ISBD consolidata Gli obiettivi e i principi dello standard si sono oggi arricchiti, alla luce del dibattito professionale. Tutto il lavoro di revisione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Advertisements

DBMS (DataBase Management System)
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
SFX o MIUR? Riorganizzare LINX: Valerio Bianchini e Francesca Verga
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
SBN e le nuove regole di catalogazione
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
ISBD = International standard bibliographic description
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
STATISTICHE PMV IN SOL DOTAZIONE DOCUMENTARIA INCREMENTO DELLA DOTAZIONE DOCUMENTARIA A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza,
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
1 Riccardo Mazza Un sistema per la gestione di riferimenti bibliografici con schede di catalogazione in XML Riccardo Mazza SUPSI-Scuola universitaria professionale.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
Comunità Montana dellAppennino Modena Est Portale Turistico Guida al Sistema di Amministrazione.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
MUSEO MULTIMEDIALE: L'opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma BIBLIOTECA - MEDIATECA (Patrimonio della sez. di Musicologia e del Comune di.
Pubblicità legale (Albo on-line)
ISBD consolidata Gli obiettivi e i principi dello standard si sono oggi arricchiti, alla luce del dibattito professionale. Tutto il lavoro di revisione.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Laboratorio di Progettazione A cura di: Arosio Cattaneo Prandi
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
1 Presentazione Opac SOL Sebina Open Library 10 gennaio 2007 Modalità di ricerca e servizi al lettore Laura Frigerio
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 -Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Dalla biblioteca al centro documentale
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Conosciamo…il computer
Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia 1 Dr. Giorgio Cipolletta, Facoltà Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
ISBD consolidata Gli obiettivi e i principi dello standard si sono oggi arricchiti, alla luce del dibattito professionale. Tutto il lavoro di revisione.
Transcript della presentazione:

ISBD consolidata Gli obiettivi e i principi dello standard si sono oggi arricchiti, alla luce del dibattito professionale. Tutto il lavoro di revisione dell’ISBD si è svolto all’insegna dei seguenti obiettivi: fornire disposizioni coerenti per la descrizione di tutti i tipi di risorse pubblicate, nella misura in cui questa uniformità può essere raggiunta, e disposizioni specifiche per specifici tipi di risorsa, secondo le necessità delle relative descrizioni.

ISBD consolidata fornire disposizioni per la catalogazione descrittiva compatibili in tutto il mondo allo scopo di facilitare lo scambio internazionale delle registrazioni bibliografiche fra agenzie bibliografiche nazionali e all’interno della comunità internazionale delle biblioteche e dell’informazione (che comprende produttori ed editori).

ISBD consolidata definire differenti livelli di descrizione, inclusi quelli richiesti dalle agenzie bibliografiche nazionali, dalle biblioteche nazionali, e da altre biblioteche. elaborare disposizioni basate su criteri di economicità.

ISBD consolidata Le prescrizioni sono organizzate enunciando prima le disposizioni generali che si applicano a ogni tipo di risorsa, poi le disposizioni specifiche che aggiungono informazioni per un tipo specifico di risorsa o che rappresentano un’eccezione alla regola generale.

ISBD consolidata ISBD è concepito per descrivere manifestazioni tramite la descrizione della “copia in mano” quale testimone dell’intera manifestazione. In tal modo l’ISBD applica la Dichiarazione di principi internazionali di catalogazione (FRBR), che stabilisce: “Le registrazioni bibliografiche devono essere basate sull’item come rappresentativo della manifestazione”.

Alcune novità introdotte da ISBD consolidata Introduzione di una nuova Area, l’area 0 e la rimozione dall’Area 1 della designazione generale del materiale; le specificazioni degli elementi obbligatori, facoltativi sono state semplificate in modo da indicare soltanto se un elemento è obbligatorio;

Alcune novità introdotte da ISBD consolidata le fonti dell’informazione sono state riesaminate per assicurarne la coerenza terminologica e la corretta applicazione; l’area 5 è stata rinominata e consente ora la descrizione omogenea delle risorse a stampa così come degli altri materiali (da Area della descrizione fisica a Area della descrizione materiale); è stata estesa la denominazione dell’area 6. Sono state ridotte le abbreviazioni

0 AREA DELLA FORMA DEL CONTENUTO E DEL TIPO DI SUPPORTO Lo scopo dell’area della forma del contenuto e del tipo di supporto è quello di indicare all’inizio della descrizione sia la forma o le forme fondamentali in cui si esprime il contenuto di una risorsa, sia il tipo o i tipi di supporto impiegati per trasmettere quel contenuto, in modo da aiutare gli utenti del catalogo nell’identificazione e nella selezione delle risorse appropriate ai loro bisogni.

0 AREA DELLA FORMA DEL CONTENUTO E DEL TIPO DI SUPPORTO L’area della forma del contenuto e del tipo di supporto comprende due elementi, ciascuno dei quali si desume da un elenco prestabilito: (1) la forma del contenuto, uno o più termini che indicano la forma o le forme fondamentali in cui è espresso il contenuto di una risorsa, ai quali si può aggiungere una o più qualificazioni del contenuto, specificando il tipo, la natura sensoriale, la dimensionalità e/o la presenza o l’assenza di movimento della risorsa che si descrive; (2) il tipo di supporto, che indica il tipo o i tipi di supporto usati per trasmettere il contenuto della risorsa

Esempio 1 Immagine (cartografica ; fissa ; bidimensionale ; visiva) : senza mediazione Carta geologica dell'area compresa tra i fiumi Savio e Foglia (Appennino romano-marchigiano) / Stefano Conti ; Istituto di geologia, Università di Modena. — Scala 1: ― [S.l.] : [s.n.], stampa 1986 (Firenze : SELCA) 1 carta : a colori ; 76 x 68 cm, ripiegata in 26 x 20 cm.

Esempio 2 Immagine (fissa ; bidimensionale ; visiva). Immagine (in movimento ; bidimensionale). Parlato : elettronico. L'Arco di Costantino : simbolo e celebrazione del potere / di Patrizio Pensabene ; prodotto da Archeomedia con Università di Roma La Sapienza = The Arch of Constantine : a symbol and a celebration of power / by Patrizio Pensabene ; produced by Archeomedia and University of Rome La Sapienza. - Roma : L’Erma di Bretschneider, [1995?]. 1 CD-ROM : sonoro, a colori ; 12 cm + 1 guida all'uso. Requisiti del sistema per Windows: PC 16 MB RAM; Windows 95 o successivo; scheda video 640 x bit a migliaia di colori; scheda audio; lettore CD-ROM 8x. — Requisiti del sistema per Macintosh: 16 MB RAM; System 7 o successivo; scheda video 16 bit a migliaia di colori; scheda audio; lettore CD-ROM 8x. — Titolo dell'etichetta. — Contiene immagini ad alta risoluzione e schede dei rilievi e dei fregi. - ISBN

Esempio 3 Testo (visivo) : senza mediazione La missione del bibliotecario ; e, Miseria e splendore della traduzione / José Ortega y Gasset. ― Nuova ed.. ― Milano : Sugarco, p. ; 20 cm. ― (Tasco. Scienze umane ; 9) Titolo originale: Misión del bibliotecario ; Miseria y esplendor de la traducción. ― Traduzione di Amparo Lozano Maniero, Claudio Rocco. ― ISBN : L

Esempio4 Testo (visivo) : senza mediazione Mostra di codici umanistici di biblioteche friulane : Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze, 23 settembre-31 dicembre 1978 / catalogo a cura di E. Casamassima … [et al.]. - [S.l.] : [s.n.], stampa 1978 (Firenze : Latini). x, 85 p., xvi p. di tav. : facsimili ; 23 cm + 1 carta. Titolo della carta allegata: Il manoscritto Guarneriano della Divina Commedia (Codice Fontanin) / nota di Gianfranco Contini.

Esempio 5 Musica (eseguita) : audio Serenata in do maggiore ; Quartetti con chitarra n. 14-n. 15 / Nicolò Paganini ; Salvatore Accardo, violino e viola ; Silvye Gazeau, violino ; Alfonso Ghedin, viola ; Rocco Filippini, violoncello ; Carlos Monelli, Chitarra. - Milano : Fonit Cetra, disco sonoro (65 min, 6 s) : stereo ; 12 cm + 1 opuscolo (20 p.) Registrazione effettuata nell'Aula Magna del Pontificio Ateneo Antonianum a Roma, maggio 1982.

Esempio 6 Musica (eseguita) : audio + Immagine (in movimento ; bidimensionale) : video Guglielmo Tell / Gioacchino Rossini ; Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro alla Scala ; [direttore] Riccardo Muti ; regia teatrale e televisiva: Luca Ronconi. - [Milano] : Fonit Cetra : Univideo, [1988]. 2 videocassette (VHS) (242 min) : sonoro, a colori + 1 fascicolo, in contenitore, 19 x 11 cm. - (VideoRai) Titolo del contenitore. — Il fascicolo contiene il programma e il libretto. — Interpreti: Cheryl Studer, Giorgio Zancanaro, Chris Merritt, Giortio Surjan, Luciana D’Intino ; ballerini solisti: Carla Fracci, Alessandro Molin. — Produzione Teatro alla Scala-Rai Radiotelevisione italiana. — Registrazione effettuata al Teatro alla Scala il 14 dicembre 1988.

Esempio 7 Musica (notata ; visiva) : senza mediazione Magnificat RV 610a-611 : per soli, 2 cori a 4 voci miste e 2 orchestre = for solo voices, 2 mixed choruses and 2 orchestras / Antonio Vivaldi ; a cura di = edited by Gian Francesco Malipiero ; riduzione per canto e pianoforte = piano reduction by Raffaele Cumar. - [Partitura vocale] = Vocal Score. - Milano : Ricordi, Partitura vocale (50 p.) ; 27 cm. - (Composizioni sacre di Antonio Vivaldi) Ristampa dell’edizione: Milano : Ricordi, ©1964. ― Designazione parallela di formato musicale sulla copertina. ISMN M

Esempio 8 Immagine (fissa ; bidimensionale ; visiva) : elettronico [Main Reading Room : view from above showing researcher desks, Library of Congress Thomas Jefferson Building, Washington, D.C.] / Carol M. Highsmith. — [Washington, D.C.] : [Library of Congress], fotografia (105 MB) : TIFF, a colori ; 5201 x 6732 px Modalità di accesso: World wide web. URL: — Titolo attribuito dallo staff della biblioteca. — Profondità colore 24 bit RGB. — L’opera è parte del Carol M. Highsmith Archive. — Descrizione basata sulla consultazione del 12 feb —