ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Advertisements

ANTROPOLOGIA PRATICA.
CARTOGRAFIA.
G. Crisman (1), V. Ciuffetelli (1), F. Mallegni (2), B. Lippi (2), M
I combustibili fossili
Esplorazione sismica delle Debris Avalanches nei settori marini occidentale e settentrionale dell’ isola d’ Ischia F.Giordano (1), A.Sbrana A.
Le industrie in pietra scheggiata Tecnologia
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
Il mare...un tempo Classe 2°A
Studio relativo alla presenza di amianto naturale
OLOGRAFIA a doppia esposizione
CIULLO D’ALCAMO PRIMO CIRCOLO DIDATTICO A L C A M O (TP)
Rivoluzione industriale
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Salvatore Toscanesi 1^T. Introduzione Il primo quasicristallo viene scoperto nel 1980 da Shechtman. Shechtman voleva dimostrare che il modello atomico.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Mammiferi Italiani.
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
LE CATACOMBE.
Il villaggio e le sue infrastrutture
Resti ed archeologia della città
Archeologia.
Corso di introduzione all’archeologia
ASPETTO AMBIENTALISTICO ed ECONOMICO. Le prime tracce di un insediamento umano in questa zona risalgono al 968, in cui il paese compare in un documento.
Nardò di Lorenzo Urso.
Che cosa ci raccontano i più di: Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw
Sistematica e Segni di Presenza
Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura
Ricognizione subacquea a Marzamemi I (Siracusa)
Frosinone FILIPPO E DARIA.
La nascita della Calabria
Appunti di Storia di Olbia
Facciamoci le ossa!!!!!.
La storia è come l’orco della fiaba,
1. Le Vie Cave Etrusche Denominate anche “Tagliate”, sono trincee scavate per una notevole profondità interamente nel tufo, lunghe da poche centinaia di.
LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA FACOLTA’ DI LETTERE SCAVI E RICERCHE NEL SITO DEL TEMPIO ITALICO E DELLA BASILICA DI S. LEUCIO.
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
I Dauni tra il VII e VI secolo a.C..
Una classe…preistorica!
La ceramica in acheologia
LA STORIA.
Che cosa è l’archeologia?
LA STORIA.
NELLA PREISTORIA.
Campagne di Scavo Missione Archeologica Multidisciplinare sul sito della villa romana di Somma Vesuviana Località Starza della Regina Università.
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
TOSCANA.
Dalle pitture rupestri ai murales
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
VIAGGIO VIRTUALE.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Basilicata.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
MELKA KUNTURE (Etiopia) M. Piperno. Scavi condotti del Ministero degli Affari Esteri e dell’Università di Roma “La Sapienza” La depressione di Melka Kunture.
In gita… al sito archeologico.
Monte Sambucaro Colle Rotondo. Monte Sanbucaro Storia della Scoperta Una clamorosa scoperta, avvenuta nel 2011, ma resa nota soltanto nel Marzo 2012,
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo
Da Wheeler a Leroi-Gourhan
Foro Romano e Palatino, Musei Capitolini Questo itinerario vi porta alla scoperta delle interessanti aree archeologiche di Roma, dal Palatino fino al.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
Ricostruzioni ambientali e climatiche dedotte dalle associazioni fossili a macro- e micromammiferi.
Opere Plastiche Megalitiche Cosa sono le Opere Plastiche Megalitiche? Per Opere Plastiche Megalitiche (termine coniato dal sottoscritto) si intendono.
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
Transcript della presentazione:

ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta) M. Piperno. Scavi condotti in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta e con finanziamenti del Comune di Mondragone La Grotta di Mondragone si apre alla base del rilievo del Monte Massico, in località Rocce San Sebastiano, e presenta uno sviluppo planimetrico abbastanza limitato. Scavi sistematici vi sono condotti dal 2001 dall’Università di Roma “La Sapienza” in collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Napoli e Caserta e con finanziamenti del Comune di Mondragone. La stratigrafia finora messa in luce è costituita da quasi due metri di depositi rimaneggiati, contenenti anche manufatti litici riferibili al Gravettiano, che ricoprono i primi livelli in situ, datati al C14 a 20.000 anni BP. Una datazione su resti paleontologici rinvenuti a poca distanza dalla cavità indica un’età calibrata di circa 13.500 anni BP. L’industria litica del riparo di Roccia San Sebastiano, rinvenuta nel corso delle diverse campagne di scavo, è costituita da diverse migliaia di reperti, la cui caratteristica principale è il marcato microlitismo, testimoniato dalla presenza di diverse centinaia di piccolissime punte e lamelle a uno o due bordi abbattuti. I supporti di origine sono rappresentati nella maggior parte dei casi da ciottoli in selce di medie e piccole dimensioni, probabilmente provenienti da spiagge fluviali localizzate nelle immediate vicinanze del sito. Sono anche presenti canini atrofici di cervo con fori di sospensione e conchiglie forate [Cyclope (Cyclope) neritea]. Tra i manufatti in osso, particolare importanza riveste una diafisi di probabile piccolo carnivoro, lunga circa 6 cm, con tacce di tagli alle estremità e numerose incisioni verticali fra loro parallele. Diversi ciottoli presentano evidenti tracce di percussione, incisioni o macchie di sostanze coloranti. Un ciottolo frammentario, di cui si conserva poco più della metà, utilizzato anch’esso come ritoccatoio, presenta su una delle facce evidenti incisioni che richiamano il profilo di un corno di bovide che trova un immediato confronto con la testa di bovide incisa di profilo su un ciottolo rinvenuto nel deposito paleolitico della Grotta delle Mura presso Monopoli (Bari). La grotta Aspetto del deposito gravettiano

ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta) M. Piperno Diversi ciottoli presentano evidenti tracce di percussione, incisioni o macchie di sostanze coloranti. Un ciottolo frammentario, di cui si conserva poco più della metà, utilizzato anch’esso come ritoccatoio, presenta su una delle facce evidenti incisioni che richiamano il profilo di un corno di bovide che trova un immediato confronto con la testa di bovide incisa di profilo su un ciottolo rinvenuto nel deposito paleolitico della Grotta delle Mura presso Monopoli (Bari). Gli scavi finora effettuati hanno permesso di recuperare una notevole quantità di resti faunistici. Lo studio archeozoologico preliminare ha permesso di documentare la presenza di resti di cavallo (Equus caballus), idruntino (Equus hydruntinus), cervo (Cervus elaphus), uro (Bos primigenius), camoscio (Rupicapra sp.) e, più rari, di cinghiale (Sus scrofa). Tra i carnivori sono presenti il lupo (Canis lupus) e la volpe (Vulpes vulpes). L’analisi delle superfici ha permesso di rilevare su alcuni frammenti la presenza di strie prodotte da tagli effettuati con strumenti litici collegabili in gran parte alle pratiche di macellazione, in particolare delle strie prodotte durante il recupero della carne. Su alcuni frammenti ossei sono stati identificati punti d’impatto ai quali corrispondono i numerosi coni di percussione rinvenuti, consistenti in piccole schegge concoidi la cui presenza indica che alcune delle fasi di macellazione delle prede avvenivano all’interno del sito. Bibl. Lavino D., Miraglia M., Federico A., Belluomini G., Piperno M. 2003, Recenti scoperte preistoriche nel comune di Mondragone, in L. Crimaco & F. Sogliani (a cura di), Culture del Passato. La Campania tra Preistoria e Medioevo, pp. 1-5. Collina C., Fiore I., Gallotti R., Pennacchioni M., Piperno M., Santagata C., Santangelo N., Santo A., Tagliacozzo A. 2005, Scavi nella grotta in località Roccia San Sebastiano (Mondragone), XL Riun. Scient. IIPP, Nov-Dic. 2005, cds. Micropunte a dorso Dettaglio di una micropunta “Manicotto” di osso con incisioni Ciottolo con corno di bovide inciso