LA PROGETTAZIONE MODULARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discipline e competenze
Advertisements

1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
3A Informatica A.s
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Torna alla prima pagina Progettare per moduli Isp Marta Genovié de Vita.
LE COMPETENZE zTutti i documenti di lavoro relativi allattivazione del IFTS, facendo propria anche una indicazione chiaramente espressa dalla normativa.
di Istruzione e Formazione Professionale
IeFP Strategie organizzative 26 aprile 2010 – USR Formatori percorsi di IFP.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ Istruzione – Educazione - Formazione - il curricolo - Istruzione – Educazione - Formazione - il.
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
La programmazione didattica, in termini generali, può essere organizzata o secondo una prospettiva seriale che segue le linee della logica disciplinare.
PROGETTARE VALUTARE.
La progettazione per moduli
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
L'alternanza scuola - lavoro.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Formazione congiunta e accompagnamento per i percorsi sperimentali di IFP Obiettivi specifici di apprendimento/Esiti di apprendimento nella progettazione.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
curricoli di scuola e didattica del territorio
Progetto di Formazione
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
IL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI © 2003 di Anna Jannelli.
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
PRESENTAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI a cura di A.Baldini
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Per una definizione condivisa di
Autovalutazione & Qualità
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Compito per la seconda annualità PROGETTAZIONE “A RITROSO”
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE MODULARE

La progettazione modulare Differisce dalla programmazione didattica perché prevede un’organizzazione della disciplina basata anziché su azioni sequenziali su segmenti autoconsistenti e definiti di un processo costruiti attraverso unità didattiche

La progettazione modulare La necessità del programmare Le fasi della progettazione modulare Moduli e unità didattiche

Le fasi della progettazione modulare: Fase 1 Progettazione del curricolo dell’intero ciclo di un anno Coinvolti: i dipartimenti

Fase 2 – identificazione e durata dei moduli Individuazione delle sezioni del “programma” ad alta omogeneità interna rispetto ai contenuti e in rapporto alle abilità, alle conoscenze e alle competenze che gli alunni devono padroneggiare Durata 8/10 settimane (indipendentemente dal carico orario settimanale delle discipline) Coinvolti: i dipartimenti

Fase 3 Prerequisiti e obiettivi Determinare per ciascun modulo in termini operativi i prerequisiti e gli obiettivi Individuare la tipologia delle connessioni

Prerequisiti e livelli di partenza I livelli i partenza sono posti dagli alunni (modulo 0) I prerequisiti sono posti dal docente (modulo 1,2….)

Fase 3a Connessioni In serie: sequenza lineare (propedeuticità) In parallelo: interconnessioni trasversali tra due o più moduli

Fase 3b Prerequisiti e obiettivi Individuazione obiettivi in termini di conoscenze, capacità competenze

Fase 3c Conoscenze Contenuti disciplinari fondamentali riferiti a specifici percorsi formativi. Costituiscono la componente cognitiva che sottostà alla competenza. Includono linguaggi, fatti, teorie, principi, sistemi concettuali. Sono individuabili in conoscenze generali e conoscenze specifiche. In relazione alla loro ampiezza possono essere articolate in livelli.

Fase 3d Capacità Dimensioni soggettive che sono espressione anche di particolari caratteristiche di personalità. Possono essere cognitive, operative o combinazione di entrambe. A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito professionale, le capacità possono essere comuni ad aree ed ambiti diversi. Possono essere distinte in: Capacità di base Capacità proprie di uno specifico ambito Capacità trasversali

Fase 3e Competenze Abilità e comportamenti funzionali all’espletamento di specifici compiti e attività che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di prestazioni

Fase 4: strutturazione del modulo Individuazione e strutturazione delle unità didattiche Durata: per un modulo di due mesi si prevedono unità didattiche di 2 settimane Coinvolti: il dipartimento disciplinare articolato in sottogruppi

Fase 5: Produzione U.D. Elaborazione delle singole U.D. Coinvolti: singolo docenti o gruppi di 2/3 docenti

Definizione di modulo Segmento di un programma di istruzione fortemente strutturato al alta omogeneità interna relativo ad aspetti epistemologicamente portanti della proposta di istruzione

Il modulo è la sezione di un curricolo ad alta omogeneità interna rispetto: Ai contenuti, agli argomenti, alle attività di esperienza alle abilità, alle conoscenze, alle competenze