Corso di Antropologia Culturale a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Il mito e la religione Secondo Cassirer mito e religione sono forme simboliche abbastanza vicine se non identiche. Tuttavia il mito significa in greco.
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Storia delle religioni
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
“Che cosa è un fatto sociale?”
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
L’uomo ed i campi elettromagnetici
La teoria delle rappresentazioni sociali
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
a cura del prof. P. Vezzoni
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
L’IDEALISMO HEGELIANO
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
La riflessione francese sulle società primitive
La religione e la cultura.
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 3.
Antropologia del patrimonio culturale
Corso di Antropologia Culturale a.a
FUNZIONALISMO E STRUTTURAL FUNZIONALISMO
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Ragionare per paradigmi
prof. Massimo Lago - religione
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
IL MITO.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Claude Lévi-Strauss Le opere.
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Che cosa sono le scienze umane?
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Corso di Antropologia Culturale 15/04/2016. Introduzione allo sciamanesimo.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
La Filosofia dello Spirito
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015 PERCORSO II SCIAMANESIMO 20 NOVEMBRE 2014

Antropologia dei fenomeni religiosi: teorie, pratiche, persone

Punti di Discussione: Esplorazione teorie più rilevanti sui fenomeni religiosi (religione, magia) secondo un punto di vista antropologico 1 Inserimento varie teorie in determinate correnti antropologiche 2 Evoluzionismo Antropologia interpretativa Scuola Etnologica Francese Funzionalismo

Situazione studi fenomeni religiosi XIX secolo: interesse degli studiosi per le origini della religione Punto di partenza: come iniziano le credenze? Esistono “tribù così primitive” da non avere una religione? Samuel Baker, esploratore (1866) riporta all’Ethnological Society che “ le popolazioni del corso del Nilo non hanno credenze di alcun tipo relative ad un essere superiore, né manifestano alcun tipo di devozione. Il buio delle loro menti non mostra nemmeno un barlume di superstizione.”

Sir Edward James Tylor (1832-1917) Considerato come il padre dell’antropologia sociale britannica E’ il primo antropologo a pieno titolo che insegna antropologia a Oxford 2 avvenimenti importanti per sviluppo delle sue idee: 1) viaggio in Messico 2) incontro con archeologo Henry Christy Henry Christy Edward James Tylor

Punti importanti in Primitive Culture (1871)

1) Idea delle sopravvivenze: Alcuni elementi, comparsi in una determinata cultura e tramandati alla successiva, sopravvivono nella cultura “di arrivo” in quanto simboli di una cultura più antica. Esempio : i reperti archeologici

2) Idea di animismo: Secondo Tylor, la religione è la “credenza in esseri spirituali”, definita in termini di animismo Animismo è un universale in tutte le religioni

ANIMISMO spirito anima ombra, vita, soffio, vento animali, piante, oggetti inanimati, fenomeni naturali Rappresentazioni del soffio e dei fenomeni atmosferici

Quindi: Idea di anima è universale e rappresenta il punto di partenza di tutte le credenze religiose In seguito idea di anima si evolve e si trasforma in idea di esseri spirituali, (divinità) che giustificano il perché avvengono i fenomeni naturali: questo si esprime con il termine di politeismo In una tappa successiva il politeismo diventa monotesimo, in cui il potere e gli attributi di molte divinità è concentrato in una divinità sola

Origine di ogni sistema religioso Tylor Origine di ogni sistema religioso Anima

Religione e Società

La Scuola Etnologica Francese Ancoraggio ancora evoluzionista, ereditato dal positivismo britannico Convinzione che società “primitive” contemporanee luogo dove è possibile reperire ed osservare fenomeni sociali nella forma più semplice Convinzione nell’esistenza di una “scienza etnologica” Oggetto di ricerca (“selvaggio”) è separato dalla realtà e ciò avvalora la tesi della scientificità

Dal punto di vista della teoria: Base teorica : sociologia di Auguste Comte Idea di una scienza della società che comprende anche altri aspetti della società stessa. Sviluppi differenti da teoria iniziale da parte dei maggiori rappresentanti della scuola etnologica francese E. Durkheim, M.Mauss, L. Lévi-Bruhl

Emile Durkheim (1858-1917) L’uomo dipende dalla società e ciò che accade attorno a lui = fatti sociali; Idea che società è alla base di ogni comportamento individuale è applicata anche alla religione. Sua opera + conosciuta, Le Forme Elementari di Religione è influenzata dal lavoro di un altro studioso: W. Robertson-Smith

Punti importanti di Formes Elementaires de la Vie Religeuse (1915) Nelle società primitive, MITI e i RITI rispondono a qualche aspetto della vita sociale Religione è un prodotto sociale, formato da un sistema di credenze e pratiche che hanno la funzione di unire una comunità Qual è quindi la forma originaria di religione?

Il totemismo

Durkeim e l’analisi degli Aborigeni Australiani 1) Gli Aborigeni Australiani erano suddivisi in tribù e clan 2) Il totem di ogni gruppo poteva rappresentare un animale o un fenomeno naturale ( pioggia, vento ecc..) 3) Periodicamente animale totemico era sacrificato e mangiato dalla comunità.

Considerazioni riguardo al totemismo: Sacrificio è legato alla collettività per cui attraverso la carne dell’animale i membri della società ricevono rigenerazione spirituale Animale totemico = proprio clan = società La religione è qualcosa di sociale e le concezioni legate alla divinità hanno un’origine sociale.

Origine di ogni sistema religioso Durkheim Origine di ogni sistema religioso Totemismo

Religione in quanto funzione

Il Funzionalismo Britannico Inghilterra di fine 1800 = perde ruolo di potenza assoluta sia dal punto di vista economico che coloniale Lento declino della società = perdita di certezze scientifiche e antropologiche Ambito accademico (1906) Etnologia Strutturalismo Indagine strutturale Francia Antropologia Sociale Funzionalismo Indagine storica Gran Bretagna

Argonauti del Pacifico Occidentale (1922) Malinowski primo antropologo a svolgere vere e proprie ricerche sul campo Nuova concezione dell’oggetto di indagine e della posizione dell’antropologo Considerazione della cultura da un punto di vista reale e non ideale = complesso di fenomeni interrelati tra loro

Ritenute responsabili di malattie e morti Magia e Stregoneria MULUKUAUSI: streghe che si nutrivano di carogne e potevano rendersi invisibili; Potevano assumere aspetti diversi ed erano associate al mare perché danneggiavano canoe degli uomini Ritenute responsabili di malattie e morti

Magia secondo Malinowski Insieme di credenze e pratiche che derivano da risposte emotive a stati di frustrazione Magia è il risultato di esperienze emotive che sopravvengono quando il controllo non è più sufficiente Magia agisce quando l’uomo non riesce a controllare la sua vita con la tecnologia o la scienza. (esempio pesca)

Religione secondo Malinowski Critica a Durkheim perché religione scaturisce da esperienze individuali Non necessariamente le riunioni di comunità hanno carattere o sentimento religioso, ma possono avere altri scopi (v. commercio)

Religione, Interpretazione, Struttura sociale: sviluppi Dopo fine Seconda Guerra Mondiale = sviluppo di prospettive differerenti Evans Pritchard e nesso tra religione, interpretazione e struttura sociale

Edward Evans-Pritchard (1902-1973) Antropologo = interprete di una data cultura Importanza della dimensione storica Importanza della comparazione e delle strutture sociali alla base di ogni società

Punti importanti di Oracles and Magic among the Azande (1937) Azande: popolazione del Sudan che in tempo coloniale era organizzata in diversi regni, governati ognuno da un membro di un clan aristocratico

Sistema religioso Zande Mondo degli spiriti: spirito-creatore Mbori, spiriti degli antenati stregoneria magia Estremamente importanti

Differenze tra stregoneria e magia presso gli Azande: Stregoneria è onnipresente nella società Costituisce la causa principale delle disgrazie (morte) Esiste una tipologia precisa di streghe Stregoneria considerata una sostanza organica Riguarda i poteri psichici Magia è percepita in termini di medicina popolare Considerata più un rimedio, una cura alla stregoneria Figura del dottore-strega che possiede entrambe le capacità

Considerazioni su magia e stregoneria tra gli Azande Studio della stregoneria e magia porta Evans-Pritchard ad applicare interpretazione di elementi che nella nostra cultura possono sembrare esotici e bizzarri. Evans Pritchard, come Malinowski prima di lui, sottolinea l’importanza di elementi come la stregoneria (Azande) specchio di molte attività sociali, parti integranti di una struttura sociale. Religione = strettamente legata alla struttura sociale Stregoneria = Sia filosofia naturale per spiegare relazioni tra uomini e avvenimenti sfavorevoli, sia mezzo immediato per reagirvi

Conclusioni Generali: Elemento comune alle diverse prospettive menzionate = riferimento ad una realtà che si pone al di là della normale esperienza umana e che non può essere oggetto di verifica empirica; Antropologo che si interessa ai fenomeni religiosi si concentra non su una “cosa” o un’”essenza” chiamata religione, ma su fenomeni osservabili in specifici contesti culturali che formano sistemi religiosi; All’interno di tali sistemi si possono distinguere varie forme di rappresentazione (miti, credenze ecc…); forme di pratiche (riti, sacrifici, preghiere…) e forme di organizzazione (società sacerdotali, chiese, sette..)