registrazioni adeguati all’impresa alimentare 8 8

pag. 203/2 Alcuni termini tecnici dell’HACCP Pericolo: agente biologico, chimico o fisico contenuto in un alimento o mangime, o condizione in cui un alimento o un mangime si trova, in grado di provocare un effetto nocivo sulla salute del consumatore. Punto critico di controllo (CCP): fase del processo produttivo nella quale è necessario effettuare un’azione di controllo per prevenire, eliminare o ridurre a un livello accettabile un pericolo per la sicurezza alimentare. Rischio: indice della concreta probabilità che il pericolo si verifichi. Al rischio si associa anche la “gravità del pericolo”, ossia la stima “ponderale” delle conseguenze di un pericolo. Limite critico: valore che indica l’accettabilità (o la non conformità) di un parametro di un processo produttivo. 9 9

pag. 204 L’albero delle decisioni È un approccio di ragionamento logico basato su una semplice sequenza di domande utili per determinare i CCP presenti in un processo produttivo. 10 10

pag. 205 Esempio di gestione di CCP 11 11

pag. 206/1 Controllo ufficiale degli alimenti Controllo ufficiale: qualsiasi forma di controllo eseguita dall’autorità competente o dalla Comunità Europea per la verifica della conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali. In Italia i principali organismi di controllo ufficiale sui prodotti alimentari sono il Ministero della salute e le Regioni con le ASL (Azienda Sanitaria Locale). La normativa sulla vigilanza e il controllo alimentare si basa su: - regolamenti e direttive della Comunità Europea - leggi nazionali e regionali - regolamenti comunali - Codice Penale (in particolare in relazione alle frodi) 12 12

pag. 206/2 Controllo ufficiale degli alimenti 13 13

pag. 207 Le frodi alimentari Frode alimentare: produzione, detenzione, commercio, vendita o somministrazione di alimenti non conformi alle leggi vigenti. Le frodi si dividono in 2 tipologie. Frodi commerciali - Consegna all’acquirente di una cosa per un’altra, o diversa da quella dichiarata o pattuita. Frodi sanitarie - Rendono nocivi gli alimenti, le bevande o i materiali che vengono a contatto con alimenti. Le principali frodi sanitarie sono: - adulterazioni (es. annacquamento del latte o del vino) - sofisticazioni (es. aggiunta di colorante giallo alla pasta di semola per simulare pasta all’uovo) - contraffazioni (es. vendita di un prosciutto qualsiasi per un prosciutto DOP) - alterazioni (es. vendita di un olio irrancidito) 14 14

pag. 208 Certificazioni di qualità Sicurezza e qualità sono due termini strettamente connessi, perciò sono molto importanti le certificazioni di qualità dei prodotti. Le certificazioni di qualità sono degli strumenti che contribuiscono a rendere le imprese competitive sul mercato. La certificazione, infatti, rilasciata da un organismo di certificazione terzo e imparziale, attesta che quel prodotto, processo o servizio è conforme a una specifica norma o documento normativo e lo rende riconoscibile grazie all’esposizione di un marchio di qualità. Evoluzione del concetto di qualità. 15 15

pag. 209/1 Certificazioni di qualità regolamentata Le certificazioni di qualità riconosciute dalla normativa comunitaria sono: - denominazione di origine protetta (DOP) - indicazione geografica protetta (IGP) - specialità tradizionale garantita (STG) - prodotti ottenuti da agricoltura biologica A ogni marchio corrisponde anche un logo, che va apposto sull’etichetta dei prodotti, in modo da facilitare il loro riconoscimento da parte del consumatore. 16 16

pag. 209/2 Certificazioni di qualità volontaria I sistemi di gestione per la qualità volontaria appartengono alla famiglia delle certificazioni ISO, che costituiscono lo standard più conosciuto e utilizzato per i sistemi di gestione della qualità nel mondo. Scopo primario dell’ISO 9001 è il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all’azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi. La ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione. 17 17