all’Università Parthenope

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Istituto d’Istruzione Superiore
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Benvenuti !.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
Gli Istituti Tecnici.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
La Riforma dell’Università
Presentazione dellofferta formativa
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ragazzi – scuole - società
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: a chi intende entrare nel mondo del.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
Facoltà di Economia di Macerata Schema della presentazione Presentazione della Facoltà di Economia I corsi di laurea della Facoltà I corsi.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Servizi socio sanitari
Facoltà di Scienze Motorie
E dopo le scuole medie …?.
Istituto Tecnico Economico Istituto di Istruzione Superiore G. T. Giordani Monte SantAngelo Per rispondere ad ogni esigenza.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
LAUREA TRIENNALE Sede di Forlì
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro dell'istruzione superiore
Anno Accademico Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Dipartimento di Studi Aziendali.
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
Corso di laurea magistrale in
Istituto “G.A. REMONDINI”
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi anno acc
Formazione post-secondaria non-universitaria
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
“not your usual idea of University ” Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica Padova 10 marzo 2014.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Dipartimento di studi economici e giuridici
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Dipartimento di Giurisprudenza
Corso 026 – Direttore di produzione ore totali: 840 ore teoria: 504 ore stage: 336 A3: disoccupati se + 25 anni più di 12 mesi se - 25 anni più di 6 mesi.
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
IISS“Ettore Bolisani”
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Università dell’AQUILA la Facoltà di ECONOMIA OGGI « ai nostri 55 studenti che hanno perso la vita nel sisma del 6 aprile 2009 » Commissione Orientamento.
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Transcript della presentazione:

all’Università Parthenope Studiare Economia all’Università Parthenope Anno Accademico 2014 - 2015 www.uniparthenope.it

La sede dei corsi di Economia Una nuovissima sede nel cuore di Napoli Palazzo Pacanowski : Una nuovissima sede nel cuore di Napoli (Monte di Dio - Via Generale Parisi, 13) www.uniparthenope.it

Nel nostro Ateneo Lo studente è al centro dei processi formativi mediante: lo sviluppo di conoscenze e abilità linguistiche ed informatiche l’apertura ai contesti internazionali: Erasmus I rapporti con le imprese e le Istituzioni: stage Alberto Feola qui insisteva molto sulle tasse universitarie vantaggiose, bisogna discuterne se è strategico parlarne almeno in appendice Tasse universitarie VANTAGGIOSE (A.A. 2013/2014): Minimo: 214+139= 353,00 € (I + II rata) + 140 € tassa regionale Massimo: 214+697= 911,00 € (I + II rata) + 140 € tassa regionale www.uniparthenope.it

L’Università del Sud Italia con la più alta percentuale di occupati ad un anno dalla laurea! Corsi di studio pensati in base alle concrete esigenze delle aziende e degli studenti Fonte: https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?anno=2013&config=occupazione Anche la percentuale degli studenti soddisfatti è molto buona

Corsi di Laurea di I Livello Generalisti Economia e Commercio (L-33) Economia Aziendale (L-18) Economia e Amministrazione delle Aziende (L-18) Settoriali Management delle Imprese Internazionali (L-18) Management delle Imprese Turistiche (L-18) Statistica ed Informatica per la Gestione delle Imprese (L-41) www.uniparthenope.it

Le triennali generaliste … Scegli… Economia e Commercio: se vuoi privilegiare la comprensione del sistema economico nel suo complesso. Economia Aziendale: se vuoi privilegiare la conoscenza del management strategico aziendale. Economia e Amministrazione delle Aziende: se vuoi privilegiare la formazione di una professionalità spendibile nella gestione amministrativa delle aziende. www.uniparthenope.it

I corsi di Economia “generale” www.uniparthenope.it

I corsi di Economia Aziendale e Management Best Global Company (2013) Imprese Campane Start up Innovative www.uniparthenope.it

Le principali funzioni aziendali acquisti  amministrazione, contabilità  commerciale, vendite  controllo di gestione  finanza  logistica, distribuzione  marketing, comunicazione, pubbliche relazioni  organizzazione, pianificazione  produzione  risorse umane, selezione, formazione  sistemi informativi  www.uniparthenope.it

Test di autovalutazione (Test CISIA) Erogato dal Consorzio Interuniversitario CISIA (http://www.cisiaonline.it) Il test prevede quattro sezioni: logica, comprensione verbale, matematica e lingua inglese E’ prevista una sezione di allenamento (http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php) Se non lo superi dovrai seguire i precorsi e superare un test finale Se non superi il test dei precorsi, puoi iscriverti ma il passaggio al secondo anno è condizionato al superamento di esami. www.uniparthenope.it

I precorsi Matematica Economia Aziendale Inglese Francese Metodologie di studio http://orientamento.uniparthenope.it www.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Direttore Prof. Francesco Calza www.disaq.uniparthenope.it www.management.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Corsi di Laurea di I Livello Economia Aziendale (L-18) (anche in Double Degree con Università europee) Statistica ed Informatica per la Gestione delle Imprese (L-41) Corsi di Laurea di II Livello Marketing e Management Internazionale Management e Finanza d’Azienda Post Lauream Master di I livello in Tourism & Hospitality Management Dottorato in Management (in convenzione tra l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”e la Seconda Università degli Studi di Napoli) www.disaq.uniparthenope.it

Economia Aziendale (I livello) COSA STUDIERAI: il governo, la gestione e lo svolgimento di attività nelle aree funzionali di imprese (industriali e di servizi), di aziende pubbliche e di organizzazioni non profit POTRAI LAVORARE IN: aziende (organizzazione, marketing e comunicazione, produzione, finanza, logistica, gestione risorse umane, programmazione e controllo, contabilità); studi professionali, di consulenza e di revisione aziendale; nuove aziende (creazione e start up imprese) www.disaq.uniparthenope.it www.management.uniparthenope.it

Statistica e informatica per la gestione delle imprese (I livello) COSA STUDIERAI: metodologie e degli strumenti a supporto delle decisioni strategiche ed operative delle imprese (industriali e di servizi) e delle altre organizzazioni POTRAI LAVORARE IN: aziende in qualità di esperto in tecnologie, elaborazione ed analisi dei dati, ricerche di marketing, qualità dei sistemi produttivi, programmazione e controllo; studi professionali e di consulenza aziendale www.disaq.uniparthenope.it www.management.uniparthenope.it

Marketing e Management Internazionale (II livello) COSA STUDIERAI: linguaggi dei manager internazionali e degli esperti di marketing mediante; le conoscenze relative ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali; la conoscenza di contesti culturali differenti; le conoscenze utili a gestire le diverse leve del nei mercati globali. POTRAI LAVORARE IN: aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata, in qualità di imprenditori, manager e consulenti nelle attività strategiche internazionali e di marketing (gestione, organizzazione, produzione, marketing, finanza, pianificazione) www.disaq.uniparthenope.it www.management.uniparthenope.it

Management e Finanza d’Azienda (II livello) COSA STUDIERAI: metodi e strumenti interdisciplinari che permettano di gestire logiche gestionali e di accrescimento delle perfomance di azienda, unitamente alle metodologie matematico-finanziarie di supporto alle decisioni aziendali POTRAI LAVORARE IN: aziende di natura pubblica e privata come manager, nella direzione amministrativa e nelle funzioni di finanza e controllo; studi commercialistici, di consulenza aziendali e finanziaria; imprese di intermediazione finanziaria. www.disaq.uniparthenope.it www.management.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Direttore Prof. Antonio Garofalo www.diseg.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Corsi di Laurea di I Livello Economia e Commercio (L-33) Management delle Imprese Internazionali (L-18) Corsi di Laurea di II Livello Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (LM-83) Scienze economiche e finanziarie (LM-56) Post Lauream Corsi di Dottorato di ricerca in -Diritto dei Servizi Nell’ordinamento Italiano e Europeo -Economia Statistica e Sostenibilità -Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche -Master di II livello in Sviluppo competitivo sostenibile e responsabilità di impresa www.diseg.uniparthenope.it

Management delle imprese internazionali (L-18) COSA STUDIERAI: le dinamiche e gli strumenti operativi relativi ai comportamenti e ai meccanismi concorrenziali dei diversi mercati internazionali, caratterizzati da regole anche molto diverse da quelle dei mercati domestici, e i linguaggi dei manager internazionali necessari per gestire l’ingresso delle aziende nei mercati esteri POTRAI LAVORARE IN: società di import/export camere di commercio imprese ed enti che offrono servizi di supporto all’internazionalizzazione www.diseg.uniparthenope.it

Economia e Commercio (L-33) COSA STUDIERAI: gli strumenti analitici e metodologici necessari a comprendere la struttura e il funzionamento di sistemi economici complessi e per la soluzione di problemi di natura economica, gestionale e finanziaria POTRAI LAVORARE IN: società di consulenza economica e strategica (per imprese e istituzioni), istituti di credito società di consulenza finanziaria per famiglie e imprese uffici studi, enti di ricerca e di analisi economica nazionali ed internazionali pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali e professionali SCEGLI UNA TRIENNALE DEL DISEG SE VUOI….. Economia e Commercio: se vuoi privilegiare la comprensione del sistema economico nel suo complesso Management delle Imprese Internazionali: se vuoi privilegiare la conoscenza del management strategico aziendale nel contesto internazionale www.diseg.uniparthenope.it

Scienze economiche e finanziarie (SEF) II livello COSA STUDIERAI: problematiche economiche e finanziarie di profilo elevato (sistemi economici e imprese) attraverso diverse aree di studio (economico /finanziaria;metodologico/analitica;giuridica) POTRAI LAVORARE IN: società di consulenza economica e strategica (per imprese e istituzioni), istituti di credito società di consulenza finanziaria per famiglie e imprese uffici studi, enti di ricerca e di analisi economica nazionali ed internazionali pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali e professionali anche internazionali www.diseg.uniparthenope.it

Metodi quantitativi per le decisioni aziendali (MQDA) II livello COSA STUDIERAI: Acquisirai conoscenze statistiche, matematiche, informatiche, economiche di livello elevato, che ti consentiranno di -raccogliere, analizzare ed elaborare informazioni interne e esterne all’impresa -Formulare strategie aziendali competitive sul territorio e piani di geomarketing ( marketing e al marketing territoriale in particolare) -valutare la performance competitiva dell’azienda: economico-finanziaria, sociale, innovativa POTRAI LAVORARE IN: -imprese in varie funzioni strategiche -istituzioni ed enti di ricerca www.diseg.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Aziendali e Economici Direttore Prof. Mariano D’Amore www.disae.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Aziendali e Economici Corsi di Laurea di I Livello Management delle Imprese Turistiche (L-18) Economia e Amministrazione delle Aziende (L-18) Corsi di Laurea di II Livello Economia della Cooperazione e del Commercio Internazionale (LM-56) Amministrazione e Consulenza Aziendale (LM-77) Post Lauream Master in “Gestione, Controlli e Responsabilità nelle Amministrazioni Pubbliche: Enti Locali e Aziende Sanitarie” Dottorato in Governance, Management and Economics www.disae.uniparthenope.it

Management delle Imprese Turistiche (I livello) COSA STUDIERAI: l’andamento del mercato e della concorrenza; le tecniche di comunicazione e promozione del turismo; le azioni promozionali e commerciali turistiche; la pianificazione degli investimenti e le fonti di finanziamento per l’impresa; la ricerca di soluzioni tecniche per la realizzazione del prodotto-servizio turistico. POTRAI LAVORARE IN: aziende o enti del settore turistico ed alberghiero; Agenzie pubbliche e istituti di ricerca del settore; agenzie turistiche, di viaggio e promozionali; Enti locali e Amministrazioni Pubbliche; Società di consulenza www.disae.uniparthenope.it

Economia e Amministrazione delle Aziende (I livello) COSA STUDIERAI: i principi, i sistemi e le tecniche dell’amministrazione aziendale e dei necessari strumenti giuridici, economici e statistico-matematici e della conoscenza dell’inglese tecnico. Percorsi opzionali per approfondire la conoscenza della professione contabile della gestione delle risorse umane, dell’amministrazione delle aziende di trasporto e delle aziende pubbliche. POTRAI LAVORARE IN: in azienda nei settori finanza, amministrazione, contabilità e bilancio, pianificazione e controllo, gestione del personale. Nelle società di consulenza e revisione aziendale. Come esperto contabile (sezione B dell’Albo professionale); revisore legale dei conti; consulente del lavoro www.disae.uniparthenope.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! DOMANDE? Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici - www.disae.uniparthenope.it Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi - www.disaq.uniparthenope.it Dipartimento di Studi Economici e Giuridici - www.diseg.uniparthenope.it www.uniparthenope.it

Management delle Imprese Turistiche - Piano di Studio Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici Management delle Imprese Turistiche - Piano di Studio ANNO INSEGNAMENTO CFU 1 Abilità informatiche 3 Contabilità e bilancio 9 Diritto privato e diritto comunitario 12 Economia aziendale Istituzioni di diritto pubblico 6 Istituzioni di economia Metodi di matematica applicata Abilità linguistica 1 2 Diritto commerciale e del turismo Economia e gestione delle imprese turistiche Organizzazione delle imprese turistiche Politica economica del turismo Statistica per il turismo Sviluppo ambiente e turismo Opzionale Stage o attività sostitutiva Programmazione e controllo delle imprese turistiche Settore agroalimentare e turismo Sistemi informativi per il turismo Lingua Preparazione prova finale

Economia e Amministrazione delle Aziende - Piano di Studio Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici Economia e Amministrazione delle Aziende - Piano di Studio ANNO INSEGNAMENTO CFU 1 Economia aziendale 10 Istituzioni di diritto privato 6 Istituzioni di diritto pubblico Laboratorio informatico 3 Lingua inglese Metodi matematici dell`economia 8 Microeconomia Ragioneria generale 2 Analisi di bilancio e finanza operativa Macroeconomia Organizzazione aziendale Principi contabili e fiscalita' Statistica metodologica ed economica Esame in alternativa Diritto commerciale Diritto del lavoro e gestione delle risorse umane Sistemi informativo-contabili e di controllo Tirocini formativi e di orientamento Opzionale Prova finale

Economia Aziendale - Piano di Studio Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Economia Aziendale - Piano di Studio Anno Insegnamento Cfu 1 Economia aziendale 9 Diritto privato Istituzioni di diritto pubblico Microeconomia Metodi di matematica applicata Contabilità e bilancio Abilità informatiche 3 2 Abilità linguistiche Economia e gestione delle imprese Accordi e reti d'impresa 6 Finanziamenti d'azienda Economia degli intermediari finanziari Statistica per l'impresa Politica economica Opzionale 1 Marketing Produzione e logistica Organizzazione aziendale Diritto commerciale Gestione della qualità delle imprese agroalimentari e base di dati Opzionale 2 Opzionale 3 Stage o Attività sostitutive Prova Finale

Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Statistica ed Informatica per la Gestione delle Imprese- Piano di Studio  ANNO Insegnamento CFU I Diritto dell’informazione e della comunicazione 9 Economia aziendale Fondamenti di informatica per la gestione aziendale Istituzioni di economia politica 12 Matematica Statistica Abilità linguistica (inglese o francese o spagnolo o tedesco) II Data mining per le decisioni d’impresa Economia e gestione delle imprese Metodi matematici per l’economia Modelli di simulazione dei processi produttivi 6 Software matematico per le imprese Opzionale (a scelta dello studente) III Analisi di mercato Analisi e previsione delle serie economiche e finanziarie Metodi quantitativi per la gestione delle imprese Customer Relationship management e basi di dati Indagini campionarie e qualità dei dati economici Statistica economica Preparazione prova finale 3   Stage o attività sostitutiva

Economia e Commercio - Piano di Studio Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Economia e Commercio - Piano di Studio Anno Insegnamento primo Diritto privato Economia aziendale Introduzione alla matematica Istituzioni di diritto pubblico Microeconomia Storia economica Abilità Linguistica (a scelta inglese/francese/spagnolo/tedesco) secondo Politica economica Sistema agroalimentare e commercio internazionale Statistica per l’economia Diritto commerciale Geografia economica Contabilità e bilancio Abilità informatica Opzionale terzo Economia del lavoro/ Politica economica applicata in alternativa Economia e gestione dell’impresa Economia del settore pubblico Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie 2 opzionali Prova finale INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI SISTEMA AGROINDUSTRIALE E SVILUPPO SOSTENIBILE DIRITTO DELL'ECONOMIA DIRITTO TRIBUTARIO CIVILTA' E LETTERATURE IN LINGUA INGLESE GEOGRAFIA DEI TRASPORTI E DELLE COMUNICAZIONI GEOGRAFIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO GEOGRAFIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA ECONOMIA DELLO SVILUPPO ECONOMIA E POLITICA DELL'AMBIENTE ECONOMIA APPLICATA ANALISI FINANZIARIA DI BILANCIO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI DATA MINING PER LE DECISIONI AZIENDALI STATISTICA ECONOMICA

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici Management delle Imprese Internazionali Piano di Studio Anno Insegnamento primo Diritto privato Diritto pubblico dell’Unione europea Economia aziendale Metodi di matematica applicata Istituzioni di Economia Abilità informatiche Abilità linguistica ( inglese, francese, spagnolo o tedesco) Lingua secondo Contabilità e bilancio Diritto commerciale Integrazione regionale e politiche dell’unione europea Intermediari e finanziamenti d’azienda Statistica per l’impresa Esame in alternativa: produzione e logistica/Economia e gestione delle imprese Opzionale terzo Economia e gestione delle imprese internazionali Organizzazione delle aziende internazionali Ragioneria internazionale Opzionali 2 Esame in alternativa (strategie comp. Impr.agroalimentati/impr. Agroalimentari e mercati globali) Stage o attività sostitutiva Prova finale Opzionali: Accordi e reti di imprese Analisi finanziaria di bilancio Civiltà e letterature in lingua francese Civiltà e letterature in lingua inglese Diritto dei consumatori e tecniche di conciliazione Diritto dell'informazione e della comunicazione Diritto fallimentare Diritto internazionale Economia, cultura e civiltà nelle fonti autentiche di lingua francese Economia internazionale Geografia economico-politica Gestione delle risorse umane Governance territoriale sostenibile e imprese rurali Marketing internazionale Matematica finanziaria Matematica per l'economia Statistica per il turismo Metodi statistici per le decisioni finanziarie Politica economica Programmazione e controllo Responsabilità condivisa e imprese agroalimentari Statistica economica Strategie di Rightsizing Valorizzazione delle produzioni agroalimentari