Un investimento che è coinvolgimento La soggettività del ricercatore come risorsa ai fini di un solido e spendibile contributo investigativo Deve relazionarsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
PROGETTO interdisciplinare
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
IL PROGETTO FORMATIVO macroprogettazione
Metodologia come logica della ricerca
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Percorso formativo Ricerca Azione
L’analisi delle reti sociali
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
"formare il cittadino europeo"
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
FORMATORE INTERNO COMMITTENZA UTENZAFORMATORE. LE ATTIVITA DEL FORMATORE INTERNO Appropriarsi degli obiettivi organizzativi Collegamento con i docenti.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
FARE QUALITA IPOTESI di percorso di formazione specialistica per personale funzione Qualità COO Centrale e Territoriale 2007.
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Mario Ambel Le ri-scritture e la progettazione educativa nel curricolo di.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
Il Gruppo di Lavoro.
Come si sviluppa un team
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
Metodologia come logica della ricerca
Protocolli clinici: come scriverli
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Valore e potenzialità della partecipazione nella valutazione Rapporto con i cambiamenti che hanno interessato le nostre società Provvedimenti legislativi.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: Giovedì, ore
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
La ricerca sociale. Cosa imparerete in questa lezione Come osserviamo la realtà opinioni e senso comune Da cosa sono influenzate le opinioni Ricerca sociale.
la conduzione del colloquio in ottica sistemica
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
ATTIVITA’ PRELIMINARI - Presentazione del progetto da parte di irecoop, - Adesione del progetto ed individuazione delle modalita’: - coinvolgimento degli.
La ricerca sul campo.
Il Comitato di valutazione del docente
Sistemi Informativi Gestionali
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Pianificazione e Controllo Gestionale
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un fenomeno di attualità - Il progetto LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un.
Transcript della presentazione:

Un investimento che è coinvolgimento La soggettività del ricercatore come risorsa ai fini di un solido e spendibile contributo investigativo Deve relazionarsi agli apporti esterni ed interni

Apporti esterni 1.Il rapporto con la committenza -Da parte del ricercatore: -Identificazione latente (travisamento dei risultati) -da parte della committenza: Strumentalizzazioni: uso scorretto delle funzioni e delle potenzialità che detiene una ricerca.

2.Il gruppo di supporto metodologico -Confronto teorico e procedurale con gli altri membri dell’equipe -Il gruppo esercita un controllo e una verifica -Collaborazione e competizione

La soggettività del ricercatore nel ciclo metodologico. Prima fase: co-istituzione dell’informazione Quale ruolo alle attribuzioni di rilevanza del ricercatore? “ciò che diventa oggetto dell’indagine è determinato dalle idee di valore che dirigono il ricercatore e la sua epoca” [Weber] Doppio ordine di valori: quelli riferibili al ricercatore e quelli riferibili alla realtà indagata. atteggiamento avalutativo

Coinvolgimento del ricercatore: Continuum fra dipendenza e colonizzazione Colonizzazione: es,. Rapporto simpatetico fra ricercatore/intervistato (le affermazioni dell’intervistato sono codificate in base alle similitudini che esse presentano rispetto ai presupposti cognitivi che costituiscono l’identità del ricercatore Dipendenza: il rapporto simpatetico può divenire atteggiamento imitativo. Antipatia: avversione spontanea ed istintiva.

Seconda fase: elaborazione dei dati La preferenza che il ricercatore può avere per una tecnica di ricerca non deve degenerare in un definitivo e acritico schieramento. Terza fase: l’interpretazione Comprensione + spiegazione

Quarta fase: diffusione e spendibilità dei dati -Confronto fra gli interrogativi iniziali e i risultati empirici -Trasparenza nell’esposizione dei dati -Elaborazione di indirizzi pratici di fattibilità