La fonte epistolare Ottobre 2014. La “lettera missiva” è un microtesto costituito da una comunicazione scritta -di natura informativa, petitiva, affettiva,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
produzione scritta: alcune tipologie testuali
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Per crittografia si intende la protezione
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Introduzione alla storia
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Il passaggio alla modernità
Incisione in Garzoni, La Piazza universale di tutte le professioni del mondo, edizione dell’inizio del ‘600.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
LA MINERALOGIA DI PLINIO
Il tema.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Forma, struttura e tradizione della lettera
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
La lettera … questa sconosciuta
La prima prova nell’esame di stato
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Un fatto di comunicazione
LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Il Vangelo secondo MARCO.
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
La mobilità nello spazio linguistico “ Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari, elementari,
La prima prova scritta dell’esame di stato
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La scrittura dei testi.
Età moderna” o “Antico regime”?
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Le fonti del diritto italiano
Le mailing list Giugno Le mailing list Cos’e una mailing list La mailing list corrispondono a un indirizzo di posta elettronica al quale fanno riferimento.
LA BIBBIA.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
I VANGELI.
La lettera personale La lettera è una comunicazione scritta tra un mittente (colui che scrive) e un destinatario (colui che riceve. A cosa serve? Come.
6 Il mercato popolare dei libri. Chapbooks Brevi pubblicazioni che contenevano canzoni, versi, pamphlet politici, racconti popolari, trattatelli religiosi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Il saggio breve.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Transcript della presentazione:

La fonte epistolare Ottobre 2014

La “lettera missiva” è un microtesto costituito da una comunicazione scritta -di natura informativa, petitiva, affettiva, di dibattito, di polemica, ecc. -Inviata da un mittente a un destinatario -NON è costitutiva di diritti -È eseguita nel rispetto di determinate consuetudini formulari e materiali comuni al mittente e al destinatario

Circola in ambiente ristretto e in un numero di esemplari non superiore a quello dei destinatari È caratterizzata dalla previsione della ricezione e dalla quasi sempre presente (esplicitamente o implicitamente) previsione della risposta Si inserisce in una “catena epistolare”

. Ha sue proprie caratteristiche materiali (estrinseche) o testuali (intrinseche) che la distinguono dai libri e dai documenti e ne fanno una testimonianza grafica particolare E’ costituita da un unico esemplare (originale inviato dal mittente) Occupa spesso solo una faccia del materiale scrittorio Ha spesso un formato rettangolare E’ in genere breve

. E’ redatta o nella lingua comune a mittente e destinatario o in genere in quella del destinatario (per evidente forma di cortesia) Può essere scritta da mano unica (mittente o delegato) Oppure da più mani (una delle quali è il mittente)

. Il testo si articola sin dai più antichi esempi in una serie di elementi ricorrenti in ordine fisso A) indicazioni del mittente e del destinatario (a volte invertite) Formule generiche di saluti Esplicitazione del contenuto del messaggio Formule di cortesia o di augurio Datazione cronica e topica

. Sottoscrizione del mittente Indirizzo (apposto sul verso, o ripetuto sul verso) E’ uno schema che corrisponde a quello del documento pubblico medievale che infatti è spesso redatto in forma di lettera.

La lettera missiva inviata da un privato a un privato e priva di ogni pubblicità, solennità e letterarietà, è anche di solito uno scritto a tradizione unica, che non ha dietro di sé un processo elaborativo costituito da una o più stesure provvisorie. (al contrario: lettere di cancelleria, epistolari letterari come quello petrarchesco)

Scomparsa delle minute private ormai della loro consistenza cartacea e di ogni possibilità di conservazione dai processi informatici che annullano il “non finito”

In conclusione è un prodotto che appartiene alla attività di scrittura usuale, personale, spontanea di singoli alfabetizzati è propria dei periodi di più ampia diffusione sociale della capacità di scrivere nella storia della cultura scritta: Egitto tolemaico, mondo romano del I-III secolo dopo Cristo, la Firenze del Trecento e Quattrocento, la Francia e l’Inghilterra del Quattrocento, l’Italia del Rinascimento, l’Europa e l’America dell’8-900

. È un prodotto destinato a essere letto, e deve essere leggibile in primo luogo per il destinatario Ogni processo epistolare si costituisce e si sviluppa nel tempo su un rapporto equilibrato (o che tale dovrebbe essere) tra “volontà di espressione grafica” propria del mittente-scrivente, e “aspettativa grafica” fondata sull’esigenza di comprensibilità propria del destinatario leggente

. All’interno di ogni comunità di corrispondenti, che sia culturalmente, linguisticamente e graficamente organica e coesa si crea naturalmente (o si dovrebbe creare) un “codice grafico” comune che viene adottato e adoperato da mittenti e da destinatari, nell’atto dello scrivere e in quello di leggere e che mantiene immediato e alto il tasso di reciproca comprensibilità.

“Scrivere per gli altri”: fenomeno generalizzato oggi, sia in ambito professionale e burocratico che amministrativo Ancor più lo è stato in passato, dal basso verso l’alto (analfabeti che si rivolgono a scribi professionisti) e dall’alto verso il basso (con le pubbliche autorità che delegano a scrittori)

. Nelle lettere tranne i casi di analfabetismo totale o di materiale assenza da parte del mittente uno spazio di autografia dell’autore è sempre o quasi sempre presente: è la sottoscrizione formale

I tempi della storia epistolare europea La crisi altomedievale delle scritture private: La frattura tra Cassiodoro, Gregorio Magno ( ), e l’età carolingia Alto medioevo: la prevalenza quasi assoluta del ceto religioso (secolare e regolare) nell’esercizio della comunicazione scritta La scelta della pergamena (la carta di stracci ritorna dopo il 1250)

I tempi della epistolografia europea Scomparsa della scrittura corsiva e uso della carolina propria dell’uso scolastico, di quello librario e della cultura religiosa La scrittura sul lato lungo del foglio La mancanza della data Epistolari in forma libraria (Alcuino di York, Lupo di Ferrières, Frotaldo) La decadenza dell’epistolografia femminile

. La comunicazione scritta come strumento di coesione e di governo del ceto intellettuale formato dagli ecclesiastici: “processo di unificazione culturale ecclesiastica” Pier Damiani Bernardo di Chiaravalle

Le trasformazioni del tardo medioevo “L’Europa dei XII e XIII secoli reimpara a scrivere e a scriversi” (Petrucci) I formulari e la retorica La svolta decisiva: la lingua, il materiale I mercanti e la lettera dei mercanti: un moderno e agile strumento comunicativo, collettore di notizie economiche, finanziarie e familiari