Teoria dei Circuiti Lez. 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
Autovalori e autovettori
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Filtri analogici.
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
esponente del radicando
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
interruttore di chiusura interruttore di apertura
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
N – polo e bipolo + per la tensione: segno a per la corrente: segno
Grandezze sinusoidali
Tabella di connessione
Elementi di Matematica
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Condizionamento dei segnali di misura
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Conversione Analogico/Digitale
Corso di Circuiti a Microonde
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Circuiti Elettrici.
Trasformata di Laplace
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Convertitori Digitale-Analogico
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Di Capuano,Colucci e Panunzi Valori medi I valori medi.
Daniele Santamaria – Marco Ventura
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Struttura del corso Cosa è Scilab Perché utilizzare Scilab
Gli argomenti di questa lezione sono:
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Circuito RLC-serie forzato
La corrente elettrica continua
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Introduzione ai Circuiti Elettronici
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
CIRCUITO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO A v < 0 180° V i (s) V o (s)
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

Teoria dei Circuiti Lez. 1

Funzioni di Rete Si consideri una rete lineare e tempo invariante a stato zero avente come ingresso un solo generatore di corrente o di tensione con andamento temporale arbitrario x( . ). Sia y( . ) la risposta* della rete dovuta all’ingresso x( . ). Si definisce funzione di rete H(s) la seguente espressione: Dove s è la frequenza complessa s=σ+jω , mentre X(s) e Y(s) sono rispettivamente la trasformata di Laplace di x( . )e y( . ) (X(s)=L{x( . )} e X(s)=L{x( . )}) *Dove per risposta si intende o una tensione ai capi di una coppia qualsiasi di nodi della rete o una corrente in un qualsiasi lato della rete

Tipi di Funzioni di Rete Autoimpedenza (risposta tensione, ingresso corrente entrambi riferiti alla stessa coppia di morsetti della rete) Autoammettenza (risposta corrente, ingresso tensione entrambi riferiti alla stessa coppia di morsetti della rete) Impedenza di trasferimento (risposta tensione, ingresso corrente riferiti a due divese coppie di morsetti della rete) Ammettenza di trasferimento (risposta corrente, ingresso tensione corrente riferiti a due divese coppie di morsetti della rete) Un rapporto di tensione di trasferimento (risposta tensione, ingresso tensione riferiti a due divese coppie di morsetti della rete) Un rapporto di corrente di trasferimento (risposta corrente, ingresso corrente riferiti a due divese coppie di morsetti della rete)

Autoimpedenza e Autoammettenza Poichè l’autoimpedenza e l’autoammettenza sono casi speciali di funzioni di rete, si può estendere la definizione di autoimpedenza (autoammettenza) di un bipolo come il rapporto tra la trasformata di Laplace della risposta di tensione (corrente) con stato zero e la trasformata di Laplace della corrente (tensione) di pilotaggio. Autoimpedenze (autoammettenze) notevoli Resistore: R (1/R) Induttore: sL (1/sL) Condensatore: 1/sC (sC) Osservazioni: Data la linearità della trasformata di Laplace, delle leggi di Kirchhoff e delle relazioni di lato (a stato zero) è facile dimostrare che le regole per combinare le le impedenze (ammettenze) sono le stesse a quelle che si applicano in regime sinusoidale, inoltre anche i metodi si stematici di analisi delle reti (nodi,maglia, etc…) si applicano allo stesso modo. L’analisi delle reti fatta utilizzando variabili trasformate secondo Laplace viene detta analisi nel domino della frequenza.

Esempi di funzioni di rete Autoimpedenza Autoammettenza Impedenza di trasferimento

Esempi di funzioni di rete Ammettenza di trasferimento Un rapporto di tensione di trasferimento Un rapporto di corrente di trasferimento

Proprietà generali delle funzioni di rete Le funzioni di rete sono funzioni razionali fratte nella variabile complessa s con coefficienti reali: I coefficienti a0, a1,…, an, b1,…, bm sono numeri reali in quanto ognuno è somma dei prodotti di resistenze, induttanze, capacità, etc..,e tali valori sono numeri reali. H(s) può essere anche scritta: K è un fattore di scala (reale); zi : zeri di H(s) ; pj: poli di H(s) Proprietà: Se Q(p)=0 con p=σ+jω => Q(σ-jω )=0 Se P(p)=0 con p=σ+jω => P(σ-jω )=0 Queste proprietà derivano dal fatto:

Poli e zeri e risposta in frequenza Sostituendo s con jω in una funzione di rete si ottiene H(jω) definita come il rapporto del fasore della risposta con quello dell’ingresso. Le curve di ampiezza e fase quando ω varia tra 0 e ∞ costituiscono la risposta in frequenza della funzione H(s). Osservazione: La conoscenza della la risposta in frequenza ci consente di calcolare la risposta a stato zero a qualunque ingresso.

Poli e zeri e risposta in frequenza (esempi)

Poli e zeri e risposta in frequenza (esempi)

Poli e zeri e risposta in frequenza (caso generale) In genere, si ha una funzione di rete razionale fratta con coefficienti reali. Per ottenere la risposta in fequenza: Si determinano I poli (pj) e gli zeri (zi) Si esprime ogni polinomio come prodotto di fattori del 1° ordine (nel caso in esame si è illustrata la procedura con una funzione di rete con tre zeri e 4 poli) Ponendo s=jω si ottengono:

Poli e zeri e risposta in frequenza (caso generale) Il guadagno: La fase:

Poli e zeri e risposta all’impulso L’antitrasformata di Laplace di una funzione di rete è la risposta all’impulso corrispondente. Illustreremo la relazione tra la posizione dei poli e degli zeri e la risposta all’impulso con due esempi. Il circuito RC parallelo Il circuito RLC parallelo

Poli e zeri e risposta all’impulso (RC parallelo)

Poli e zeri e risposta all’impulso (RLC parallelo)

Proprietà di simmetria delle funzioni di rete Sia H(s) una funzione di rete con coefficienti a0, a1, … , an, b0, … , bm reali Posto s=jω e raggruppando I termini si ha: Poichè I coefficienti dei polinomi sono reali si ha:

Proprietà di simmetria delle funzioni di rete Da cui ne deriva: La parte reale Re[H(jω)] e l’ampiezza di una funzione di rete |H(jω)| sono funzioni pari di ω; La parte immaginaria Im[H(jω)] e la fase ϕH(jω)(jω) di una funzione di rete sono funzioni dispari di ω.

Legame tra la Funzione di Rete e la Risposta in Frequenza Si supponga che vIN(t)sia un generatore sinusoidale: Si può dimostrare che la conoscenza della funzione di rete H(s) valutata in jω permette di trovare il valore di vOUT(t)a regime.

Legame tra la Funzione di Rete e la Risposta in Frequenza Dimostrazione

Legame tra la Funzione di Rete e la Risposta in Frequenza

Legame tra la Funzione di Rete e la Risposta in Frequenza

Legame tra la Funzione di Rete e la Risposta in Frequenza

Sintesi Passiva RLC Si consideri F(s)=N(s)/D(s), si vuole determinare quando è possibile realizzare con solo componenti passivi RLC (e al massimo trasformatori M), cioè senza generatori pilotati né operazionali, una impedenza o una ammettenza con tali poli e zeri. Si possono individuare alcune condizioni necessarie e sufficienti ricavate per la prima volta da Otto Brüne. Teorema 1: Sia F(s) una funzione complessa in variabile complessa. Condizione necessaria e sufficiente affinchè F(s) sia fisicamente realizzabile è che F(s) sia positiva reale (PR).

Sintesi Passiva RLC Una funzione F(s) si definisce positiva reale (PR) se e solo se valgono le seguenti due condizioni: I. F(s) reale per s reale. Vuol dire che tutti i coefficienti che compaiono in F(s) devono essere numeri reali. II. Re[F(s)] ≥ 0 per Re[s] ≥ 0 Cioè un punto del primo semipiano destro finisce sempre nel secondo semipiano destro.

Sintesi Passiva RLC Se un bipolo è composto solo da RLC consegue che Z(s) è un PR e se Z(s) è un PR allora il bipolo corrispondente è composto solo da RLC. Dimostrazione RLC =>Z(s) è un PR Per Tellegen Se si considera il bipolo in figura si ha che:

Sintesi Passiva RLC Dove si sono evidenziati i contributi delle resistenze, degli induttori e dei condensatori contenuti all’interno del bipolo Inoltre Da cui

Sintesi Passiva RLC Teorema 2 Si è ottenuto che: Re[Z(s)] ≥ 0 se σ ≥ 0 come volevasi dimostrare. Nella definizione di una funzione PR sono nascoste le proprietà di passività e stabilità del circuito. La seconda condizione necessaria affinchè F(s) sia PR può quindi essere sostituita da condizioni sulla passività e stabilità del circuito. Teorema 2 F(s) reale per s reale Re[F(jω)] ≥ 0 per ogni ω (passività) Poli e zeri, cioè le singolarità, devono trovarsi nel semipiano sinistro aperto; se si trovano sull’asse immaginario devono essere semplici e con il residuo maggiore di zero (condizione sulla stabilità) Si definiscono polinomi di Hurwitz quei polinomi con parte reale delle radici negativa. Si dice che sono strettamente di Hurwiz se le singolarità sono nel semipiano sinistro aperto.

Esempi Metodo per determinare se Re[F(jω)] ≥ 0

Esempio Applicando la formula precedente si ha: Per la stabilità si sfruttano i polinomi di Hurwitz s+a = 0 => radice negativa se a > 0 s2+as+b =0 => radici negative se a > 0, b > 0 Determinare se le radici sono negative è più complicato quando l’ordine del polinomio è maggiore ouguale al terzo. Infatti la condizione che i coefficienti siano tutti maggiori di zero è sempre necessaria ma non più sufficiente.