Margherita Rinaldi Giornalista professionista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
Advertisements

Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Progetto CAFFÈ SCIENZA JUNIOR
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Multimediale? combinazione di testi, audio, immagini fisse, animate e video variamente assortiti e, se possibile, interattivi; si riferisce alluso coordinato.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La comunicazione giornalistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Comenius Project Food for thought.
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Come scrivere e studiare all’Università
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
PRESENTAZIONE Sezione Giovani - Società Geologica Italiana - 19 novembre Botticino (BS)
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
tipologia B Il saggio breve
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Skinner e il condizionamento operante
Il progetto Propongo di offrire al GGI un percorso strutturato avente lobiettivo di dare strumenti e metodi per diffondere la cultura della Gestione delle.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Chi trova un amico.
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
FIRST LEGO LEAGUE la challenge 2013 : Nature’s Fury PREPARE. STAY SAFE. REBUILD.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’ Informazione,
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
LA REDAZIONE GIORNALISTICA
La mia carriera scolastica
D.M.S.A. DOCTORS IN MOVEMENT SCIENCE ASSOCIATION
La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
DIRETTORE RESPONSABILE
Testi in inglese AA Semestre II
BUSINESS TRANSLATION Lesson 2. EQUITY PROFILO DI ALESSANDRO BENETTON 1) Alessandro Benetton è vice presidente del gruppo Benetton Spa e membro del board.
Einstein. Prologo “I believe that Gandhi’s views were the most enlightened of all the political men in our time. We should strive to do things in his.
Il mondo del lavoro e i laureati in Fisica
Storia A Introduzione agli studi storici
Rieti: The Medieval Walls. Fare la conta per formare le coppie per ballare e per individuare il bambino che ballerà con la scopa Do a count and make.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
Certificazione delle competenze disciplinari
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
I Mestieri. Give me your idea of a job vs professi on?
prof.ssa Ornella Laudati
1) Quali sono le possibilità di scelta
L’intervista Corso di Teoria e tecnica del linguaggio Radiotelevisivo a.a Giancarlo Trapanese.
I verbi regolari -are -ere -ire. -are verbs parlare means to speak stem: parl- (io) parlo (tu) parli (lui/lei) parla (noi) parliamo (voi) parlate (loro)
Claude Lévi-Strauss Le vicende biografiche. Gli anni della formazione Nasce a Bruxelles nel 1908 da una famiglia ebrea ma trascorre l’infanzia e la giovinezza.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
AGnovel Partnership Formazione dei docenti – Modulo 2: AGnovel – Language Learning with AGnovel – Concept and Ideas AGnovel Advanced Interactive Graphic.
NOUNS ARE PERSONS, PLACES OR THINGS. SOOO... THERE IS MORE TO THAT THAN YOU THINK!!!
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Oggi è l’undici febbraio 2015.
10 aspetti da curare per scrivere un articolo degno del New York Times Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa. (Leo Longanesi) La notizia.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
Criteri di testualità.
Situazione attuale (triennio clinico) Orario delle lezioni: 8:30-11:30 = esercitazioni 11:30-13:30 = lezione frontale 14:30-17:30 = lezione frontale Tot:
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Validation: un approccio metodologico comune per la validazione dei dati e l’automazione.
Transcript della presentazione:

Margherita Rinaldi Giornalista professionista Laurea in Lingue e letterature straniere con tesi di laurea in Glottologia all’Università degli studi di Macerata Master in Comunicazione pubblica Funzionario esperto in comunicazione Regione Marche Dal 2005 al 2010 all’Ufficio stampa del Comune di Ancona 2000 Redattore ordinario al Corriere Adriatico 1995 Giornalista collaboratore Resto del Carlino

Martinet/1 Saint-Alban-des-Villards, Savoia 1908 Parigi 1999 Linguista francese, esponente dello strutturalismo europeo e fondatore di una scuola funzionalista che ebbe il suo centro attorno alla rivista “La Linguistique”.

Martinet/2 Martinet indirizzò i primi studi verso la fonologia sincronica e diacronica attraverso ricerche filologiche e dialettologiche (Economia dei mutamenti fonetici. Trattato di fonologia diacronica, 1955). Rispetto allo strutturalismo classico, il funzionalismo di Martinet costituisce un sistema più dinamico, con un punto di vista diacronico, che esamina cioè il trasformarsi di una lingua nel tempo. Secondo la sua teoria, le modifiche di un sistema linguistico tendono a ottimizzare l’efficacia comunicativa e in questo è centrale il principio di economia determinato da due esigenze fondamentali: quella del “minimo sforzo” e della “massima funzionalità”.

Martinet/3 Germanista di formazione (laureato in inglese, dedicò le due tesi di dottorato alle lingue germaniche); Professore all’Ecole des Hautes Etudes di Parigi dal 1938 al 1946; Nel 1946 si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò alla Columbia University di New York e fu direttore della rivista di linguistica “Word”; Dal 1955, anno del suo rientro in Francia, fu professore di linguistica generale prima alla Sorbona, poi all’Università Parigi V. Successivamente Martinet riprese il suo interesse verso la linguistica generale e comparativa (Elementi di linguistica generale, 1960) e pubblicò un importante studio comparativo sulle lingue indoeuropee: L’indoeuropeo. Lingue, popoli e culture (1986). Nel 1985 pubblica la Sintassi generale

www.segmentiblog.wordpress.com

PARTIAMO DALLA NOTIZIA

NESSUNA NUOVA…

NESSUN PEZZO

NOTIZIA=NOVITA’ Lo scoop L’inchiesta Il reportage La comunicazione pubblica I dati Gli elementi interpretativi I punti di vista …………………

L’EQUILIBRIO DINAMICO DELLA VERITA’ … e la doppia anima del giornalista

L’imperativo della COMPLETEZZA

La consapevolezza della PARZIALITA’ o, quantomeno, del WORK IN PROGRESS

QUINDI…

L’importanza del PUNTO DI VISTA Ogni punto di vista va analizzato come una notizia in sé E poi va messo a sistema con gli altri

con METODO SCIENTIFICO “… we are scientific, we are scientists, we want to look for things, real things, with the minimum of hypothesis. And, although with hypothesis, we have to know that we are responsible for it: we keep it in our mind and we try to check, later on, whether it works or not”. “We are cultural scientists, that is, we study things and we study them in a purely scientific spirit with no idea of anything but the presentation and understanding of what takes place”. Scienze della natura e scienze delle culture – Conversazione con André Martinet

IL NOSTRO SCOPO NON E’ DIMOSTRARE UNA TESI

… MA FOTOGRAFARE LA REALTA’

Presuppone PARITA’ DI LIVELLO INTER-VISTA È confrontare in modo scientifico i punti di vista Quindi… Presuppone PARITA’ DI LIVELLO tra l’intervistatore e l’intervistato

LUCIO DALLA E UN’INTERVISTA QUASI FALLITA

L’INTERVISTA NASCE DA UNA DUPLICE ESIGENZA GIORNALISTICA TROVARE LA NOTIZIA DARE UN VOLTO ALLE IDEE quindi OFFRIRE UN CONTRIBUTO ALLA LORO INTERPRETAZIONE

L’INTERVISTA NON VA SE… Non si è informati sull’interlocutore Non si sceglie bene il contesto del confronto (o non ci si prepara bene rispetto ad esso)

ESISTE UN LUOGO IDEALE?

LA COMPRESENZA (abitazione, luogo pubblico, luogo di lavoro…) Il messaggio è più ricco (verbale-non verbale) Si possono chiedere spiegazioni Si può interloquire Si possono trarre nuovi spunti Si può sfruttare il valore aggiunto del silenzio

L’INTERVISTA TELEFONICA Si perde completamente il messaggio non verbale

L’INTERVISTA SCRITTA Si può perdere parte della verità Si perde completamente la possibilità di interagire in tempo reale A volte si guadagnano testi scritti di valore

LA STRUTTURA DELL’INTERVISTA Definire con precisione che cosa si cerca Formulare il percorso delle domande di base

MA ANCHE… Restare attenti e aperti all’ascolto per cogliere e valorizzare i contenuti inattesi (la verità è spesso off the records) Condurre comunque il gioco (mai lasciare il microfono in mano all’intervistato)

E SE MI CHIEDONO DI RIVEDERE IL TESTO PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE?

LE TECNICHE DI ACQUISIZIONE Registrare o no? Ruolo delle fotografie e dei filmati

STESURA/MONTAGGIO DEL TESTO Due modi di riportare l’intervista: Domanda-risposta Virgolettato all’interno di una cronaca Testo fedele? Essere letti, e fino alla fine Testo scorrevole Trasmettere un messaggio chiaro Eliminare le interferenze

VALE LA REGOLA DEL PORCO

BEPPE SEVERGNINI PENSA ORGANIZZA RIGURGITA CORREGGI OMETTI

Margherita Rinaldi mmargherita.rinaldi@gmail.com Margherita Rinaldi emme_margherita