La scoperta dei materiali Molti sono i materiali che sono presenti in una casa e non sempre gli allievi ne conoscono l’uso, l’origine e l’eventuale pericolosità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

Classi terze di Angera Anno Scolastico 2009/2010.
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
Torino propone un incontro con Mamie Galanet Recettes simples de la tradition a merenda … au goûter… 1/3.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
LAcqua Esigenze e Risorse Marta Franceschetti. OreSintesi dei ContenutiMetodologie 3h3h Quando, Quanto e Dove si usa lAcqua? Caratteristiche e Virtù Peculiari.
Istituto Comprensivo Falconara centro
Norme per la manipolazione
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Laboratorio di Metallografia
Etichette su prodotti statunitensi
Istruzioni per l'uso -Tosatrice Pet Clipper 9000
VocidiBimbi.it presenta
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
La Mia Casa Carina Curtolo.
Progetto Multidisciplinare della classe III Sala Bar sez. A
Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
GIORNATA DEI DENTI SANI
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
Come si “sanifica” correttamente un piano di lavoro a termine lezione
I Dolci Freddi.
Alla scoperta dei cinque sensi
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni
LABORATORIO SCIENTIFICO
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Struttura del pranzo tradizionale italiano
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
More e zucchero. Personalmente uso anche la pectina di mele come addensante (Frutta pec), perché mi piace che il frutto resti integro e profumato come.
Prodotti per l’igiene utilizzati a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08.
RISCHIO CHIMICO.
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
Etichette su prodotti statunitensi Alcuni esempi….
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
IN UNA SCUOLA PULITA È PIÙ BELLA LA VITA
Cucina multifunzionale
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Igiene nella ristorazione
Che cos’è l’HACCP.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
0 Laboratorio Informatica - SAS – Anno Accademico LIUC Alcune indicazioni Dettaglio lezioni: Prima : Michele Gnecchi – Introduzione a SAS Guide.
Istituto comprensivo Trento 5
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
1 - Il saggio breve.
SCUOLA DELL’INFANZIA PONTEVECCHIO PROGETTO IO MANGIO, TU MANGI
laboratorio – classi II
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Sicurezza alimentare e nutrizionale: considerazioni e suggerimenti Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
Prevenzione L'ingestione di sostanze tossiche è tra le prime cause di incidenti domestici durante l'infanzia. I bambini, infatti, sembrano essere fortemente.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE IN COLLABORAZIONE CON LA MENSA GEMEAZ (DA SETTEMBRE A GIUGNO) Il progetto nasce dalla necessità di affrontare il difficile.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
ALIMENTAZIONE INSIEMA A FABIANA E MARIA LUCIA. ... I NOSTRI CIBI PREFERITI... Insieme ad Angela siamo riusciti ad arrivare ai nostri cibi preferiti....
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

La scoperta dei materiali Molti sono i materiali che sono presenti in una casa e non sempre gli allievi ne conoscono l’uso, l’origine e l’eventuale pericolosità. L’analisi di questi materiali e la realizzazione di schede che ne illustrino pregi e difetti costituisce un’attività didattica utilissima e serve non solo al diversamente abile ma a tutta la classe. Alcune voci della scheda possono anche essere tradotte in una lingua straniera o se ne possono cercare i relativi termini dialettali Le schede elaborate nelle ditte per gli studi sulla sicurezza in laboratorio e nei luoghi di lavoro sono molto adatte allo scopo. Di seguito si presenta una scheda semplificata relativa alla sicurezza, che suggerisce alcuni percorsi e le successive modificazioni: è stata elaborata una scheda sui prodotti di pulizia domestici e una scheda sui prodotti di origine vegetale esistenti in casa. Si può decidere di selezionare dei prodotti specifici e di farne una singola scheda dettagliata

a) SCHEDA DI SICUREZZA GENERALE RACCOLTA ED ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI GENERALI SUI PRODOTTI CHIMICI DI USO DOMESTICO Censimento degli agenti chimici che si trovano in casa Comportamenti operativi guidati Gestione della situazione oggettiva Identificazione degli agenti chimici pericolosi Elaborazione procedure operative Analisi di campo: Esercitazioni Ambienti di lavoro Identificazione della scala di rischio SegnaleticaProtocollo d comportamentoSorveglianza sanitaria Identificazione dei soggetti esposti al rischio Addestramento e formazione Precauzioni Modalità di verifica e di controllo Elaborazione scritta di una tabella di protocollo operativo Visite periodiche Gestione dell’emergenza Caratterizzazione dell’esposizione Gestione delle emergenze Confronto dei valori espositivi minimi /massimi Valutazione del rischio espositivo

B) SCHEDA DI SICUREZZA MODIFICATA PER GLI USI DOMESTIC Raccolta ed organizzazione delle informazioni generali sui prodotti di uso domestico ProdottiComportamenti singoliComportamenti collettiviAmbiente di lavoro 1 a) Censimento dei PRODOTTI che si trovano in casa 1.b) Comportamenti operativi guidati 1.c) Gestione della situazione oggettiva 2.a) Identificazione dei PRODOTTI pericolosi Elaborazione procedure operative Analisi di campo: Esercitazioni Protezione passiva Protezione attiva 1.d) Ambienti di lavoro 3.a) Identificazione della scala di rischio SegnaleticaProtocollo d comportamentoSorveglianza sanitaria Identificazione dei soggetti esposti al rischio Addestramento e formazione Precauzioni Modalità di verifica e di controllo Elaborazione scritta di una tabella di protocollo operativo Visite periodiche Gestione dell’emergenza Caratterizzazione dell’esposizione Gestione delle emergenze Confronto dei valori espositivi minimi /massimi Valutazione del rischio espositivo

1 a) Censimento dei PRODOTTI che si trovano in casa Pulizia Nome genericoProdotti specificiChi li usaLocalizzazione saponiSapone neutro Saponetta profumata Sapone anallergico (non sapone) Sapone togli grasso Cucina, bagno, box Box Detersivi liquidi/cremeBagno schiuma Shampoo Dentifricio Detersivo per i piatti Detersivo per la lana Detersivo per i pavimenti Napisan Bagno Cucina, armadio per i detersivi Detersivi in polvereDetersivo generico per lavatrice Detersivo abrasivo per pentole Bagno cucina Complementari di puliziaBalsamo doposhampo Ammorbidente per i tessuti Anticalcare per lavatrice Bagno Cucina Armadietto sotto il lavandino del bagno Prodotti fortiCandeggina Ammoniaca Acido muriatico Pulisciforno sgorgalavandini Armadietto sotto il lavandino della cucina Smacchiatori e solventiDetersivi ”scioglimacchia” Trielina Benzina Avio Solvente per lo smalto delle unghie Liquidi per lucidare ottoni, argenteria Armadietto sotto il lavandino di cucina AltroAppretto per stirare Acqua demineralizzata Cere per mobili Cere per pavimenti StrumentiSpugne di vario tipo Cenci, panni, paglietta di ferro, spugne abrasive

SOTTOLINEARE I PRODOTTI RITENUTI PERICOLOSI L’analisi dei prodotti pericolosi viene elaborata nella tabella successiva 2.a) Identificazione dei PRODOTTI pericolosi Pulizia Nome prodottoSimboli e diciture riportate sull’etichetta A cosa servono Perché sono pericolosi / Breve spiegazione dell’etichetta (Ricerca sul vocabolario) Eventuali caratteristiche chimico fisiche Detersivo per i pavimenti Candeggina Acido muriaticoHCl Acido cloridrico al 10% Acido forte Trielina

PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE La tabella seguente illustra come può essere fatta un’indagine sui prodotti di origine vegetale esistenti in casa 1a) Censimento dei PRODOTTI di ORIGINE VEGETALE che si trovano in casa Che cos’èNome prodottoQuale parte si utilizza/da dove é ricavato Come si utilizzaChi lo prepara/ Chi lo utilizza insalatalattugafoglieCruda in insalataLa mamma, io, mia sorella, tutti quelli che preparano l’insalata La mangiamo tutti verduraspinacifoglieCotti Crudi in insalata verduracaroteradiceCotte Crude grattugiate La mamma Io non le mangio bevandacaffèSemiBollito in infusioneLa mamma, il papà farinagranoSemi macinatiPer fare la pasta, per fare il pane, per fare i dolci, per addensare le creme La mamma, io, il fornaio, la nonna fruttameleI frutti maturi rude, in macedonia, cotte, in marmellata Tutti siamo capaci di tagliare le mele spezieprezzemoloLe foglieCrudo cotto zafferanoLe parti interne del fioreCotto nel risotto Fibre tessilicotoneLe parti interne del fioreFilo, tessuto, indumentiLe industrie tessili/ La nonna per cucire Le mie magliette linoIl fusto sfibratoFilo, tessuto, indumenti tisanecamomillaI fioriIn acqua bollente cartaFusti dei pioppiL’interno del fustoPer scrivereLe industrie cartarie Gli editori Tutti per scrivere e disegnare