Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in TECNOLOGO DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE “MULTIMEDIALITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
0 Obiettivo dello Studio di fattibilità Definire le specifiche per la realizzazione di stazioni di accesso a servizi multimediali nella Regione Sicilia.
CORSO Lim-Elearning A.F
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
CHE COSE CUP2000 A BOLOGNA? SANITA ON LINE dipendenti dipendenti dipendenti 375 giovani -> 65% 194 laureati -> 34% 417 donne.
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Sistemi informativi.
Laboratorio Comunicazione e Reti Il portale del Comune di Roma A.A. 2009/10 Le fasi di evoluzione del sito 1.La nascita 2.Evoluzione del sito in portale.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Apprendimento collaborativo in rete
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
ContactCenterTour Relatore: Corrado Tomati.
Business Case Web Assistant Paolo Realizzato per WEBANK e
Tecnologia al servizio del rapporto azienda/consumatori CRM e presenza virtuale nel punto vendita.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 AMBIENTE DI NORMAZIONE VIRTUALE E DOCUMENTALE Luisa Gioria.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Progetto Qua.ser Questionario Cambio Indirizzo Ciro Annicchiarico Bruno Bertaccini Daniele Vignoli.
Agenda digitale: ICT per la crescita
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Ministero dell’Economia
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Eldy e Regione Lombardia portano le Associazioni in Rete
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
SImPlIFy: UN SISTEMA DISTRIBUITO DI PRESCRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
Facoltà di Psicologia 2 Corso di Laurea Specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” LA RELAZIONE TRA COMMITTENTE.
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Francesca Bongiovanni Marketing Manager, Nortel Networks Sistemi informativi per la gestione la.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Forum PA, Roma 13 maggio 2004 Integrazione dei servizi per una PA più efficace – E. Filiaggi Integrazione dei servizi per una P.A. più efficace Dott. Elvira.
12 Maggio 2005 – La previdenza on-line La previdenza on-line Claudia Carletti Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni INPS Convegno:
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Progetto gestione documentale
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in TECNOLOGO DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE “MULTIMEDIALITA’ E NUOVI APPROCCI TECNICO-COMUNICATIVI NEL SISTEMA DI PRENOTAZIONE (C.U.P.) DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE” Relatore Prof. Giorgio Poletti Laureando Fernando Spadon Anno Accademico Ferrara, 13 dicembre 2011

Gli obiettivi Cittadino / Utente al centro del S.S.N. Conoscere I.C.T. in Sanità (CUP) Quadro Normativo Focus sulle nuove tecnologie E-Gov Contact Center Sito Web Assist. Virtuale Analisi tecnica e comunicativa Considerazioni finali Web Contact Center

La Normativa di riferimento: Piano di E-Gov Obiettivo : avviare progetti innovativi digitali nella Pubblica Amministrazione per: 1 modernizzarla abbattere i costi renderla più efficiente ridurre divario digitale

La Normativa di riferimento: Piano di E-Gov Vengono definiti 27 obiettivi che coinvolgono tutta la Pubblica Amministrazione Obiettivo n° 4 : SALUTE 2 Medici in rete Digitalizzazione del ciclo prescrittivo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) Centri Unici PrenotazioneInnovazione Az. Sanitarie

IL C.U.P. (Centro Unico di Prenotazione) Le “Generazioni di C.U.P.” 1^ Generazione 1^ Generazione : accessi fisici con sportelli tradizionali telefonia analogica agende cartacee 2^ Generazione 2^ Generazione : acc. fisici con sportelli open space telefonia con Call Center agende informatizzate 3^ Generazione 3^ Generazione : telef. da Call Center a Contact Center multimed.e multican. agende informatiche e integrate

IL sito WEB nelle Aziende Sanitarie Progettazione e realizzazione di un sito Web: la tecnologia 1 HTML : Hyper Text Markup Language, documento destrutturato (tipico del Web 1.0) JAVA : object oriented, metodologia top down XML : eXtensible Markup Language, documento strutturato (tipico del Web 2.0) Passaggio a Web 2.0: da un uso di tipo “push” a uso di tipo “pull”

IL sito WEB nelle Aziende Sanitarie Progettazione e realizzazione di un sito Web: …… al lavoro d’equipe 2 Coord. di progetto Esperto comunicazione Esperto contenuti Progettista ipermediale Esperto docum. iperm. Esperto software

IL sito WEB nelle Aziende Sanitarie Dal Web 1.0 al Web 2.0: i servizi on line per il cittadino (i più utilizzati) 3 Le prenotazioni CUP on line Pagamenti on line Ritiro referti on line Scarico modulistica on line Short film on line Analisi sui siti di : Azienda ULSS 18 Rovigo, Azienda Ospedaliera S. Anna Ferrara, Cup 2000 Bologna SERVIZI

IL sito WEB nelle Aziende Sanitarie Dal Web 1.0 al Web 2.0: i servizi on line per il cittadino (i più utilizzati) 4 Analisi sui siti di : Azienda ULSS 18 Rovigo, Azienda Ospedaliera S. Anna Ferrara, Cup 2000 Bologna Importante è : Analizzare il target fruizione Analizzare punti forza e debolezza Monitorare il sistema Per aumentare efficacia ed efficienza del sito

IL Contact Center nelle Aziende Sanitarie Le evoluzioni tecnologiche 1 Centralino telefonico analogico (fino agli anni 80) Call Center integrazione telematica (fino agli anni 90) Contact Center multimediali (integrazione con Web, , fax, video-tele conference) VoIP permette Allocazione dinamica risorse Contact Center in rete tra loro Risparmi economici

IL Contact Center nelle Aziende Sanitarie 2 Progettazione e realizzazione di un Contact Center: definizione ambito applicativo e servizi da gestire Prenotazioni CUP Informazioni Richieste amministrative Campagne socio-sanit. Altro

IL Contact Center nelle Aziende Sanitarie 3 Progettazione e realizzazione di un Contact Center: caratteristiche principali AccessibilitàAccoglienzaCoda Albero messaggi Servizi Inbound e outbound SMS, Web-CC Totem

IL Contact Center nelle Aziende Sanitarie 4 Per la tipologia d’utenza, in Sanità l’approccio comunicativo con un operatore è fondamentale !! Outsourcing o Insourcing ? Tenere in considerazione Outsourcing o Insourcing ? Tenere in considerazione : Progettazione e realizzazione di un Contact Center: le risorse umane Maggiore apertura del servizio Flessibilità oraria e operativa Contenere i costi di gestione Selezione e formazione del personale

Multicanalità e Multimedialità nelle Aziende Sanitarie 1 Interattività dialogica multicanale Assistente Virtuale Integrato al sito web Assistente Virtuale Integrato al C.C. Assistente Virtuale SMS Altri A.V. (es. browser vocali)

Multicanalità e Multimedialità nelle Aziende Sanitarie 2 NLI (Natural Language Interface) DNA (Dynamic NLI Administration) – Content manager per acquisizione “conoscenza” per A.V. Assistente Virtuale - Strumento SW interattivo in grado di chiedere, disporre, navigare, rispondere, interagire). Avatar – Immagine, personaggio di fantasia che rappresenta l’interfaccia visiva. TTS (Text To Speak) – SW di riconoscimento vocale Interattività dialogica multicanale : la tecnologia

Multicanalità e Multimedialità nelle Aziende Sanitarie 3 Aiuta nella fruizione e navigazione del sito Strumento informativo empatico Aumenta le potenzialità del sito Aumenta dinamicità e flessibilità dei contenuti Assorbe utenza dei Contact Center Esperienza dell’Azienda ULSS 18 di Rovigo Assistente Virtuale dialogico integrato al sito Web

Multicanalità e Multimedialità nelle Aziende Sanitarie 4 Esperienze dell’Azienda ULSS 4 di Thiene E dell’Azienda ULSS 6 di Vicenza Assistente Virtuale dialogico integrato al Contact Center Integrazione a livello informativo Integrazione a livello informativo e operativo

Considerazioni finali Quale scenario ci aspetta e come dobbiamo prepararci ? “ Gutenberg native e il digital divide stanno sorprendentemente familiarizzando con le nuove tecnologie a tal punto da far diminuire costantemente il divario e la diffidenza verso di esse.” Ma tutti dobbiamo offrire il nostro contributo: La politica Le istituzioni e le Aziende Il Cittadino - Utente Obiettivo principale è migliorare la vita di ogni uomo e quindi la nostra società.

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in TECNOLOGO DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE “MULTIMEDIALITA’ E NUOVI APPROCCI TECNICO- COMUNICATIVI NEL SISTEMA DI PRENOTAZIONE (C.U.P.) DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE” Relatore Prof. Giorgio Poletti Laureando Fernando Spadon