L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicolò Manfredini La Telemobilità per la crescita dell'individuo
Advertisements

2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
B.P.M. Business Process Manager
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
La conoscenza e la gestione dei clienti
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Campi di applicazione dell'informatica
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
1 1 A pplication S ervice P rovisioning. Perchè il CRM.
Corso di Economia e gestione
IL PC NELLA NOSTRA VITA Il PC fa ormai parte della nostra vita. Ha acquisito un ruolo fondamentale, sia in ambito domestico che lavorativo (ambito organizzativo,
Il prodotto Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
C.R.M. (Customer Relationship Management)
KIMO la soluzione per il Mobile Office
Information-intensive
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
CRS CRS Compagnie aeree
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Welcome to…. Il mondo sta cambiando La crisi è la causa principale del cambiamento.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
AGENTE DI ASSICURAZIONE: FUNZIONE SOCIALE E TREND EVOLUTIVO
“Il nuovo modello di filiale” Bologna, 12 Ottobre 2007 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
I principali temi della macroeconomia
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
PMI CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Innovazioni di mercato e normative: il ruolo dell’agente imprenditore Prof. Claudio Cacciamani
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Revenue Management Prof.ssa Valentina Della Corte.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani

L’INFORMATION TECNOLOGY L’aumento degli investimenti in Information Technology (IT) e la conseguente automazione di procedure e attività operative sembra avere la potenzialità di ridisegnare modelli organizzativi e assetti competitivi di interi settori. I costi di interazione infatti contribuiscono a determinare il modo in cui le imprese strutturano la propria organizzazione interna e le relazioni con altre imprese, a monte e valle della catena produttiva.

L’impatto dell’IT può dunque essere individuato a due livelli differenti, corrispondenti a due stadi successivi ma complementari del processo di informatizzazione. In un primo tempo l’adozione di tecnologie informatiche, promettendo significativi miglioramenti in termini di efficienza e di produttività In un primo tempo l’adozione di tecnologie informatiche, promettendo significativi miglioramenti in termini di efficienza e di produttività La seconda conseguenza, meno immediata ma non per questo meno importante, della diffusione dell’IT sembra invece interessare un orizzonte più vasto, che non comprende solo la singola impresa ma l’intero assetto del mercato di un determinato prodotto (industry level). La seconda conseguenza, meno immediata ma non per questo meno importante, della diffusione dell’IT sembra invece interessare un orizzonte più vasto, che non comprende solo la singola impresa ma l’intero assetto del mercato di un determinato prodotto (industry level). L’INFORMATION TECNOLOGY

IL SETTORE ASSICURATIVO Seppur con forte ritardo, anche il comparto assicurativo stà investendo in nuove tecnologie e informatizzazione Essendo quello assicurativo un settore information intensive, in cui l’informazione risulta essere il principale fattore produttivo, è dimostrato che gli effetti di lungo termine saranno altamente remunerativi

L’ I & C TECNOLOGY NEL MONDO ASSICURATIVO La rivoluzione informatica e informativa, sarà concentrata soprattutto su: back office back office riorganizzazione interna riorganizzazione interna Rapporti agenzia / direzione Rapporti agenzia / direzione Da sfatare il “mito” che fino a qualche anno fa veniva tanto profetizzato di disintermediazione e commercio elettronico (solo 1 utente internet su 100 sarebbe disposto ad acquistare polizze tramite computer)

Internet deve essere utilizzato prettamente per le potenzialità di gestione interna, non solo per il front end al cliente finale Si deve altresì investire molto di più in CRM, applicazione resa possibile grazie alle ICT e che consente una massima fidelizzazione del cliente, con vantaggi elevati in termini di customer satisfaction L’ I & C TECNOLOGY NEL MONDO ASSICURATIVO

Il mercato delle ICT sta registrando nel settore delle assicurazioni tassi di crescita elevatissimi, circa + 8,3 % annuo con un giro di affari stimato per quest’anno di circa 1 mln di euro. Il 25% degli operatori nel settore assicurativo sta realizzando progetti di datawarehouse, mentre un 17% ne sta progettando la fattibilità Il 25% degli operatori nel settore assicurativo sta realizzando progetti di datawarehouse, mentre un 17% ne sta progettando la fattibilità Il 33% investe in intranet e sicurezza informatica Il 33% investe in intranet e sicurezza informatica Il 42% sta progettando software crm, senza comunque averne ancora iniziato lo sviluppo (sono rari i casi italiani di crm funzionante e collaudato) Il 42% sta progettando software crm, senza comunque averne ancora iniziato lo sviluppo (sono rari i casi italiani di crm funzionante e collaudato) L’ I & C TECNOLOGY NEL MONDO ASSICURATIVO

Questo fermento è anche conseguenza della crisi economica degli ultimi periodi, Investire in tecnologia significa: cercare nuovi sistemi di sviluppo del portafoglio (cross selling, micro marketing, mailing,…) cercare nuovi sistemi di sviluppo del portafoglio (cross selling, micro marketing, mailing,…) Sviluppare prodotti e tariffe più personalizzate e adeguate Sviluppare prodotti e tariffe più personalizzate e adeguate Gestire in tempi più rapidi tutte le fasi del processo assicurativo Gestire in tempi più rapidi tutte le fasi del processo assicurativo L’ I & C TECNOLOGY NEL MONDO ASSICURATIVO

CONCLUSIONI Ancora troppo poco è stato fatto per poter trarre conclusioni, ma la strada intrapresa è quella giusta! La vera sfida del prossimo futuro, non sarà comunque legata all’inforamtizzazione, bensì alla formazione del personale che dovrà saper accettare il cambiamento L’ICT non è la soluzione, ma un valido strumento; volerlo utilizzare non significa programmare investimenti esagerati, ma saper pianificare nel lungo termine una diversa organizzazione del lavoro.