ETICA DEL DISCORSO Jürgen Habermas. L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Il Soggetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario FSC Giustizia (s)comunicata UPS marzo 2010 –
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Il Codice Etico degli Studenti
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Intelligenza Artificiale
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Storia della filosofia contemporanea
Aristotele Logica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Filosofia morale II di Aldo Vendemiati
Quindi.
Il ragionamento classico
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
GESTIONE DI CASI SPECIFICI DI COMUNICAZIONE A SECONDA DEI DIVERSI PUBBLICI DI RIFERIMENTO Relatore: Carlo Marletti.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Kant
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Filosofia minima TU
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Dilemmi morali e management dello sport
Percorsi della pragmatica filosofica
La matematica non è un’opinione!
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Argomentare.
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
ETICA PUBBLICA – Una Introduzione*
Metodologia della ricerca sociale
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Logica A.A Francesco orilia
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Contemplazione e scienza
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
(Fallacia naturalistica)
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
La retorica nel contesto giuridico
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Educazione come agire comunicativo HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
La teoria critica. Adorno, Habermas
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

ETICA DEL DISCORSO Jürgen Habermas

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Il Soggetto è Coscienza pubblica, che si costruisce nella comunità… linguistica (paradigma intersoggettivo) Coscienza solitaria, che interagisce con l’ambiente (paradigma soggettivo) 1. Premessa

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Un esempio di morale… eteronoma (forse…)

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Personalismo etico “autonomia teonoma della morale” Un indicativo ontologico (scritto nell’uomo?) È considerato Imperativo etico: C’è un Essere che deve adeguarsi a un Dover-essere

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) L’Essere Persona è autocoscienza di: Essere da/per Dio Essere-in- sé Co-essereIn-Essere La coscienza ontologica è coscienza assiologica

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) L’attività della ragion (pratica): Lex “nihil est aliud quam quaedam rationis ordinatio ad bonum commune, et ab eo qui curam communitatis habet, promulgata […]. Deus eam mentibus hominum inseruit naturaliter cognoscendam” Sum. Theol. I-II, q. 90, a.4 Essere da/per Dio Essere-in-sé

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) “Quicumque agit exipso, libere agit; qui vero ax alio motus, non agit libere. Ille ergo qui vivat mala non quia mala, sed propter mandatum Domini, non est liber”. (S. THOMAS, In Epistolam II ad Corinthios, c. III, lect. III)

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Cosa propone l’etica del discorso?

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Pragmatica universale, trascendentale: Esistono condizioni universali e necessarie che stanno alla base di ogni possibile comunicazione linguistica volta all’intesa? Esistono condizioni normative della possibilità di un sano argomentare? Teoria pragmatica del linguaggio

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Su quale principio etico normativo si fonda l’etica del discorso? “Tutte le questioni controverse, le divergenze d’opinione, le conflittualità eccetera, tra partners della comunicazione dovrebbero (sollten) venir decise solo attraverso argomenti capaci di riscuotere consenso”. [APEL K. O., Limiti dell’etica del discorso…, cit., p. 32]

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) “Il tentativo di fondare l’etica nella forma di una logica dell’argomentazione morale ha prospettiva di successo solo se possiamo identificare una speciale pretesa di validità connessa a precetti e norme, anche già su quel livello sul quale sorgono in prima istanza i dilemmi morali”. [HABERMAS J., Etica del discorso… cit., p.65]

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Le interazioni comunicative sono fondate su PRETESE DI VALIDITA’ Condicio sine qua non, ovvero una interazione comunicativa è efficace se e solo se rispetta questi parametri, altrimenti avremmo un agire strategico e non certo comunicativo

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) “Chiamo comunicative quelle interazioni nelle quali i partecipanti coordinano di comune accordo i loro piani d’azione; qui l’accordo di volta in volta raggiunto si commisura in basa al riconoscimento intersoggettivo delle pretese di validità”. [HABERMAS J., Etica del discorso… cit., p.66]

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) “Nel caso di processi di intesa esplicitamente linguistici, gli attori con le loro azioni linguistiche, in quanto si intendono fra di loro su qualcosa, elevano pretese si validità, e cioè pretese di verità, pretese di giustezza e pretese di veracità, a seconda che si riferiscono a qualcosa del mondo oggettivo (inteso come totalità di stati di cose esistenti), a qualcosa nel comune mondo sociale (inteso come la totalità di relazioni interpersonali di un gruppo sociale regolate secondo leggi) o a qualche cosa nel proprio mondo soggettivo (inteso come totalità degli eventi vissuti accessibili in modo privilegiato)”. [HABERMAS J., Etica del discorso… cit., p.66]

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Pretese di Verità (adeguamento di ciò che si dice di qualcosa a quel qualcosa esistente) Pretese di Giustezza (adeguamento di ciò che si dice a delle norme sociali, ma anche sintattiche) Pretese di Veracità (adeguamento di ciò che si dice a ciò che si fa, ovvero coerenza/autenticità) Mondo oggettivo: totalità di stati di cose esistenti Mondo sociale: totalità di rapporti interpersonali di un gruppo sociale regolate da leggi Mondo soggettivo: totalità degli eventi vissuti accessibili in modo privilegiato

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Etica del discorso è: Cognitivistica: Vernufteinsicht- Riconoscimento razionale della validità di un PRINCIPIO del bene quale principio di ciò che è dovuto - Si deve, però, riconoscere il misterium iniquitatis. NO al paradosso di Socrate. Deontologica: Ciò che è dovuto, obbligante per tutti, è prioritario rispetto a ciò che è la vita buona per il singolo. Formalistica Universalistica Postkantiana

L’etica del discorso di J. Habermas - Prof. Giovanni Aliberti - Liceo "Galilei" - Selvazzano Dentro (Pd) Bibliografia: -APEL K. O., Limiti dell’etica del discorso? Tentativo di un bilancio intermedio in AA.VV., Etiche in dialogo. Tesi sulla razionalità pratica, Brescia (Marietti) 1990, pp COZZOLI M., I fondamenti della vita morale = proposte 23, Roma (Ave) HABERMAS J., Etica del discorso =BUL 266, Roma-Bari (Laterza) VASCONCELOS T., Introduzione. in AA.VV., Etiche in dialogo. Tesi sulla razionalità pratica, Brescia (Marietti) 1990, pp