EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
La preparazione all’esame di..
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Partecipazione Consegnati: 12 Ritirati: 100% Astenuti: 0%
una bella avventura culturale
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Ancora tra sviluppo e apprendimento
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
La valutazione delle competenze
Tutti gli alunni dell’Istituto
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Storie colorate Laboratorio multidisciplinare a cura dell’ins. Alfuso Mariarosaria Docenti coinvolti Ferrigno Monica Di Prisco Monica Classi IIIC/D.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Quali le modalita’ di lavoro ?
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
ESTATE RAGAZZI 2014.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
HUMANUS-HAUS: AIUTARE PER INTEGRARE
Orient-express Chiara Giannini; Roberta Giannetti; Giovanna Giannetti;
Università degli Studi Roma Tre
EDUCAZIONE ALLA VITA… ATTRAVERSO LA VITA
L’esperienza trasformata in scienza e cultura Il termine făbĕr deriva dal latino făbĕr, fabri È un sostantivo maschile della II declinazione e letteralmente.
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Pedagogia come filosofia, arte e scienza dell’educazione
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
L’Asilo nel Bosco nella pedagogia contemporanea
Laboratorio di PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA E DELLA CONVIVENZA CIVILE Prof.ssa Sandra Chistolini A.A. 2014/2015 Indirizzo Scuola Elementare Convegno Internazionale.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO OTTOBRE 2015 PEDAGOGIA GENERALE ©Sandra Chistolini IL M.I.T.E. in breve.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
PREVENZIONE ED EDUCAZIONE: I PRESUPPOSTI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Il 14 Novembre 2015, il gruppo D VIII ha partecipato alla visita presso il CIOFS.
Transcript della presentazione:

EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA E DELLA CONVIVENZA CIVILE V.O. SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA ELEMENTARE A.A.2014-2015 EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA GRUPPO III GLI ARTICOLINI CT CESTARELLI CLAUDIO R BATTIATA MARIANNA DI PIETRO MARIA LUIGIA

TEMATICA SCUOLA PRIMARIA : TOLLERANZA E SOLIDARIETA’ Simulazione situazione reale Ipotesi di intervento Lettura articolo della Costituzione Spiegazione ed interpretazione dei bambini PROGETTO : LA COSTITUZIONE LETTA DAI BAMBINI Dalla situazione reale fino alla scoperta dell’articolo della costituzione relativo attraversando ipotesi d’intervento nell’ottica di una cittadinanza attiva

Progetto: Leggiamo la Costituzione OBIETTIVI: Saper stabilire con i compagni e con gli insegnanti rapporti basati sul rispetto comprendere che la tolleranza e la solidarietà sono valori importanti per vivere in una società democratica e civile -comprendere che ogni forma di diversità (culturale, sociale ed etnica) è una risorsa per tutti. CONTENUTI Lettura degli articoli 2, 3, 6, 8, 10, 11, 12 della Costituzione Italiana METODOLOGIA Si intende lavorare in piccoli gruppi, attraverso attività di riflessione, conversazione e simulazione dove il bambino è il protagonista e costruisce le proprie conoscenze attraverso la collaborazione e cooperazione.

L'INSEGNANTE PONE LE SEGUENTI FINALITA' PER EDUCARE AI VALORI, ALLA TOLLERANZA E ALLA SOLIDARIETA'  promuovere un'educazione sociale e culturale che sviluppi un'autentica COSCIENZA di sè in relazione all'ambiente fisico e sociale rispettare, aiutare "l'altro" e comprendere le ragioni dei comportamenti altrui comprendere che le differenze fra le persone, i popoli e le culture possono essere oggetto di discriminazione e disuguaglianza impegnarsi in iniziative di solidarietà in prima persona sviluppare una coscienza civile che agevoli la convivenza democratica tra le persone

R MARIANNA TC CLAUDIO MARIA LUIGIA DOCENTE RAPPRESENTAZIONE DEL MITE (multiple interaction team education) LEGENDA: Tc team coordinator R rappresentante R MARIANNA MEZZI : Libro (Scienza e formazione. Manuale del laboratorio universitario di pedagogia S. Chistolini ) La Costituzione Italiana Email Sms Web Power point TC CLAUDIO MARIA LUIGIA DOCENTE INTERAZIONI: Lo scambio di idee e opinioni all’interno del gruppo ha permesso un’ interazione continua e proficua. Il team coordinator ha tenuto i contatti non solo con i membri del gruppo e con il rappresentante ma anche con il docente ABILITA’: Studio esposizione sintesi competenze informatiche inventiva capacità di interazione AMBIENTE : Il progetto è destinato ai bambini della scuola primaria