OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Salute
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
forum nazionale sulla lesione midollare
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
La comunicazione medico-paziente
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Asti novembre 2003 B E N V E N U T I Workshop: Diabete e complicanze macrovascolari DallEBM alla definizione dei profili di cura DallEBM alla definizione.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Quando non richiedere la PET-TC
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Infermieristica nelle cronicità e disabilità
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE REALTA’ REGIONALI - INTERVENTI PREORDINATI DEI RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI LOMBARDIA MARIA ROSA STRADA Oncologia Riabilitativa Fondazione Maugeri – I.R.C.C.S PAVIA ROMA, Settembre 2006

Roma, settembre 2006 Delibera N° VIII/1375 del “Determinazione in ordine alla gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l’esercizio 2006” SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, settembre 2006 Allegato 3: Piani regionali di settore e di sviluppo Allegato 8: Piano dei controlli, qualità ed appropriatezza SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, settembre 2006 Paragrafo: Area Riabilitativa (I) Sono state individuate, in relazione alle attività attualmente svolte, alla letteratura scientifica, alle regole di altre nazioni (es. Medicare, USA), in collaborazione con le società scientifiche Le situazioni post-acute provviste dall’ “evento-indice” SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, settembre 2006 Paragrafo: Area Riabilitativa (II) Sono in via di definizione avanzata i quadri morbosi e le alterazioni funzionali nel contesto di alcune patologie “leader” di tipo cronico-degenerativo: neurologico, osteo-articolare-muscolare, pneumologico, cardiologico … … … per cui sono appropriate le cure riabilitative SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA

Roma, settembre 2006 TRATTAMENTO RIABILITATIVO E’ complementare o alternativo rispetto a quello dell’acuzie ed ha il significato della gestione appropriata della cronicità (Degenza, D.H. Ambulatorio) Ha lo scopo di ripristinare/mantenere le migliori condizioni di compenso funzionale compatibili con lo stadio della patologia cronica in atto [Programmati: monitoraggio, analisi delle attività e auditing clinico]

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA Roma, settembre 2006 PRS = Progetto Riabilitativo di Struttura  definizione della “mission”  esplicitamento dei percorsi diagnostico- terapeutici  rispetto dei requisiti di accreditamento  organizzazione dipartimentale  interventi integrati socio-sanitari e socio- assistenziali

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA Roma, settembre 2006 PRI = Progetto Riabilitativo Individuale E’ il documento diagnostico-prognostico e terapeutico elaborato dal “Team Riabilitativo” Contiene:  obiettivi coerenti  figure professionali  metodi e tempi  scale funzionali (di valutazione) Fa parte della cartella clinica

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA Roma, settembre 2006 Pri = Programma Riabilitativo Individuale  E’ la declinazione dal PRI  E’ caratterizzato da più documenti (uno per ogni operatore)  Fa parte della cartella clinica

SITUAZIONE DELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NELLA REGIONE LOMBARDIA Roma, settembre 2006 Elenco patologie e quadri morbosi e/o alterazioni funzionali di organi ed apparati … … … Stroke Lesioni del midollo spinale Deformità congenite Amputazioni Fratture … … Patologia neoplastica maligna … …