Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – V.I.A.
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
SP 52 A COLLOREDO DI PRATO e BLESSANO
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Della Bonifica Renana. Osservando una carta fisica o una foto dal satellite si può notare come il territorio della nostra regione si articoli in tre fasce.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Piano di Governo del Territorio
Progetto di riqualifica urbana area “ex enel”
Il Danno Storico: UrbanisticoUrbanistico AmbientaleAmbientale SanitarioSanitario EsistenzialeEsistenziale.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Ambito territoriale di Susa
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
COMUNE DI SAONARA Progetto di razionalizzazione della rete elettrica AT nelle aree di Venezia e Padova.
Associazione Italiana di acustica 38 Convegno nazionale Rimini 8-10 Giugno 2011 Salvatore GIORDANO Irene BUGAMELLI Francesca RAMETTA Studio acustico relativo.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Osservatorio Territoriale Darfense
I Piani di Protezione Civile
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Attività esercitativa
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Le analisi di supporto al piano
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Comune di Subbiano  Elaborato: Piano del traffico del centro storico    Commissione Consiliare per la disciplina del traffico nel Centro Storico; Presidente.
Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Obiettivi primari Alternativa rispetto all’attuale Amministrazione Vicinanza al cittadino Discontinui perché abbiamo idee nuove.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
La metodologia utilizzata prevede:
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Amt Genova Convegno Nazionale
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 “STRADA DELLA RIPA” La Spezia, 19/05/2016.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Importanti progetti di riqualificazione riguardano le principali arterie di comunicazione di questa parte di territorio, la Pedemontana e la Massese.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
L’Asse Cispadano La tangenziale di San Secondo è un tratto significativo dell’arteria Cispadana L’Asse attraverserà l’intera provincia e la connetterà.
Transcript della presentazione:

Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un indispensabile requisito per ogni insediamento ecologicamente corretto. Non va trascurata, insomma, la relazione che c ’è tra un'adeguata educazione estetica e il mantenimento di un ambiente sano. Giovanni Paolo II 1989

La Tangenziale di Lesignano Progetto utile?

Opera pubblica opera eseguita da un ente pubblico, di carattere immobiliare, destinata al conseguimento di un pubblico interesse. ossia dell'interesse primario, a fronte di tutti gli altri interessi cosiddetti "secondari” o particolari, comprimibili e sacrificabili

Bilancio costi benefici Motivazioni Problema strettoia Traffico in direzione Langhirano Traffico in direzione aree artigianali (via della Parma) Costi Spesa pubblica ( presunti) Costi ambientali (qualità vita e salute) Costi paesaggistici (turismo-terme) Incentivo al traffico dalla pedemontana sull’asse via Argini

Demografia  4,7% Lesignano (il più alto della provincia)  3,5% Torrile e Sala Baganza  1,3% media provinciale (il più alto mai verificato) Incremento popolazione in 1 anno ( ) Rilevazioni provincia

Analisi dei flussi di traffico Come sono stati rilevati? Sono pertinenti al problema strettoia? Sono stati rilevati solo a grande distanza dalla strettoia. Non giustificativi dell’intervento. Necessità di rilevazioni specifiche che quantifichino le percentuali di traffico urbano rispetto a quello di attraversamento

Traffico per Langhirano Vuole Lesignano diventare uno svincolo alternativo alla massese? Via della Parma può sopportare il traffico pesante date le condizioni geomorfologiche esistenti? Il problema dei restringimenti già esistenti sul tracciato (oratorio, carattino) come verrà affrontato progettualmente?

Traffico per le aree artigianali Quante sono attualmente i capannoni in attività? Vogliono i cittadini di Lesignano che l’area ex porcilaie diventi una grande area artigianale date le caratteristiche di ubicazione rispetto al paese e al fiume, così come proposto dal PSC adottato?

Costi Spesa pubblica ( presunti di cui da Prov.) –Aggiunta di costo rotatoria –Aggiunta costi di mitigazione impatto ambientale –Aggiunta di modifiche di sottoservizi (luce, acqua, fogne) Costi ambientali (qualità vita e salute) –Inquinamento (acustico, aria, acqua) –Consumo di suolo (danno per l’agricoltura) –Distruzione di siepi storiche e di ecosistemi Costi paesaggistici (turismo-terme) –Impatto massiccio in contraddizione con riqualificazione area terme e sistema delle colline di Torrechiara Incentivo al traffico dalla pedemontana sull’asse via Argini –Danno per gli abitati di Santa Maria, Via degli Argini, Via della Bassa, Viale delle Terme, Via della Parma

Alternative e metodi di lavoro Urbanistica partecipata, cosi come in LR 20/2000 (consulte, gruppi di lavoro etc.) Studio scientifico dei problemi di viabilità Sperimentazioni di selezione del traffico e sensi unici, prima e non dopo la realizzazione dell’opera. Messa in sicurezza della strettoia (dissuasori di velocità etc.). Risistemazione delle funzionalità della Piazza 4 novembre e aree contigue (pedonalizzazioni alternative, parcheggio, Risistemazione viabilità Est