L’UOMO E L’AMBIENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Nel caso in cui ci trovassimo a trascorre le vacanze in un paese islamico come lEgitto, dove si trova Sharm El Sheikh, dovremmo fare un piccolo sforzo.
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
GMP and HACCP in restaurants
Generalità sugli artropodi
Caratteristiche dei viventi.
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Il clima equatoriale di yasmine.
Lussemburgo.
I viventi e l' ambiente.
Igiene e Generale e Applicata
IL VOSTRO CIBO È SICURO? - LANNO SCORSO IN SOLE DUE SETTIMANE IL 30% DELLA POPOLAZIONE HA CONTRATTO UNA MALATTIA PER CIBO AVARIATO - NEI PAESI POVERI OGNI.
Classificazione dei viventi
LA GAIA IPOTESI.
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
Ambiente e sistema economico
Progetto SeT Produzione e utilizzazione delle risorse alimentari nella società globale Classi 1° C e 1° D Scuola Secondaria I° grado Dante Alighieri.
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
LE FONTI DI ENERGIA.
Relazioni fra i concetti del Metaparadigma del Nursing
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Le zone climatiche.
Che cos’è la geografia?.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
STRETTA RELAZIONE CLIMA E AMBIENTE
I Biomi.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
Dipartimento Conservazione della Natura
Ecologia.
Louis Cicalese ITAL 201 Ceccacci
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
GLOBALIZZAZIONE.
Progetto scuola 21 scienze
27 dicembre 1831 : comincia un viaggio intorno al mondo
Le parole della geostoria
L’EVOLUZIONISMO vs.
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
AMBIENTE.
2. La selezione naturale Se ciò fosse stato vero, si sarebbe potuto pensare che fosse proprio la natura a determinare la formazione di nuove specie:
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
BUON GIORNO!!.
PROTEGGIAMO LE FORESTE
Gli ambienti Lorenzo p. & andrea m..
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
I Cambiamenti Climatici
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
UN SEME E’ UN MONDO. Milioni d bambini negli Stati Uniti soffrono di obesità infantile. L’immagine di un bel panino caldo e croccante fa desiderare sempre.
«Pesce povero» L’amico dell’ambiente Progetto “Più ecologia” Associazione Magna Grecia Mare Lucugnano, 19 Maggio 2014.
… Le isole Hawaii sono un arcipelago situato nell ' oceano Pacifico, facente parte degli Stati Uniti d ' America. Comprendono l ' isola di Hawaii, altre.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Perché proteggere le foreste La fotosintesi clorofilliana Il disboscamento Le foreste tropicali Calogero Frangiamore 3a a.s. 2013/2014.
Transcript della presentazione:

L’UOMO E L’AMBIENTE

I LUOGHI COMUNI/PREGIUDIZI OVVERO IL DETERMINISMO DELL’AMBIENTE NATURALE I “PREGIUDIZI” DERIVANO DAL VOLER STABILIRE RELAZIONI DIRETTE E SEMPLICI TRA LE CONDIZIONI FISICHE E I FATTI UMANI.

ESEMPI: I caratteri razziali sarebbero effetti diretti del clima: i “neri” dovrebbero la loro pigmentazione al clima caldo e umido; i “biondi” sarebbero nati in un clima poco insolato; i Pigmei sarebbero piccoli perché vivono nelle foreste; i mongoli hanno l’occhio a mandorla per proteggersi dalla polvere o dal riflesso della neve

Esempi di determinismo tra clima e comportamento umano I semiti non mangiano la carne di maiale perché nel clima sub-tropicale sarebbe malsana; i dove ci sono i climi caldi, abituati ad avere varietà di frutti non sono abituati a lavorare per mangiare, differentemente da chi abita in luoghi dove il clima è ostile; Oppure i vegetariani sono pacifici; i mangiatori di carne sono coraggiosi; le case dei paesi caldi sono maggiormente areate… ecc…

In alcune definizioni c’è una parte di VERITA’ Es: la carne di maiale non si adatta ai climi caldi, perché in passato i popoli non disponevano di mezzi e sistemi di conservazione del prodotto; ne è derivata una norma igienica che si è diffusa, codificata anche dalla religione. Per cui, in questo caso, esiste una relazione causa-effetto, ovvero clima-tecniche di conservazione

Corretta relazione UOMO-AMBIENTE Il rapporto UOMO- AMBIENTE risiede nelle tecniche di CIVILTA’ dei gruppi umani: tecniche di produzione, di distribuzione, di consumo, tecniche di organizzazione sociale e di organizzazione del territorio

Cos’è l’AMBIENTE? L’AMBIENTE è uno spazio terrestre modellato o influenzato dall’opera umana (in modo più o meno influente).

L’ AMBIENTE è l'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi L‘AMBIENTE è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventi e di relazioni in cui sono immersi tutti gli organismi che abitano il Pianeta. L'insieme degli ambienti della terra costituisce la biosfera. L‘AMBIENTE presenta caratteristiche molto diverse a seconda delle condizioni geografiche naturali. In alcune aree le caratteristiche fondamentali sono state trasformate dall'intervento dell'uomo, che ha sfruttato le risorse naturali per costruire le proprie civiltà. (definizione tratta da Treccani.it, 2005)